MSI da qualche anno è entrata alla grande nel mondo dei monitor, portando diversi prodotti interessanti sul mercato. Oggi andremo a provare per voi uno degli ultimi Monitor da Gaming dotato di pannello VA curvo. In pratica siamo difronte ad una tecnologia VA che ha tempi di risposta abbastanza aggressivi con 1ms(MPRT) e 4ms di GTG. Tali valori uniti ad una frequenza di ben 165hz garantiscono fluidità e immagini perfette. Il nostro Artymis 323CQR monta un pannello grande ben 32 Pollici con risoluzione 1440P, la scelta di questa combinazione di fattori permette un prezzo aggressivo e la possibilità di avere un monitor "universale". Praticamente buono per giocare a qualsiasi titolo che sia un FPS, un gioco di guida o similare. Non abbiamo ancora parlato della curvatura, siamo difronte ad un bel 1000R! Che si unisce ad un HDR400 per offrire al video giocatore un poco tutto quello che può volere. MSI ha dotato il prodotto di tutta una serie di tecnologie che puntano a migliorare l'esperienza video ludica. Le elencheremo nelle prossime pagine. Il nostro monitor viaggia ben imballato. La confezione mette in risalto il design accattivante del prodotto che sicuramente si sposa per bene con l'anima da gaming. Il bundle è molto folto, comprende tutta la cavetteria e le viti del caso. Il prodotto ci giunge con piede smontato. Per assemblarlo non abbiamo necessità di utensili vari. Sarà però necessario utilizzare un cacciavite a croce per fissare il piede al monitor. Il prodotto supporta tranquillamente lo standard vesa 100, questo vi permetterà di utilizzarlo con quasi tutti i bracci a gas in commercio. Il produttore però non si è risparmiato e ha creato un supporto ergonomico e che vi permetterà di regolare altezza ed inclinazione. Non avrebbe avuto senso la rotazione tra le opzioni, essendo un pannello curvo. Una volta assemblato il nostro Artymis 323CQR ci mostra quanta cura metta MSI nel realizzare prodotti da gaming. Il monitor è bello da vedere, il retro non merita di certo di finire poggiato ad un muro. La curvatura R1000 si percepisce tranquillamente anche dalle foto. Questa rende il monitor decisamente molto avvolgente. Una caratteristica che quando si parla di gaming non possiamo che apprezzare in generale. Connettività. Un DP e due HDMI. Solo con il primo sarà possibile sfruttare i 165hz. La type C è alternativa al DP, mentre sulla destra troviamo il connettore per le cuffie e un HUB USB. Ergonomicità. Come dicevamo nella pagina precedente il piede permette diverse regolazioni in altezza ed inclinazione. Rendendo il prodotto adatto a qualsiasi persona e scrivania. Il menù OSD. Il prodotto supporta l'italiano ed ha un ampio menù semplice da utilizzare. Da esso accedere alle varie funzioni diventa una cosa semplice per chiunque. Come possiamo notare siamo difronte ad un prodotto che fa del gioco il suo punto di forza con tantissime impostazioni pensate per questo ambito. Angoli di visione. I pannelli VA hanno angoli di visioni laterali simili a quelli degli IPS, mentre perdono un pò di qualità se osservati da inclinati. Il prodotto ha un ottimo contrasto pari a 2500:1 e un contrasto dinamico di 100000000:1. Questa combinazione rendono il nostro MSI Artymis 323CQR anche un perfetto compagno per film e serie TV. L'illuminazione RGB. Oramai gaming vuol dire illuminazione, e il nostro monitor non può esimersi dall'essere bello a 360 gradi. Potrete comunque decidere di disattivare tale funzione. Uso Lavorativo. I 32 pollici sicuramente sono utili offrendo un bel po di spazio per predisporre diverse finestre. Ma ovviamente dobbiamo tenere conto della curva che ovviamente in questo ambito non mi fa