Oggi recensiremo per voi il nuovo InWin A1 Prime: Mini-ITX Tower. Questa è l'evoluzione del primo A1, un case di formato ITX pensato per build da gaming. Il produttore ci ha abituati negli anni ad un altissimo livello qualitativo per quanto riguarda i materiali utilizzati. Non ci aspettiamo quindi meno della perfezione da InWin! Il fattore di forma ITX di questo case è osservabile solo per quanto riguarda la scheda madre. Non potrete montare nulla di più grande. Ma per quanto riguarda PSU, scheda video e dissipatore gli spazi sono ottimizzati alla perfezione. Inoltre il case permette di montare ben quattro ventole, due in espulsione e due in immissione. Nella confezione ne troveremo due in immissioni, con led A-RGB. che insieme ai led presenti sul fondo del case si occupano degli effetti di colore. Nella zona inferiore sarà possibile montare altre due ventole in immissione. Il mio primo consiglio parte proprio da questo, il flusso d'aria in un case cosi compatto è semplicemente fondamentale. Quindi montate altre due ventole performanti in questa zona, vi saranno di grosso aiuto. InWin A1 Prime si trova sul mercato a circa 220 euro, comprende già un PSU 750W gold con i cavi pensati per essere montati in un prodotto cosi compatto. https://youtu.be/gUzzog9CFD8 InWin A1 Prime: Mini-ITX Tower Il nostro case ci arriva in un imballo pensato per proteggerlo durante il viaggio. Come possiamo vedere dalla scatola sono tre le tipologie di colori tra le quali potrete scegliere. Bianco, nero e rosa! Bundle. Troviamo oltre alla viteria un controller ARGB 5V e un reggi GPU. Il vetro leggermente oscurato montato dalla parte finestrata del prodotto utilizza un sistema di sganci rapidi per rimanere saldamente attaccato al frame. Il nostro case utilizza materiali di prima scelta, con lamiere che troviamo su case di fascia alta. Il produttore ha inserito un vetro nella parte superiore che circonda la parte in acciaio che contiene la connettività frontale. Come possiamo notare sia il frontale che il top sono chiusi. Per tale motivo in prima pagina consiglio di utilizzare tutte le altre zone dedicate alle ventole per tenere fresco l'hardware. Con prodotti del genere è fondamentale un flusso d'aria generoso. Il fondo del case si rimuove, con un poco di attenzione si riesce a far passare tutti i cavi delle ventole dalle zone preposte. Connettività. La compattezza e il PSU posto nella zona frontale ci costringono a lavorare a stretto contatto coi cavi. Una cosa che ahimè è inevitabile se si vuole ottenere un buon risultato. Il produttore inserisce due ventole in bundle, entrambe ARGB. Queste sono pensate per espellere l'aria calda. Per tale motivo, soprattutto con build di fascia media è necessario montare due ventole in entrata. La conformazione del case permette di espellere dal retro buona parte dell'aria calda prodotta dalla CPU. E dalla ventola posta sulla piastra della scheda madre quella prodotta dalla GPU. Sul retro del case possiamo vedere il nostro PSPU con la prolunga che ci permetterà di collegare il cavo AC direttamente sul retro. Vediamo anche la ventola di cui si parlava poco fa che espelle il calore dalla griglia posta sulla paratia non finestrata. E troviamo due posizioni per dischi da 2.5 pollici. Se non utilizzate queste periferiche vi conviene rimuoverle, ogni spiraglio di spazio che riuscite a lasciare libero sarà uno giovamento per le temperature. Non considero l'A1 prime tra i case più semplici per assemblare, anzi. Per quanto mi riguarda siamo difronte ad un prodotto pensato per utenti che non siano al loro primo assemblaggio. Lo spazio a disposizione è minimo. Bisogna ingegnarsi per collegare i cavi nel momento giusto. Mettere una mano in un secondo momento per collegare un cavo può diventare difficilissimo o quasi impossibile. Personalmente ho studiato ogni mossa prima di muovermi. Come vedrete dalla foto ho provato diverse opzioni di dissipatori. Alla fine sono arrivato alla conclusione che il dissipatore della CPU, benchè l'altezza massima sia 160 MM è bene sceglierlo sovradimensionato. Questo perchè soprattutto in lunghe sessioni e vista la compattezza del prodotto è necessario stare larghi. Per quanto riguarda la GPU invece si può arrivare a 320 MM di lunghezza e uno spessore di 55 MM. Controllato bene questi valori per evitare di strozzare le ventole o ancora peggio non riuscire a montare in nessun modo la scheda video. Una volta richiuso il case e acceso abbiamo una piccola bomboniera! Nelle ultime foto accese avevo montato una B550 con un 3950X! Il dissipatore utilizzato però mi costringeva a smontare la ventola posta in espulsione, rendendo praticamente impossibile usare il PC con il vetro inserito. Anche se non ho foto la soluzione che ho trovato migliore è stato cambiare dissipatore e metterne uno a torre. Rimontata la ventola in espulsione sono riuscito a gestire il sistema con normalità, nonostante montasse un 16 core!!! Siamo giunti alla fine della nostra recensione. Se siete amanti delle soluzioni compatte l'A1 Prime è sicuramente tra le più invitanti in commercio. Il prodotto vanta tantissima qualità. Gli spazi sono sfruttati alla perfezione e tutto sommato il produttore ha reso gestibili anche soluzioni con un I5 di 12 Gen e una scheda video tra quelle di fascia medio alta. La presenza di un PSU da 750W è sicuramente un indicatore da questo punto di vista. Montare una RTX 3090 da 400W e un 12900KS è difficile in case ATX con sistemi di dissipazione AIO di grosse dimensioni. L'A1 punta sicuramente a configurazioni ragionate, sicuramente potentissime, ma ragionate per contenere un TDP totale del sistema sui 500w in funzionamento. Mi è piaciuto? Tantissimo. Adoro queste soluzioni e sto sicuramente progettando di farci una build da gaming piccola ma potente. https://youtu.be/gUzzog9CFD8 Qualità generale? Altissima. Ogni componente è di qualità. Da InWin onestamente non mi aspetto niente di meno. Facilità di utilizzo? Sicuramente un prodotto pensato per un utente esperto. Questo non significa che un neofita non possa usarlo, ma è tra i case più difficili da assemblare. Consigli? Progettate il PC partendo dal case, non il contrario. Tenete presente la capacità dissipativa e gestite il tutto in modo che le ventole possano espellere il calore prodotto. In questi giorni di caldo togliere il vetro può aiutare. Concludiamo. Assegno al prodotto 5 stelle e un award. Un case ITX deve essere cosi.