Sfida all'ultimo FPS
Call Of Duty: Modern Warfare.
I test che troverete saranno suddivisi cosi: Campagna 1080P a LOW e Ultra, Campagna 2160P a LOW e Ultra e tre match multiplayer a LOW e Ultra. Questo ci offre una comparativa completa delle performance, la campagna ci permette di avere un benchmark simil integrato. Solo in questa infatti si posso ripetere le azioni in modo più simile possibile.
In questo test il 10900K stacca il 3950x di ben 30,6%.
Campagna 1080P a Ultra.
In questo caso visti i 100 FPS in meno di media il distacco tra 10900K e 3950X scende al 7,5%.
Campagna 2160P a LOW.
Il distacco tra 10900K e 3950X è del 3.9%.
Campagna 2160P Ultra.
Il distacco tra 10900K e 3950X è del 5.4%.
Tre match multi player a LOW a 1080P.
Visto che i giri sono tre per comodità vi metto la percentuale di FPS medi dal miglior risultato ottenuto su intel a calare. La percentuale media d’aumento su 10900K rispetto al 3950X è del 13,7%.
Tre match multi player a Ultra a 1080P.
La percentuale media d’aumento su 10900K rispetto al 3950X è del 1,3%.
In questo caso il giro sarà solo uno. Per quanto possibile sono atterrato nella stessa zona e ho tentato di fare le stesse azioni.
Test a 1080P Low.
In questo caso la proposta AMD riesce a scalare in modo ottimale nonostante siamo in una situazione continua di CAP frame a 300 FPS che influisce non poco. Siamo intorno al 2.6% in più per il 3950X.
Test a 1080P Ultra.
La situazione si ribalta con setting Ultra, il 10900K riesce ad andare oltre il 6% in più.
Passiamo alla campagna di Doom, prima missione appena dopo aver ucciso il sacerdote. Anche qui stessa musica, setting Low e poi Ultra a 1080P.
1080P setting Low.
La differenza arriva al 7% di vantaggio tra il 10900K rispetto al 3950X.
1080P Ultra.
Il 10900K stacca il 3950X di un 4.1%.
Fino a qui il fattore umano è determinante. Ho giocato io quindi anche il mio comportamento ha potuto modificare i risultati essendo impossibile ripetere le azioni.
Quindi per avere dei dati completi ho inserito altri giochi con benchmark integrato.
Partiamo da CSGO, titolo che sicuramente vanta ancora oggi un innumerevole utenza.
Il test di CSGO è pienamente compatibile con il software da noi utilizzato per calcolare gli FPS, diverso il discorso per i due giochi di cui parleremo ora.
Come prima cosa eccovi i setting grafici utilizzati, Questi test potrete ripeterli a casa vostra senza tanti problemi.
Far Cry 5.
L’unica attenzione e che l’AA quando i setting grafici sono su più basso è disattivato.
Far Cry 5.
In questi test senza thread virtuali il 10900K bosta 5300 Mhz all core. Il 3950X senza SMT bosta 4550 Mhz sui primi 8 e 4350 sugli altri. L’aumento in percentuale è oltre al 30,4%. Un valore decisamente significativo. Il motore grafico di questo gioco predilige l’architettura intel.
Proviamo quindi a vedere cosa cambia con setting a basso.
( il grafico è intitolato Ultra, ma i valori sono a basso ).
Il 10900K senza HT guadagna un +29% rispetto al 3950X senza SMT. Con HT attivo invece il 10900K ha un vantaggio del 31,9% rispetto al 3950X con SMT attivo.
La differenza si assottiglia salendo di risoluzione. In 4K è trascurabile, ma noi volevamo testare altro e questi numeri sono di certo decisamente indicativi.
Shadow of the Tomb Rider.
Procediamo con i test a Ultra.
Il 10900K colleziona un + 10% rispetto alla proposta AMD 3950X. Il 10900K senza HT arriva a + 9,2% sul 3950X senza SMT.
Passiamo ai test a basso.
Il 10900K raggiung un 21,7% di FPS medi rispetto al 3950X. Il 10900K senza HT colleziona un + 24,3% rispetto al 3950X senza SMT.
Incuriosito da questo distacco su un motore grafico che utilizza molto bene tutti i thread a disposizione ho deciso di effettuare un test a basso a 2160p.
Anche a 2160P il 10900K riesce a collezzionare un incredibile 13,7% rispetto al 3950x. Per curiosità ho eseguito anche il test a ultra, gli FPS sono più che dimezzati e il 10900K colleziona 77 FPS contro i 75 FPS medi del 3950X.