Oggi recensiremo per voi due periferiche decisamente molto interessanti, la MSI Immerse GH61 e Vigor KG50 Elite. Si tratta di due prodotti decisamente molto interessanti e dotati di un alto livello qualitativo generale. Le Immerse GH61 sono degli headset con driver Onkyo da 40 MM, dotate di un telecomando USB che ci permetterà di utilizzare il software Nahimic. Come vedremo questo prodotto ha sicuramente il vantaggio di essere pensato per il gaming, supporta il 7.1 virtuale che oggi giorno è sicuramente una delle features più ricercate. Per quanto riguarda la Vigor GK50 Elite siamo difronte ad una tastiera meccanica con switch Kailh box white, questi utilizzano un sistema particolare per l'attuazione. La tastiera quindi vanta una grande stabilità complessiva e un ottima velocità. Di seguito troverete il nostro unboxing con le prime prove ed impressione. Per ora vi possiamo anticipare che entrambe le periferiche vantano un ottimo livello qualitativo e una integrazione software importante. https://youtu.be/L7R-jAI9brE Nella prossima pagina troverete le caratteristiche dei prodotti nel dettaglio. MSI Immerse GH61. MSI Vigor GK50 Elite. MSI Immerse GH61. Una bella confezione e un importante custodia custodiscono le Immerse GH61. Trovare degli headset ben imballati e con un sistema per il trasporto è a mio parere un ottimo segnale che il produttore vuole inviare al cliente. Non siamo difronte ad un prodotto che nasce e muore con l'utilizzo al PC, ma grazie alla sua progettazione si tratta di un headset che vi può accompagnare ovunque. MSI Vigor GK50 Elite. La nostra tastiera meccanica è ben imballata e mette da subito in mostro le proprie capacità d'illuminazione. Il produttore da subito ci lascia comprendere che con o senza software potrete gestire i vari effetti pre impostati. Inoltre con gli switch meccanici Kailh Box Switch bianco ci aspettiamo sicuramente una bella esperienza gaming. MSI Immerse GH61. La prima cosa di cui devo parlarvi e mostrarvi è il comodo telecomando che contiene il DAC e AMP della ESS che troverete in bundle. MSI fornisce questo accessorio fondamentale per gestire le cuffie, questo andrà collegato direttamente ad una delle USB del vostro PC, collegherete poi il jack 3.5 proveniente dalle cuffie nella parte superiore. Il lavoro svolto da questo accessorio è fondamentale, permette infatti la piena integrazione con il software Nahimic di MSI. Permettendovi una virtualizzazione completa 7.1 durante i giochi con un semplice click. Il nostro headset vanta padiglioni completamente regolabili. La forma tonda è abbastanza larga da permettere al mio orecchio di entrare senza problemi. I padiglioni in simil pelle sono pre applicati e offrono un ottima isolamento. Sono anche abbastanza comodi da utilizzare. Mentre quelli in tessuto che troviamo in bundle saranno fondamentali nel periodo estivo per offrire un minimo di traspirazione. Il microfono estraibile è quella chicca che trasforma il nostro headset in un prodotto utilizzabile tutti i giorni. MSI Vigor GK50 Elite. la nostra tastiera meccanica rispetta lo stile MSI, siamo difronte ad un prodotto compatto ma dall'ottimo livello qualitativo. La piastra in metallo nella parte superiore è curata veramente bene. Il prodotto offre una grande solidità. Trovo questo importantissimo visti i colpi che può ricevere una tastiera nel tempo. I tasti rialzati offrono una attuazione ergonomica grazie alla possibile inclinazione offerta dai piedini. Sul retro presenti tutti i pad antiscivolo necessari. MSI Immerse GH61. Il software Nahimic gestisce il nostro headset e ci permette di gestire alcune modalità con effetti studiati per migliorare le performance del prodotto. Potrete ovviamente gestire voi le impostazioni e gli effetti come preferite. Cosi facendo adatterete il prodotto alle vostre orecchie. Per quanto riguarda la virtualizzazione basterà un semplice click sul telecomando per aviare il surround 7.1. Il software da questo punto di vista lavora per rendere chiari i rumori degli altri giocatori. Questo vi permetterà