IRDM PRO 4.0 by Goodram Salve a tutti, oggi recensiamo un ottimo nvme m2 4.0. Ce lo ha fornito Goodram, azienda nota nel settore per prodotti di qualità. L’azienda con sede in Polonia progetta e produce SSD e RAM dal 1991, con un affidabilità tale da avergli fatto raggiungere il primato come produttore di memorie in Polonia, e collaborazioni con Micron e Samsung. Sfrutta la tecnologia NVMe PCIe 4 x4 ed è estremamente veloce. Il modello SSD gen 4 x4 è il dispositivo di archiviazione dati più veloce della linea SSD IRDM. La differenza nell’uso di questi dispositivi di archiviazione sarà avvertita non solo dai professionisti e dagli appassionati di giochi, ma anche dalle persone che utilizzano un computer o un laptop per le attività quotidiane in ufficio o a casa. Noi lo abbiamo provato con la nostra configurazione e adesso andremo a vedere i test, per vedere le velocità effettive e quanto possa influire sul pc una volta installato. Bundle e confezione Molto bella la confezione. Nel bundle sono presenti l'heatsink con le viti e il piccolo cacciavite per avvitare il tutto. Non manca niente. Sono presenti anche una collezione di adesivi in stile fumetto. Qui sotto le foto. Gallery Fotografica Specifiche tecniche L'ultimo dispositivo di archiviazione SSD IRDM PRO M.2 è dotato di un'interfaccia NVMe PCIe 4 x4 estremamente veloce. Le velocità massime di lettura e scrittura di 7000 MB/s e 6850 MB/s, rispettivamente, offrono prestazioni e stabilità eccellenti. Dotare un computer desktop o portatile di un'unità IRDM PRO garantisce un funzionamento fluido e confortevole nelle condizioni più difficili, come lavorare con la modellazione e l'animazione 3D o il rendering delle immagini. Un'altra delle opportunità offerte dagli SSD IRDM è quella di aumentare lo spazio di archiviazione sulle console di nona generazione che supportano SSD con fattore di forma M.2 2280. Configurazione e test Configurazione Utilizzata AMD Ryzen Threadripper 3970x MSI Creator TRX40 G.skill 64 Gb DDR4 4266 Mhz Sabrent nvme rocket 4 2tb Windows 10 64bit Corsair Rm1000i Andremo ad installare il nostro nvme direttamente sulla linea pci-e tramite apposito adattatore di msi che ci fornisce all'acquisto della scheda madre. Per il nostro primo test utilizzeremo la suite di Crystal Disk Benchmark, che potete scaricare da questo link http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/index-e.html. Il test è stato effettuato con disco vuoto e carichi da 1gb. E' impressionante la velocità di questo nvme che rispetta chiaramente i parametri forniti. Avremo quindi un boost ulteriore in caricamento di gioco e in caricamento di programmi, soprattutto se si parla di suite pesanti. In seguito è stato effettuato un test con un carico da 4gb. Il disco fa il suo lavoro, veloce e reattivo sembra andare meglio in questa configurazione. Proseguiamo con un vecchio benchmark, ATTO, che è scaricabile da questo link https://www.techpowerup.com/downloads/1749/atto-disk-benchmark-v2-46, questo misura la velocità di trasferimento a seconda della grandezza dei file. Ora è il turno di AS SSD, scaricabile da http://www.alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9. Adesso è la volta di Anvil Storage Utilities, scaricabile da http://www.guru3d.com/files-details/anvils-storage-utilities-download.html, benchmark specifico per il mondo SSD, fornisce molti dati sui tempi di risposta di questo e sulle varie velocità di scrittura e lettura. La suite di test di PC Mark è una delle migliori e più completa in circolazione, utilissima per darci un idea effettiva delle prestazioni in ambito lavorativo di ogni tipo di PC, tablet e notebook in circolazione. Il Test per le prestazioni del reparto storage dura ben 3 ore, qui sotto trovate lo score e i vari risultati. Per questo test abbiamo utilizzato PCMark 10 poichè ci da dati specifici per il reparto storage, come andremo a vedere negli screen. Il Data Drive Benchmark è progettato per testare le unità utilizzate per archiviare file anziché applicazioni. Il benchmark Quick System Drive è un test più breve con un set più piccolo di tracce del mondo reale meno impegnative progettato per unità di sistema più piccole che non sono in grado di eseguire il benchmark Full System Drive. Come si vede nei test, le temperature sono impressionanti. Anche dopo ore di test il dispositivo non tocca mai i 50 gradi grazie all'heatsink in alluminio anodizzato in nero. Quindi non solo bello da vedere ma anche utile. Conclusioni Siamo giunti alle conclusioni di questa recensione. Il disco ci è piaciuto molto e ci ha sorpreso a partire dal packaging, ben fatto e mai banale, con tutto il necessario all'interno per montare il disco e l'heatsink. Quest'ultimo è fatto molto bene e in finitura opaca è uno spettacolo per gli occhi. Immaginatelo in una build full black. Bello da vedere tutto il contesto, Goodram ha puntato molto sul fattore estetico senza trascurare le funzionalità è la tecnologia. Siamo avanti dal punto di vista tecnologico, il disco funziona bene, è velocissimo ed è stabile. Lo abbiamo provato anche in gaming ed i caricamenti, soprattutto delle mappe, sono stati fulminei. Promuoviamo a pieni voti il prodotto e ne consigliamo caldamente l'acquisto.