Potete possedere la più potente delle schede video, la migliore CPU al mondo e tutte la RAM che la scheda madre vi regge. Ma alla fine quello che renderizzate dove lo vedete? Sullo schermo. Questa periferica è quella che rende una immagine unica grazie ai colori, al refresh, all'input lag e a tanti altri parametri. Il monitor è una scelta impegnativa perchè a prescindere dall'hardware che montiamo avere un buon monitor offre sempre dei vantaggi. Ogni tanto ci capita di leggere che 60 HZ bastano per lavorare o altre cose ahimè inesatte. Il monitor meglio è più vi offre una esperienza qualitativamente migliore. Questa è una regola universale a prescindere dall'uso che ne fate. Ma ora andiamo a noi. MSI ha fatto capolino nel mondo delle periferiche e piano piano ha conquistato mercato tra gli appassionati. Il produttore ha creato vere e proprie macchine da gaming che offrono un ottimo rapporto prezzo prestazione. Il prodotto che andremo a recensire oggi è il MSI Optix MAG272CQR, un monitor con risoluzione QuadHD e refresh da 165 HZ. Il QuadHD corrisponde a 2560x1440P, chiamato erroneamente 2K. Tale risoluzione offre il 77% di Pixel in più rispetto ad un classico monitor da 1080P. Il refresh a 165HZ lo rende perfetto per qualsiasi tipologia di gioco, che siano FPS, Moba o altro. Il monitor si trova sul mercato a circa 400 Euro, un prezzo che come andremo a vedere, lo rende ancora più interessante per l'appassionato. Il prodotto ci giunge ben imballato, cosi da evitare che possa subire danni durante il trasporto. Il bundle è imbustato bene e conta diversi fondamentali elementi per sfruttare al meglio il prodotto. Quando lo collegherete ovviamente vi consigliamo di usare l'uscita Display Port. Andiamo quindi a vedere il prodotto nel dettaglio! Come dicevamo in prima pagina siamo difronte ad un prodotto bello, curato nel dettaglio e che punta a diventare il protagonista della scena. Frontalmente notiamo la curvatura a 1500R. Tale caratteristica è amata o odiata dal video giocatore. Devo dire che su un 27 se non molto accentuata la gradisco. Mentre invece sui 34 21:9 la trovo essenziale come caratteristica. La curvatura offre un ulteriore elemento di coinvolgimento per l'utente. Il retro del case è semplicemente uno spettacolo. Monitor come questi non meriterebbero mai di finire con il retro verso il muro. Meritano una scrivania che li riesca a valorizzare e mettere al centro della scena! Oltre che la scocca, molto bella da vedere. Il prodotto vanta un sistema d'illuminazione controllabile da software veramente ben riuscito. Ripeto, non mettetelo contro il muro! Abbiamo anche il reggi cuffie estraibili. Una cosa molto carina. Il piedistallo è fatto molto bene, bel design e molta stabilità oltre alla possibilità di apportare tutta una serie di regolazioni che trovo decisamente molto utili. In tale maniera si garantisce all'utente tutta la comodità che serve. Connettività. Il monitor offre diverse entrate video e un HUB USB 3.0. Regolazioni del piedistallo. Il menù è ampio e permette decisamente molte regolazioni all'utente. Lato gaming troviamo molte chicche che sicuramente piaceranno al video giocatore, come ad esempio i mirini a centro schermo! Il menù ha anche l'italiano. I monitor Va hanno ottimi angoli di visione a differenza dei monitor TN che soffrono molto se non guardati posizionati perfettamente al centro della scena. Siamo difronte ad un monitor VA, quindi abbiamo a disposizione buoni colori e soprattutto ottimi contrasti! Il monitor supporta HDR. Ma parliamo di un pannello da soli 300 candele, dico soli perchè l'HDR apprezzabile si ha da 600 candele a salire. Quindi è una tecnologia che a nostro parere con cosi poca luminosità non vi offre la reale potenzialità del HDR. Luminosità. Contrasto e Nero. Resa cromatica. Gamma. input lag. Come sempre ci piace dare una bella calibrata al nostro monitor. La calibrazione è un processo che permette