Benchmark nei giochi
Il 9900k porta gli 8 core nella fascia consumers e lo fa con delle frequenze stock molto alte. Questo gli permette di risultare più veloce del 8700k.
Nella foto vedete i test effettuati su tre giochi a 1440P, a questa risoluzione il margine è alquanto sottile, tranne nei giochi che si appoggiano maggiormente su un buon numero di thread.
Per i test abbiamo usato una RTX 2080ti che è una scheda perfetta per tale risoluzione.
Ma se scendiamo a 1080P che rimane la risoluzione più usata?
La differenza aumenta anche rispetto alle altre CPU intel, il vantaggio di aver il clock che arriva su due core a 5 Ghz offre un vantaggio nella maggior parte dei titoli, mentre quelli che usano un gran numero di thread vengono trovano una frequenza di 4700 Mhz, che vuol dire 400 Mhz più del i7 di ottava generazione.
Manca nei nostri test una proposta AMD.
Nelle prossime settimane abbiamo in programma, se AMD ce ne fornirà uno, di fare un confronto aperto a varie risoluzioni tra il 2700x e il 9900K. Se non dovessimo riuscirci ripiegheremo sul 1800x.
Inoltre sempre legato al gaming pubblicheremo un articolo legato all’impatto delle RAM sul 9900K in vari giochi.