impazzire. Lo schermo permette di avere a disposizione anche due porte USB 3.0 e una porta jack 3.5 che permettono in pratica di avere tutto a portata di mano. Il pannello VA da 1.07 miliardi i colori, la qualità dei colori arriva a 10 bits (8 bits + FRC). Ma ovviamente siamo distanti a qualità rispetto ad un IPS, è il prezzo per avere la curvatura. In Game. Il gaming è sicuramente il suo ambito naturale. I colori sono ottimi ed uniti all’HDR offrono nel complesso un ottima esperienza. Il pannello è veloce, i 4MS di GTG permettono di avere un immagine priva di difetti. I 165 HZ come frequenza di aggiornamento si sposano con qualsiasi gioco, il nostro Artymis è un monitor adatto a qualsiasi gioco. Ovviamente se siete fissati con gli FPS opterete per altro. Ma se vi piace giocare a Metro, la saga di Assassin’s creed, giochi ì simulazione di guida o qualsiasi altro gioco avete trovate il vostro monitor! Sono molteplici le tecnologie interessanti. Una delle prime di cui parleremo è il Sound Tune. In pratica il monitor elimina i rumori di fondo dell’audio quando le cuffie sono collegate ad esse. In tale maniera si ottiene un suono pulito e cristallino. Altra tecnologia è lo Smart cross Hair che permette al puntatore di cambiare colore. Il monitor, come molti prodotti da gaming vi permetterà di avere in sovra impressione un comodo mirino. Capita che in alcune scene il colore del mirino possa essere uguale allo sfondo. L’intelligenza artificiale modificherà il colore in automatico per evitare questo problema. Il monitor regola in automatico la luminosità grazie ad un sensore. Questo vi aiuterà ad avere sempre la giusta luminosità con qualsiasi condizione di luce. Lo stesso vale per la tecnologia di gestione dei colori sempre mediante l’utilizzo del sensore. In pratica non comprate un semplice monitor, ma tutta una serie di tecnologi che insieme riescono a garantire prestazioni ed esperienze al top per il videogiocatore. Siamo giunti alla fine della nostra recensione. Il monitor MSI Artymis 323CQR è un prodotto adatto a qualsiasi uso, che sia gaming ma anche per qualche buona serie TV. Il monitor si trova sul mercato a circa 670 euro, un prezzo che tutto considerato è ponderato alla proposta, vista dimensioni e caratteristiche del prodotto. I primi 32 VA erano sicuramente monitor un pò lenti e quindi peccavano nell'utilizzo con FPS. L'Artymis 323CQR invece se la cava molto più che bene in qualsiasi ambito. Vi verrà da pensare ma 32 pollici non sono troppi per il 1080P? Ovviamente la domanda riguarda il PPI, ovvero la densità di pixel per pollice. La risposta è no. Il PPI di un monitor 1080P da 27 Pollici è di 81.59 mentre il PPI del nostro MSI Artymis 323CQR è di ben 91.79. Quindi abbiamo una densità di pixel che potremmo definire normale per i nostri standard. Perchè dico questo? Perchè il PPI di un 1080P da 24 pollici è esattamente 91.79, valore identico a quello del nostro monitor. Il prodotto è scattante e veloce, divertente da usare in praticamente qualsiasi gioco. Ovviamente non può mancare la chicca dell'illuminazione RGB, divenuta compagna fondamentale del mondo del gaming. Concludiamo la nostra recensione, l'Artymis è sicuramente un prodotto completo venduto da MSI ad un prezzo ponderato a quello offerto. Dobbiamo dire che sul mercato si scontrano con prodotti come i G7 di samsung che sulla carta offrono caratteristiche da alcuni punti di vista superiori. Nello stesso momento, da utilizzatore devo dire che con la serie citata sono stati diversi i problemi riscontrati, tra cui ghosting soprattutto con i primi firmware. Posso dire che con il monitor appena recensito non ho avuto nessun problema.