Dopo aver messo le mani sul i7 8700k andiamo a prova l'ultimo arrivato in casa intel, l'i7-8086K è una versione limited edition che vanta 6 core e 12 thread con base clock a 4 Ghz ed è stato prodotto in sole 50000 unità. La CPU in questione gestisce il boost in modo differente solo quando utilizza un solo core, e raggiunge i 5 Ghz, per il resto le frequenze sono identiche a quelle del 8700k, con 4.6 Ghz su 2 core e a scendere fino ad usare tutti i core. Il nostro video. https://youtu.be/s5BfLj03JNU Questa CPU nasce per festeggiare l'anniversario del quarantesimo anno dall'uscita della prima CPU x86 intel, appunto 8086. Non ci resta che provare se ne abbiamo beccato uno fortunato! Cominciamo con la nostra batteria di test. Abbiamo poco da vedere tranne la CPU, vi ricordo che tutte le CPU K intel NON sono accompagnate dal dissipatore stock, cosa che comprendiamo essendo CPU con moltiplicatore sbloccato e che nascono per essere overcloccati. Configurazione Utilizzata i7 8086K Asrock z370 Taichi Adata XPG Spectrix D41 DDR4 2x8Gb RGB a 3000 Mhz 16-18-18-36 Windows 10 64bit Corsair Rm1000i SSD Optane 120 Gb Titan XP Benchmark Sintetici. Cinebench. Più alto è meglio. Proseguiamo con il benchmark di HWR basato su blender. Più basso è meglio. Passiamo a Wprime 1024. Più basso è meglio. Aida Suite. Più alto è meglio. CPU-Z Benchmark. Più alto è meglio. Battlefield 1. Il test viene eseguito in multi player nella mappa italiana "pareti di ferro". Impostazioni a 1080p ad alto. Deus Ex: Mankind Divided. Per il nostro benchmark utilizzeremo il test integrato nel gioco. Impostazioni a 1080p ad Elevato. The Middle Earth: Shadow of War. L'ultimo titolo della serie offre ottime texture e tantissimi oggetti da renderizzare. Impostazioni a 1080p ad Alto. Ghost Recon Wildlands. Titolo molto pesante che mette sotto pressione schede video e CPU. Impostazioni a 1080p ad Alto. Crysis 3. Il signore della grafica, uno dei giochi che più riesce, nonostante l'età a sfruttare in pieno schede video e soprattutto processori con quanti più thread disponibili. Impostazioni a 1080p a medio. CPU da overclock? E allora lanciamoci nell'overclock! Allora comincio dicendo che la sensazione che si prova lavorando sul 8086K è una maggiore solidità rispetto al 8700k. Ma questo dipende dal sample. Siamo partiti da un overclock semplice, con i 5 ghz presi a 1.26v, senza nessun altra accortezza. Ma questo è stato solo l'inizio, attivando XMP con le nostre ram da 4266 Mhz viene portato il BCLK a 103, raggiungendo i 5163 Mhz senza nessun tipo di problema. Per andare oltre abbiamo riportato il BCLK a 100 e impostato il moltiplicatore a 52x su tutti i core, con AVX a -2. Cosi facendo quando si utilizzano tali librerie il clock cala sui 5 ghz, per una maggiore stabilità. Ma potevamo fermarci qui? Assolutamente No. Ma devo fare una premessa. Senza delid la CPU scalda tanto, lo scambio termico tra HIS e waterblock è limitato dalla pasta termica pre applicata. Impostando 1.36v siamo riusciti a portare la CPU a 5300 Mhz, e impostando le RAM a 4133 MHz il risultato è quello visibile nel secondo screen. Si potrebbe migliorare con un OS da benchmark e soprattutto con una bella deliddata. Siamo giungi alle nostre conclusioni, il nostro i7-8086k è sicuramente un CPU veramente molto interessante. La differenza con un i7 8700k è poca e magari anche trascurabile dato che per l'utente esperto si riescono a raggiungere più o meno le stesse frequenze, ma il solo gusto di avere una edizione limitata sicuramente farà gola a tutti. Andiamo alle prestazioni, a stock siamo decisamente vicini a quelle del 8700K, in overclock invece siamo riusciti a raggiungere frequenze più alte della media del già citato i7. Senza troppi problemi siamo riusciti a raggiungere i 5.3 Ghz, una frequenza decisamente molto alta e che, probabilmente, con un delid è possibile mantenere anche in uso giornaliero! Perchè siamo molto vicini al voltaggio considerato sicuro da intel. Vorrei sottolineare come al momento questa proposta intel, con l'8700k, sia quella più adatta per giocare come potete leggere in questo nostro articolo. Soprattutto se vi piace registrare i vostri game play e poi modificarli, un i7 come questo è la base per abbattere i tempi e non avere problemi. Ma ovviamente CPU del genere sono capaci di dare il meglio in qualsiasi ambito. Unico contro, ma che possiamo giustificare con la questione di una edizione limitata , è il prezzo che a seconda dello shop e del momento può variare anche di 100 euro rispetto al 8700k. Il nostro video. https://youtu.be/s5BfLj03JNU