Il noto produttore austriaco leader nelle soluzione di dissipazione per PC Noctua si è sempre rilevato attento alle richieste dei propri clienti. La nuova serie Chromax che abbiamo ampiamente provato per voi in QUESTO articolo è proprio un segno d'attenzione. Infatti nonostante l'altissimo livello qualitativo e progettuale della soluzioni di dissipazione mancava qualcosa. Quel qualcosa era individuabile in un design accattivante. Ecco che nasce la nuova serie Chromax.Black che offre la qualità Noctua in delle soluzioni totalmente in colore nero. Il produttore in tale maniera ha permesso all'utente di decidere se voler continuare con la classica colorazione oppure se passare a qualcosa di più elegante. Oggi proveremo per voi una soluzione molto compatta, pensata per lavorare in soluzioni ITX o comunque in case dove lo spazio per il dissipatore è realmente molto ridotto. Il Noctua NH-L9a-AM4 chromax.black è infatti alto solo 37 MM con ventola montata! Questo permette al consumatore di sostituire dissipatori stock che spesso si rivelano inadatti con una soluzione performante e ben pensata. Come per tutti i prodotti Chromax.Black o comunque come tutti i prodotti Noctua in generale, l'imballo è pensato e progettato alla perfezione. Il prodotto viaggia ben protetto e soprattutto imballato come fosse un gioiello. In bundle troviamo tutta la viteria per il bloccaggio sui AM4 e soprattutto troviamo LNA, un comodo cavo che rallenta la velocità della ventola per non farla diventare invadente durante l'utilizzo. In bundle troviamo la pasta termica NT-H1, facile da spalmare e con ottime prestazioni. Sulla ventola utilizzata dobbiamo dire che si tratta di una NF-A9x14 HS-PWM, con regime di rotazione che può arrivare a 2500 RPM con 23 dBa di rumorosità. A massimo regime l'airflow prodotto è di circa 57.5 m3h. Andiamo a vedere le forme del piccoletto, il radiatore e la base di contatto in rame sono un unico blocco al quale andremo poi a fissare dal retro le viti. In questa maniera il montaggio risulta essere estremamente semplice ed efficace. A garantire delle ottime performance è proprio la qualità dei materiale e come lavori bene la piattaforma e i due heatpipe per lo scambio termico lungo tutta la superficie lamellare. Da questa angolazione potete osservare la superficie perfettamente liscia e il sistema di bloccaggio del dissipatore che è un dei più semplici in commercio. Dovrete andare a rimuovere il sistema di ancoraggio originale AMD, svitando le quattro viti presenti. Una volta fatto installare questo sarà un gioco da ragazzi. L'hardware utilizzato nei nostri test. Grazie ad AMD da questa recensione in poi sfrutteremo il Top di marca sul socket AM4, quindi il 1800x. I test verranno condotti a default e in OC a 4ghz. Rumorosità e temperature I test sono stati svolti con temperatura ambiente di 20 gradi. Test con il Ryzen 1800x. Ryzen 1800x a stock. Ryzen 1800x a 4Ghz. Test precedenti di dissipatori con il Ryzen 1600. Ryzen 1600 a stock. Ryzen 1600 a 3.8Ghz. Sistema di montaggio. Vi basterà avvitare le quattro viti dal retro della scheda madre. Siamo giunti alla fine della nostra recensione, il piccolo Noctua NH-L9a-AM4 chromax.black fa egregiamente il suo lavoro e diventa una soluzione ideale per sostituire il dissipatore stock AMD, che nonostante si comporti abbastanza bene non regge il confronto. Ovviamente come per un pò tutti i prodotti Noctua il prezzo è comparabile alla qualità dei materiali utilizzati, si parla di circa 50 euro. A nostro parere investire su un dissipatore veramente ultra compatto, che abbia ottime performance per la sua taglia e soprattutto che lavori in silenzio è sicuramente un ottimo investimento. La qualità dei materiali, l'ottimo bundle e le performance giustificano ampiamente il prezzo. Puoi leggere il nostro articolo sugli altri dissipatori Chromax.Black QUI.