ad una sonda di andare a creare un profilo colore per la visione ottimale dei colori. Qui potrete scaricare il nostro profilo. Vi ricordiamo che un poco come per l'overclock delle schede video, ogni monitor è unico. Quindi il nostro profilo può fungere da punto di partenza ed è sicuramente un miglioramento dal profilo originale. Anche se già a stock il monitor si vede bene. Prima della calibrazione. Dopo la calibrazione. Cominciamo a capire come sfruttare al meglio il nostro monitor. Uso Lavorativo. Diciamo che per lavorare i monitor curvi non sono mai una grande scelta. Il monitor si vede bene, ed è fluidissimo. Offre molte tecnologie per la riduzione dei difetti visivi che possono creare problemi durante l'uso. Ma è un monitor sicuramente pensato per un altro pubblico. In Game. Siamo nel suo Habitat naturale. Un Monitor che permette di godere contemporaneamente di una risoluzione superiore e di un ottimo refresh. Unito a tempi di risposta molto buoni. Il 1440P è una risoluzione che con le attuali schede video permette setting molto alti o ultra in quasi tutti i frangenti. Il refresh da 165 Hz unito alla tecnologia AMD FreeSync permette una sincronizzazione utile nei giochi molto pesanti, tra HZ e FPS. In tale maniera i più comuni difetti visivi vengono eliminati. Abbiamo inoltre la possibilità di creare dei veri e propri profili personalizzabili a seconda del gioco. Diverse tecnologie come quella per la visione notturna ci permettono di essere molto competitivi anche in mappe a bassa luminosità. E per completare la dotazione è presente la tecnologia anti sfarfallio, che va a completare una dotazione ideale per un monitor da gaming. Il contrasto è veramente ottimo, offrendo un ottima esperienza nelle zone buie. Insomma un gran monitor per giocare a qualsiasi gioco. Che vanta anche una buona riduzione dei blu dannosi per i nostri occhi. Overclock del pannello. Il pannello non ha retto overclock. Ma essendo un 1440P 165HZ non ci aspettavamo diversamente. Il software. Con MSI Gaming OSD potrete gestire veramente molte impostazioni del vostro monitor. Creando profili e passando con pochi click da impostazioni da gaming ad impostazioni da lavoro. Con Mystic Light potrete gestire e coordinare il sistema d'illuminazione RGB del prodotto. Siamo giunti alla conclusione della nostra recensione. Il monitor MSI Optix MAG272CQR si trova sul mercato intorno ai 400 euro, il che lo rende una delle scelte migliori su questa fascia. L'offerta tecnologia è veramente buona, al monitor non manca nulla tra le tecnologie che più dovrebbero far gola all'appassionato. La risoluzione QuadHD è pienamente utilizzabili con le schede video moderne ed unito ai 165HZ rendono il monitor capace di offrire una esperienza a tutto tondo sempre al top. Non abbiamo trovato difetti di nessun genere al prodotto. Come dicevamo qualche pagina fa però per usare veramente l'HDR dovrete spendere decisamente di più! Il nostro monitor offre praticamente tutto quello che serve. La curvatura a 1500R sarà sicuramente apprezzata da molti dato che garantisce un livello di immersione superiore. Design. Il monitor merita di stare al centro della scena. Che sia il frontale o il retro tutto merita di stare in mostra. Caratteristiche. Il monitor vanta tutte le maggiori tecnologie legate al mondo del gaming, accompagnate sicuramente da una buona risoluzione e un alto refresh. ANTI-FLICKER TECHNOLOGY, ANGOLO DI VISUALE DI 178 GRADI, AMD® Adaptive Sync, cornici sottili, MSI Mystic Light, HDR ready, REFRESH RATE 165HZ , TEMPO DI RISPOSTA 1MS (MPRT) e 1500R curvatura. Utilizzi e Comodità. Il monitor è un piccolo mostro da gaming. Il suo utilizzo principale quindi è quello di offrire un ottima esperienza nei vostri giochi. Meno indicato per l'uso lavorativo anche se sono presenti profili per questo scopo. Il piede regolabile offre una grande comodità. Concludiamo assegnando il massimo dei voti al prodotto.