Oggi a finire sotto alla nostra batteria di test è un monitor che mette sulla carta tutta una serie di caratteristiche da gaming da capogiro. MSI lato periferiche continua a portare sul mercato prodotti sempre migliori e sempre più legati al mondo del gaming, tra questi sicuramente spiccano i monitor. Quindi oggi proveremo un monitor Esports che vanta le più innovative tecnologie tra cui una spaventosa velocità di aggiornamento! L'Oculux NXG251R è un monitor da 24-5 pollici, con risoluzione FullHD. La particolarità di questo pannello è data da una frequenza d'aggiornamento che tocca i 240Hz! Inoltre troviamo il modulo G-Sync, quindi non si parla di sfruttare lo standard Vesa ma di usare il modulo originale Nvidia che ci permette di sincronizzare la frequenza d'aggiornamento del monitor con il numero di FPS prodotti della GPU. Prima di fare un piccolo elenco delle varie tecnologie e caratteristiche dobbiamo parlare della cura generale del prodotto. Il design è pensato per il multi monitor grazie a delle cornici laterali veramente molto sottili. Il nostro piedistallo oltre che bello offre diverse altezze ed inclinazioni. In tale maniera chiunque potrà trovare una posizione comoda a seconda della propria altezza. Sul retro inoltre troviamo una zona d'illuminazione RGB e i loghi MSI e Nvidia illuminati. Attraverso la porta USB del HUB potrete collegare il monitor e personalizzare l'illuminazione RGB e tutta un altra serie di opzioni che vedremo dopo. Tra le caratteristiche che sicuramente dobbiamo citare prima di proseguire c'è la frequenza d'aggiornamento che arriva a 240HZ e 1 MS di GTG. Devo ovviamente dirvi che il GTG non corrisponde al tempo di risposta, sono due valori che indicano cose differenti. Troviamo due tecnologie decisamente molto importanti per quanto riguarda la capacità del monitor di non affaticare gli occhi: anti-flicker e Less Blue Light. La confezione di un bel blu mette in risalto il design del monitor ed elenca le tecnologie del prodotto. In blundle troviamo la cavetteria e il robusto piede. Come tutti i monitor MSI siamo difronte ad un prodotto particolarmente curato anche sulla scocca. Abbiamo due zone illuminate. A sinistra troviamo quella RGB, mentre sulla destra troviamo i due simboli MSI e Nvidia che si illumineranno di bianco. A destra troviamo il pad che ci permette la navigazione nel menù per poter personalizzare e utilizzare le molteplici tecnologie del prodotto. Frontalmente possiamo sicuramente apprezzare le cornici decisamente molto sottili. Il piede ha dimensioni giuste e non è molto invasivo sulla scrivania. Il nostro piedistallo ci permette molte regolazioni sia in altezza che per quanto riguarda l'inclinazione del monitor. Sicuramente le regolazioni ergonomiche sono molto utili cosi da adattarsi al meglio all'altezza della scrivania e dell'utente. Connettività. Il menù in OSD non ha l'italiano. Troviamo la possibilità di modificare molti parametri e sono presenti diversi miglioramenti studiati per il gaming. In queste immagini è possibile vedere il classico problema degli angoli di visione sui pannelli TN. Questi soffrono da sempre di perdita di qualità dei colori se l'angolo di visione è laterale. Dobbiamo ovviamente dire come sia quasi impensabile utilizzare un pannello da gaming senza essere in una posizione centrale. Luminosità. Contrasto e Nero. Resa cromatica. Gamma. input lag. Come da nostra abitudine vi mostriamo le potenzialità complete del pannello prima e dopo la calibrazione. Va detto che quando si parla di monitor da gaming la calibrazione non è sempre un vantaggio almeno quando l'ambito di utilizzo è appunto quello per il quale il prodotto è stato progettato. Nulla toglie però che una buona calibrazione ci permetta di vedere colori più naturali e mano slavati. Avere colori migliori è un vantaggio in praticamente tutti gli ambiti di utilizzo di un monitor, togliendo dall'elenco probabilmente solo gli FPS. Nonostante il prodotto ci arrivi con un buon profilo originale dopo la calibrazione i colori sono più naturali, un risultato ottimo su un pannello TN. MSI dota i suoi monitor di una serie di profili studiati per i diversi usi che si può fare dal pannello, sono facilmente utilizzabili sia mediante il software sia dal menù in OSD. Potete scaricare il nostro profilo QUI. Prima. Dopo. Uso Lavorativo. Siamo difronte ad un pannello TN a 240hz che mira tutto sul gaming. Questa considerazione ci permette sicuramente di affermare che parliamo di un prodotto il cui uso è sicuramente distante da quello lavorativo. In Game. In game invece siamo difronte probabilmente ad uno dei migliori 1080P per Esport sul mercato. Il pannello è molto veloce, i 240hz e le altre tecnologie utilizzate per ridurre i disturbi ed aumentare la nitidezza ci permettono di avere difronte un vero e proprio "animale da gaming". Troviamo il modulo G-sync e non la versione compatibile della maggior parte dei monitor usciti negli ultimi tempi. Insomma, in gaming è il monitor perfetto per gli FPS o giochi competitivi che richiedono grande velocità e fluidità dei movimenti. Giocare a COD è una piccola goduria, si arriva quasi sempre prima dell'avversario a compiere i giusti movimenti. Ovviamente ping permettendo. Possiamo selezionare varie modalità di risposta del pannello, in modo tale da utilizzarlo sempre e comunque al meglio delle sue possibilità. Overclock del pannello. Non siamo riusciti ad effettuarlo. Il software. Qui potete vedere alcuni screen dei due software che permettono di personalizzare alcune impostazioni e di gestire l'illuminazione RGB! Siamo giunti alla fine della nostra recensione, MSI con l'Oculux NXG251R ha creato una perfetta macchina da gaming. Un monitor pensato solo per il video giocatore e per le esigenze particolari richieste nel mondo dei competitivi. Il produttore ha quindi dotato il prodotto di tutto quello che un gamer può sognare senza far mancare un bel modulo G-Sync che può diventare fondamentale in alcuni giochi o situazioni, ma che va disattivato quando si parla di competizione pura. Design. Il nostro monitor è curato nei dettagli, il retro ci offre due punti illuminati e questo di certo potrebbe spingerci a tenerlo in bella vista la dove possibile. Il design a cornici sottili lo rende inoltre perfetto per una soluzione multi monitor! Caratteristiche. Elenchiamo qui le più importanti caratteristiche. G-sync modulo, 240 HZ, 1ms GTG, 400 nits, contrasto 1000:1 (Ty) 100.000.000:1 (DCR), TN technology with LED backlight, low reflection, Utilizzi e Comodità. Il braccio regolabile offre il comfort necessario per un utilizzo sempre da posizione comoda. La riduzione dei blu offre sicuramente sollievo ai nostri occhi. Tiriamo le somme! L'Oculux NXG251R è un amale da gaming nato per gli Esports, consigliatissimo per che ama gli FPS. Il prezzo del prodotto è poco meno di 500 euro, su questa fascia troviamo 1440P 144hz IPS. Ma il prodotto si difende decisamente bene visto anche il costo del modulo G-sync che da solo fa lievitare il prezzo di 150 200 euro! Il pannello è molto veloce e questo sicuramente lo rende più adatto agli FPS!