Oggi proveremo per voi un interessante prodotto iTek, il case T-Mask con vetro temperato ed una illuminazione RGB molto ben studiata. Il case, come afferma appunto il produttore, ha una linea futuristica e molto bella da vedere. La cura nei dettagli ed e il vetro temperato in dotazione, che preferiamo sempre alle paratie in plastica, su un case da 65 euro non è scontato. Presente inoltre un comodo copri PSU, che ci permette di ottenere un risultato ordinato e bello da vedere. Il T-Mask è dotato di controller fan e led, grazie ad esso e mediante un comodo telecomando potremmo gestire sia i led che le ventole, oppure potremmo collegare tutto alla nostra scheda madre e gestire mediante i suoi software il tutto!!! Questo ci permetterà di controllare tutto comodamente e a nostro piacimento. Andiamo a scoprire il prodotto. Sulla confezione troviamo uno schizzo del case e tutte le maggiori caratteristiche che accompagnano il prodotto. Questo è spedito in un guscio di polistirolo e coperto da una plastica che evita graffi. Bundle. Nella confezione troviamo il telecomando di cui parlavamo prima per la gestione delle ventole e dell'illuminazione RGB. In un altra bustina troviamo la viteria necessaria all'assemblaggio e qualche comoda fascetta. Andiamo a scoprire il prodotto e il suo design. Come affermato dal produttore il design futuristico è dato più che altro dal frontale. Questo si presenta con colorazione grigia e con la presenza di due griglie laterali percorse da una plastica che come vedremo si illuminerà grazie ai led. Sempre nella parte frontale troviamo la connettività del case. Il vetro temperato è oscurato sui lati, questo lo rende più bello da vedere ed evita che siano a vista posti meno belli. La paratia laterale è molto semplice, abbiamo ben poco da dire. Il retro del case prevede un sistema per sbloccare le periferiche PCI mediante una vite. Sul top troviamo un filtro magnetico che copre le griglie per fissare ventole o AIO su di esso. Sul fondo troviamo quattro piedini con pad anti vibrazioni e un filtro anti polvere all'altezza della ventola del PSU. Connettività. Il case è fornito di tasto di accensione e reset in alto, due porte USB 3.0, due connettori Jack uno per le cuffie e uno per il microfono, due porte USB 2.0 e due pulsanti per gestione di ventole e led. Il frontale è molto semplice da rimuovere, una volta fatto abbiamo accesso alle griglie. Questo ci permette di montare delle ventole al case, oppure un AIO. Inoltre da qui possiamo notare le zone di illuminazione RGB, composte da due strisce di led. Vediamo un pò l'interno del case, tra le prime cose che notiamo è la presenza di un grande copri PSU che occupa tutta la parte bassa del case. Un ampia fessura sulla piastra della scheda madre ci permetterà di montare senza problemi dei backplate di AIO o dissipatori aftermarket. Il case presenta una feritoia laterale per il passaggio dei cavi, non troviamo i classici buchi. Sulla destra della scheda madre è possibile montare due SSD. Rimuovendo la paratia sul retro accediamo alla zona del copri PSU e dell'archiviazione. Al centro della scena troviamo il grosso controller, collegheremo ad esso le ventole compatibili e controlleremo queste e l'illuminazione. Lo spazio per PSU e storage è proporzionato e studiato per ottenere un buon effetto finale. Gli HDD vengono montati mediante 4 viti con gommini, poi vengono incastrati nell'apposita slitta. Il PSU invece ha tutto lo spazio necessario per far alloggiare cavi modulari ed eventualmente anche prolunghe. Gli SSD o i dischi da 2.5 pollice vengono montati frontalmente, sulla destra della scheda madre. Vengono assicurati al case mediante quattro comode viti. Il produttore ha previsto dei comodi fori per il passaggio dei cavi. Con poco impegno l'effetto ottenuto è abbastanza ordinato. Utilizzando qualche fascetta si può fare veramente un gran lavoro! Con l'hardware montato si comprende come gli spazi siano ben studiati. Non si hanno problemi con hardware di grosse dimensioni. Se dovete montare un AIO non possiamo che consigliarvi di usare un 240 MM sul frontale. Da qui in avanti troverete una serie di foto con il PC acceso, cosi da poter apprezzare la bella illuminazione RGB. Andiamo a noi, siamo giunti alla fine della nostra recensione soddisfatti dell'effetto ottenuto un pò su tutta la linea. Il case è esteticamente bello, prestandosi ad ottenere ottimi risultati sul fattore estetico senza dover spendere un capitale. Il livello qualitativo è buono su tutta la linea, l'illuminazione è ben studiata e non esagerata. Il flusso d'aria è per lo più lasciato all'utente, vista l'unica ventola in espulsione. Su questa fascia di prezzo è probabilmente uno dei più bei case che possiate acquistare. C'è da dire che su questa fascia, nonostante tutto, troviamo alcune proposte con più ventole a disposizione. Però, secondo noi, il fatto che manchi almeno un altra ventola in immissione è in parte attenuato dal controller integrato. Avere un controller led 5V integrato con possibilità di espandere mediante esso il numero di ventole, e quindi potendo controllare tutto mediante il software della scheda madre è sicuramente un super punto di vantaggio. Assegniamo al T-Mask 5 stelle, avesse avuto in bundle un altro paio di ventole sarebbe stato top di categoria.