MSI ci ha abituati a schede madri sempre con tantissime features e ultimamente, grazie ad un grande lavoro sul bios, è riuscita ad ottenere prestazioni che le hanno permesso di creare prodotti come la MSI MEG Z390 ACE. La Motherboard che oggi andremo a recensire offre a 260 euro veramente tanta qualità sotto tutti i punti di vista. Vogliamo cominciare a lodare il lavoro grandioso fatto sulle RAM, difficilmente infatti avevamo provato una scheda madre che in XMP ci permettesse di impostare a 4266 Mhz le nostre RAM con CL19, e soprattutto che con una serie di profili pre impostati ci facesse toccare la punta di 4400 Mhz a Cl 18-19-19-30! Ovviamente tali profili richiedono un minimo di ingegno da parte dell'utente per ottenere il meglio, ma anche riuscire a chiudere qualche benchmark è comunque tutto un dire! Come vedremo con questa scheda madre MSI ha portato ad una fascia di prezzi media una scheda madre di categoria superiore, con tutte le features e la qualità che ci si attende da un prodotto sopra i 200 euro. La confezione mette in risalto la scheda madre e la sua illuminazione particolare. Sul retro troviamo indicate tutte quelle che sono le più importanti caratteristiche del prodotto. Il bundle è veramente folto, con cavi e cavetti per sfruttare a pieno tutto quello che si dovrà collegare sulla scheda madre. Elencare tutte le fetures messe a disposizione del produttore è impossibile, ma vediamo quali sono le più interessanti. Cominciamo dalla parte superiore del prodotto. Ad occhi esperti subito salteranno agli occhi il doppio connettore 4+4 pin per l'alimentazione della CPU. Questo unito alle 13 fasi di cui la scheda madre è fornita fanno presagire delle buone capacità in overclock, soprattutto con CPU esose come il 9900k. I dissipatori sono proporzionati al calore che dovranno andare a smaltire. Passiamo agli slot per le RAM, questi sono muniti di scocca in metallo, cosi da renderli più solidi e meno soggetti a possibili danni. La scheda è fornita veramente di tanta connettività, sono molteplici i 4 pin per le ventole, ben quattro connettori RGB, due a 12V a 4 pin, un 5V a 3 pin e uno corsair led. Lo schermetto in alto a destra che funge da indicatore nella fase di boot una volta entrati in windows segnerà la temperatura della CPU. Nella parte centrale troviamo tre connettori M.2, tutti e tre supportano periferiche Pci-e 4x, ma solo i primi due dischi sata. L'ultimo infatti, che è anche quello munito di dissipatore può montare solo periferiche che funzionano con la Pci-e. Inoltre sono presenti tre porte Pci-e 16x con scocca in metallo e tre Pci-e 4x. La scheda madre permette di collegare fino a quattro USB 3.0 se il vostro case ne è fornito, troviamo due connettori due USB 3.1 Gen2 Type-C. Nell'angolo in basso a destra potrete trovare i tasti di accensione e reset. Presente inoltre una rotella chiamata Game Boost che applica degli overclock pre impostati dal produttore. Sono presenti sei porte sata 6 Gb/s. Ricordiamo inoltre che la scheda madre è dotata anche di connettività Wi-Fi e bluetooth con caratteristiche decisamente di fascia alta: Supports 802.11 a/b/g/n/ac, MU-MIMO Rx, 2.4GHz/ 5GHz (160MHz) up to 1.73Gbps Supports Bluetooth® 2.1, 2.1+EDR, 3.0, 4.0, 5 Sul pannello frontale la connettività è molto folta: Clear CMOS Button, USB 2.0 Ports, Killer™ E2500 Gigabit LAN, Wi-Fi /Bluetooth Antenna Connectors, HD Audio Connectors, BIOS FLASHBACK+ Button, USB 3.1 Gen2 Ports Type A+C, USB 3.1 Gen2 Ports, USB 3.1 Gen2 Ports, Optical S/PDIF-Out. Il Dragon Center è un comodissimo software di MSI che ci permette di tenere sotto controllo il nostro hardware, intervenendo su tantissimi parametri. Questo inoltre si occupa degli update dei programmi e di permetterci di sfruttare al massimo il nostro hardware. Mystic Light è il software per la gestione dell'illuminazione, questo ci permetterà di gestire oltre che i led della scheda madre anche quelli di tutte le periferiche compatibili. Gli effetti sono molteplici e ne potrete creare degli altri. Il bios permette di essere utilizzato sia in modalità semplificata che avanzata. Ovviamente siamo subito andati nella sezione avanzata per comprendere al meglio come sfruttare il nostro hardware. Il produttore dichiara il supporto per le RAM fino a 4500 mhz e gli crediamo, dato che con i setting che abbiamo trovato pre impostati siamo riusciti comodamente a raggiungere i 4400 mhz con delle RAM che sono dichiarate a 4266 mhz. Il bios ci permette di settare moltissime impostazioni legate all'alimentazione della CPU e di gestire il voltaggio di quest'ultimo in modo completo e complesso. Questo ci ha permesso di trovare stabilità con i setting che vedete in foto. Un risultato veramente ottimo. Test. Cinebench. Più alto è meglio. Proseguiamo con il benchmark di HWR basato su blender. Più basso è meglio. Passiamo a Wprime 1024. Più basso è meglio. Aida Suite. Più alto è meglio. CPU-Z Benchmark. Più alto è meglio. Overclock. Le 13 fasi d'alimentazione fanno assolutamente il loro lavoro. Il nostro 9900k assorbe ben 180w in overclock durante gli stress test e tenerlo a bada non è semplice ne per la scheda madre ne per il dissipatore. A voltaggi sulla CPU siamo vicini a quelli visti con Asus nelle altre recensioni, con 1.29 v e LLC a 4. Questo ci permette di tenere la CPU sotto gli 80 gradi e di toccare i 5100 Mhz. Ma dove la MSI ci ha veramente impressionato è lato RAM, con diverse proposte non eravamo riusciti ad ottenere i 4266 Mhz CL 19 in XMP. Ci eravamo dovuti fermare a 4100 Mhz. Con la MEG il problema non è esistito, neanche un fake boot a disturbarci. La cosa che più ci ha impressionato è come utilizzando i profili che il produttore ci fa trovare nel bios sotto la voce Memory try it, le RAM abbiamo toccato i 4400 Mhz a 18 19 19 39! Il lavoro fatto sotto le ram è impressionante e siamo sicuri che lavorandoci si poteva anche ottenere di più. Cosa deve fare una buona scheda madre? In un uso normale non deve mai farsi sentire, permettendoci tutte le nostre attività senza dover smanettare e permetterci di usare le nostre RAM alla massima frequenza. Deve risultare solida e fresca, mantenendo massime prestazioni anche dopo ore di uso. Deve permetterci di sfruttare al massimo tutte le nostre periferiche di archiviazione e perchè no, deve anche essere bella da vedere. Queste attività la MEG Z390 ACE di MSI le compie tutte in modo silenzioso e perfetto. Ma un ottima scheda madre invece cosa deve fare? Deve permetterci di sfruttare fino all'ultimo MHZ la nostra CPU e le nostre RAM, deve essere stabile e come nel caso del Memory Try it deve guidarci al meglio per trovare stabilità. Deve avere tantissimi features e tanta connettività. Ed è tutto quello che troviamo in questo prodotto. L'overclock, come dicevamo in precedenza è semplice e veloce, l'unico limite pare essere dato dalla voglia di spingersi oltre.Assegniamo il massimo dei voti a questo prodotto e un paio di award veramente meritati. Per 260 euro non si può chiedere di più.