Galleria Fotografica
Il prodotto ci giunge con piede smontato. Per assemblarlo non abbiamo necessità di utensili vari.
Sarà però necessario utilizzare un cacciavite a croce per fissare il piede al monitor. Il prodotto supporta tranquillamente lo standard vesa 100, questo vi permetterà di utilizzarlo con quasi tutti i bracci a gas in commercio.
Il produttore però non si è risparmiato e ha creato un supporto ergonomico e che vi permetterà di regolare altezza ed inclinazione. Non avrebbe avuto senso la rotazione tra le opzioni, essendo un pannello curvo.
Una volta assemblato il nostro Artymis 323CQR ci mostra quanta cura metta MSI nel realizzare prodotti da gaming. Il monitor è bello da vedere, il retro non merita di certo di finire poggiato ad un muro.
La curvatura R1000 si percepisce tranquillamente anche dalle foto. Questa rende il monitor decisamente molto avvolgente. Una caratteristica che quando si parla di gaming non possiamo che apprezzare in generale.
Connettività.
Un DP e due HDMI. Solo con il primo sarà possibile sfruttare i 165hz. La type C è alternativa al DP, mentre sulla destra troviamo il connettore per le cuffie e un HUB USB.
Ergonomicità.
Come dicevamo nella pagina precedente il piede permette diverse regolazioni in altezza ed inclinazione. Rendendo il prodotto adatto a qualsiasi persona e scrivania.
Il menù OSD.
Il prodotto supporta l’italiano ed ha un ampio menù semplice da utilizzare. Da esso accedere alle varie funzioni diventa una cosa semplice per chiunque.
Come possiamo notare siamo difronte ad un prodotto che fa del gioco il suo punto di forza con tantissime impostazioni pensate per questo ambito.
Angoli di visione.
I pannelli VA hanno angoli di visioni laterali simili a quelli degli IPS, mentre perdono un pò di qualità se osservati da inclinati.
Il prodotto ha un ottimo contrasto pari a 2500:1 e un contrasto dinamico di 100000000:1. Questa combinazione rendono il nostro MSI Artymis 323CQR anche un perfetto compagno per film e serie TV.