di sentire chiaramente da dove provengono passi, spari o esplosioni. Tutte cose che vi permetteranno una immersione superiore e sicuramente un grande vantaggio tattico. MSI Vigor GK50 Elite. La gestione della nostra tastiera è rimandata al Dragon Center. Questo gestisce la tastiera in due sub menù. Uno per la gestione dell'illuminazione RGB, dove troviamo molteplici effetti pre applicati oltre alla possibilità di gestire ogni singolo tasto come si vuole. L'altro che gestisce invece le funzionalità di programmazione, potrete creare tutte le macro che volete con un sistema decisamente molto semplice da utilizzare. MSI Immerse GH61. Partiamo dall'integrazione software che abbiamo trovato decisamente molto buona, il software Nahimic è estremamente semplice da utilizzare e ha già tutto quello che vi serve per sfruttare a pieno il prodotto. Le GH61 vantano drivers Onkyo da 40 MM con frequenze da 20 ai 40000 Hz, siamo difronte ad un prodotto che offre qualità un poco in qualsiasi ambito. Il prodotto non distorce mai il suono, questo sicuramente gran merito dei DAC amplificatore della ESS che lavora decisamente molto bene i tutti gli ambiti. La virtualizzazione funziona molto bene, considerato il prezzo del prodotto possiamo dire che sia una delle migliori rapporto prezzo qualità offerta. Le GH61 sono precise, molto precisi. Nelle sessioni online di COD siamo riusciti a cogliere i passi e il nostro udito è stato "guidato" nella comprensione della distanza dei vari rumori. Prova audio test microfono. Scaricalo da QUI. Come potrete ascoltare dalla nostra registrazioni la qualità audio raggiunta dal microfono è molto buona. MSI Vigor GK50 Elite. Gli switch Kaihl bianchi box mi hanno incuriosito da subito, nella pagina delle specifiche vi ho inserito una foto che mostra il funzionamento diverso rispetto agli altri del medesimo produttore. Questi switch hanno distanza d'attuazione di soli 1.8 mm e una corsa totale di 3.6 mm, la forza d'attuazione invece è di 45 gf. Come avrete visto in prima pagina il feedback tattile è presente. Siamo difronte ad uno switch veloce, con attuazione inferiore ai red, quindi pensato per il gaming. Alzati i piedini posteriori della tastiera ho trovato da subito un ottimo feed, più o meno è stato come utilizzare la mia solita tastiera. Il prodotto è pienamente sulle mie aspettative, solido. Anzi direi solidissimo. Per me è stato un piacere utilizzarlo, i tasti rapidi sono immediati e facili da utilizzare. Questo mi ha permesso di poter provare varie combinazioni di colori. Anche da questo punto di vista il prodotto rispetta le aspettative, l'illuminazione è bella da vedere e adorna perfettamente qualsiasi scrivania. La tastiera come detto nella pagina precedente si integra perfettamente con il Dragon Center, questo vi permetterà di usarla veramente al 100% delle sue possibilità. Siamo giunti alla fine della nostra recensione, le due periferiche che abbiamo avuto modo di provare si sono entrambe comportate veramente bene. MSI sta continuando ad alzare l'asticella delle qualità delle proprie periferiche, cosi facendo offre ai propri clienti e non solo prodotti che si integrano perfettamente tra loro e che lavorano al meglio. Per quanto riguarda MSI Immerse GH61 siamo difronte ad un headset che si trova sul mercato a circa 89 euro, ma pure fosse costato 129 ve lo avremmo ugualmente consigliato. Ci siamo trovati decisamente molto bene in tutti i campi d'utilizzo e in game eccelle grazie all'ottima virtualizzazione 7.1. Per quanto riguarda invece MSI Vigor GK50 Elite è acquistabile a circa 85 euro, anche qui un ottimo rapporto prezzo prestazioni. Siamo difronte ad una tastiera completamente meccanica, con illuminazione RGB a singolo tasto. E nel calcolo del valore dobbiamo tenere conto anche dell'integrazione software. Insomma a questo prezzo è sicuramente un prodotto da tenere ben presente nelle vostre future scelte. https://youtu.be/L7R-jAI9brE Detto questo assegniamo 5 stelle su 5 ad entrambi i prodotti. Alle MSI Immerse GH61 assegniamo anche un award.