Home / Recensione / L’importanza degli FPS: 10900K VS 3950X su schermo 1080P 240hz. Il gaming senza esclusione di colpi. Approfondimento.

L’importanza degli FPS: 10900K VS 3950X su schermo 1080P 240hz. Il gaming senza esclusione di colpi. Approfondimento.

Conclusioni

Sicuramente nella pagina precedente abbiamo messo tantissima carne al fuoco, ma proprio tanta. Tutto questo lavoro e le ore di test per arrivare a dire cosa? Per arrivare a dire che quando si parla di giochi, quando si parla di giochi con schede video di fascia alta o molto alta e con l’obiettivo di fare molti FPS nulla può essere lasciato al caso. I nostri test parlano chiaro, quindi sfatiamo un poco di miti e mettiamo qualche puntino sulle i.

Premesse.

Nvidia ha introdotto la nuova generazione di schede video, presto lo farà anche AMD, queste sposteranno ancora di più l’asticella prestazionale verso l’alto. I dati che abbiamo visto oggi con spesso divari significativi potrebbero diventare ancora più grandi.

Dobbiamo però dire che tra meno di un mese avremo una nuova generazione di Ryzen che testeremo per voi cosi da poter vedere la differenza con l’attuale generazione. Questi Ryzen 4000 secondo il produttore punteranno a colmare questo GAP ancora presente con le proposte intel.

Ma atteniamoci a quello che abbiamo visto oggi.

Il Top di marca Intel i9 10900K e il top di di marca Consumers AMD Ryzen 9 3950x cosi impostati nei rispettivi Bios.

AMD.

Intel.

Entrambe le piattaforme sono state ottimizzate con le RAM impostate in modo tale da ottenere le massime performance.

Cosa hanno dimostrato i nostri test?
Che ad oggi con le CPU attuali il 10900K è la macchina da scegliere quando si parla di gaming. Il discorso è ugualmente applicabile al 10850K, al 10700K e leggermente meno applicabile al 10600K per via dei 6 core 12 thread che oggi reputiamo il minimo. Per quanto riguarda quest’ultimo però, come potrete scoprire dalle testate che lo hanno provato garantisce un numero di FPS medio più alto delle proposte Ryzen 3000.

Cosa mi comporta avere una CPU che limita la mia GPU?
Lo sappiamo che sono uscite da poco le RTX 3000 ma non possiamo che utilizzare le “vecchie 2000” per l’esempio, anche perchè ne conosciamo le performance per filo e per segno.

Poniamo di assemblare una macchina con una 2080 TI, schede da 1200 euro, e poi avere una CPU che mediamente ci toglie dal 5 al 20% di performance ( e nei nostri test sono stati anche di più), in pratica pensando di aver risparmiato sulla CPU e di aver investito sulla GPU non abbiamo fatto altro che investire male il nostro budget. Perchè? Se una 2080 TI viene limitata del 10-15% di performance praticamente riesce ad elaborare i frame di una 2080 super con una CPU decisamente più adatta al gaming! Praticamente avete investito oltre 500 euro sulla GPU per poi trovarvi con le performance di una scheda video di fascia inferiore.

Facciamo qualche nome, poniamo di dover scegliere se prendere un 10850K da 10 core o un 3900X da 12 core, che costano praticamente uguale. E poniamo che il 90% delle operazioni di questa macchina saranno riconducibili al gaming. La scelta è semplice, sia che voi giochiate a 1080P che a 1440P. La CPU intel vi garantisce clock maggiori e accessi alle RAM più veloci, una combinazione che si sposa perfettamente con il gaming e che corrisponde ad un numero maggiore di frame.

Con le RTX 3000 la cosa cambierà?

Certo, ma cambierà aumentando il divario tra le due tecnologie visto il considerevole aumento di potenza di questa nuova architettura.

Conclusioni.

Difficile aggiungere altro oltre quello già detto e mostrato con dei test che potrete ripetere comodamente a casa vostra. L’i9 10900K dimostra anche in questo nostro articolo come sia una macina da FPS. Il 3950X, che come potete immaginare se messo nel suo habitat è una CPU pazzesca per performance multi thread, nonostante l’overclock paga in gaming un distacco che varia a secondo dei titoli. Abbiamo utilizzato titoli profondamente diversi proprio per questo motivo. Ad esempio Doom su Vulkan ha dimostrato di essere decisamente molto equilibrato e di riuscire a sfruttare al meglio le risorse. Nonostante questo il distacco è presente e nei test ripetuti con benchmark integrati diventa anche maggiore di quello con i test fatti a mano che come dicevamo sono influenzabili da mille fattori.

Ricordate, pensare di risparmiare oppure di fare scelte migliori per usi che non vi appartengono è uno dei modi più sbagliati di investire i vostri risparmi.

Questo articolo ha provato per quanto possibile a sfatare i falsi miti nati negli anni come quello che spesso leggiamo nel gruppo: “un 3600x basta per giocare”. Come potete vedere neanche il top di marca con clock più alti della media ottenuta dalla CPU precedentemente citata riesce a tenere testa alla decima generazione di intel. Ovviamente se spostiamo tutto a 2160p il distacco diminuisce drasticamente, ma in quanti giochiamo in 4k? Solo ora il gaming PC sta migrando su 1440P anche grazie all’arrivo dei 240HZ. E nello stesso momento stanno arrivando sul mercato GPU capaci di trasformare il 1440P nel nuovo 1080P.

 

Indice

Check Also

PhysX, scheda video dedicata? Ne vale pena?

ConclusioniUna delle curiosità che attrae alcuni gamers ciclicamente è la questione relativa a PhysX e …

In Live su Twitch! Offline su Twitch.