Benchmark
Benchmark CPU.
Montando un 9700K e una scheda madre Z390 Gaming non potevamo che mettere alla prova le capacità dissipative del sistema elaborato da MSI. A stock vedere la temperatura fermarsi a 83 gradi sul core più caldo è sicuramente un gran risultato, ricordiamoci le dimensioni più vicine a quelle di una console rispetto che a quelle di un PC. I risultati sono in linea all’hardware che monta.
Con 1.31 è stato molto semplice prendere i 5 Ghz su tutti e gli 8 core. Questo deve essere sicuramente messo tra i meriti della scheda madre che nonostante le dimensioni non ha avuto problemi a permetterci un buon overclock. Ma c’è un ma, il sistema di dissipazione soffre e infatti come potete notare abbiamo toccato i 100 gradi di temperatura. Consideriamo che i test sono stati eseguiti con temperature ambiente intorno ai 34 gradi.
Reparto storage.
Nel primo screen vedete l’HDD da 1 tb da utilizzare per lo storage. Mentre nel secondo potete vedere l’unità NVME samsung utilizzato come storage principale e sul quale è installato il sistema operativo. Un reparto storage di tutto rispetto che può essere facilmente ampliato aggiungendo un altra unità M.2 e un altra unità sata.
Scheda video e prestazioni generali.
La scheda video è una RTX 2070 e le prestazioni raggiunte sono perfettamente in linea con tale modello. Questo ovviamente grazie alla capacità del dissipatore che non fa superare i 77 gradi a stock e gli 80 in overclock. Degli ottimi risultati generali per un case cosi piccolo.
In time Spy ho applicato solo l’overclock alla GPU. Confermando la temperatura massima di 80 gradi che in un case così piccolo è veramente un pregio.
Con Fire strike invece ho proceduto ad un overclock completo di tutti i componenti, l’incremento è ottimo.
La scheda madre.
Qui qualche foto del bios della scheda madre.