Conclusione
Siamo giunti alla conclusione del nostro articolo. La scheda in questione di certo portava un nome che meritava di essere rispettato, la MSI MAG B550 TOMAHAWK partiva con il compito di offrire un degli successore al modello B450. Possiamo dire che MSI è riuscita al prezzo giusto ad offrire tutto quello di cui un utente può aver bisogno. La scheda non ha avuto nessun problema a sopportare il carico offerto dal nostro 3950X, neanche sotto overclock. Permettendoci di raggiungere frequenze in linea con quelle di altre proposte più costose.
Per quanto riguarda le RAM siamo riusciti ad ottenere i medesimi risultati ottenuti su una MEG X570 ACE, il che è sicuramente una nota di merito. In pochi minuti siamo riusciti ad ottenere un overclock stabile e capace di spremere il massimo dal nostro hardware.
La presenza delle PCI-E 4.0 è sicuramente una nota di merito del socket B550 che proietta questi modelli verso una lunga vita.
Dobbiamo dire che il produttore ha utilizzato le linee PCI-E presenti in modo particolare, quindi quando si utilizzano alcune porte altre verranno direttamente disattivate in automatico. Questo sicuramente porta delle limitazioni, leggete bene i dati del produttore. Dobbiamo inoltre segnalare che a quanto parte la porta HDMI non supporta i 2160P 60hz e che sul retro troviamo solo 5 porte USB di tipo A. A bilanciare questo sicuramente la presenza di un doppio connettore Ethernet di cui uno con tecnologia 2.5G. Resta il fatto che comunque nonostante queste mancanze siamo difronte ad una scheda madre che vanta un ottimo livello di costruzione, con un reparto d’alimentazione resistente e ben raffreddato.
Ci sentiamo quindi di consigliarvi l’acquisto.