Il famoso produttore austriaco ha deciso di lanciare il suo primo dissipatore passivo, nasce cosi il Noctua NH-P1. Un dissipatore dalle dimensioni mastodontiche e con un design decisamente unico nel suo genere. Il produttore infatti ha creato una rete di lamelle molto spesse e distanti tra loro cosi da sfruttare il passaggio d'aria dovuto dal normale moto dell'aria oppure quello creato dalle ventole interne del case. Queste soluzioni prive di ventole non sono in grado di reggere tutte le CPU in commercio. Oggi giorno ci sono tante CPU che consumano facilmente 150-180W senza batter ciglio, fino ad arrivare agli oltre 250W di alcune CPU top di gamma. Noctua è sempre attentissima a queste cose e ha stilato un ampio elenco di schede madri, case e CPU compatibili. Qui ad esempio trovate le CPU compatibili, il produttore ha testato il dissipatore sia completamente passivo sia con una ventola. Questo vi permetterà di ampliare e di molto le capacità dissipative del prodotto. Il produttore è molto chiaro sul campo di utilizzo del suo prodotto. Non nasce di certo per portare un 11900K a 5.5Ghz oppure per tenere un 5950x al 100% H24. Il prodotto nasce per una dissipazione concreta e funzionale delle CPU compatibili. Durante la nostra recensione troverete anche i test con la ventola NF-A12X25 LS PWM, compatibile con il prodotto. La confezione con classici colori Noctua protegge alla perfezione il nostro enorme dissipatore. Sui lati troviamo tutte le indicazioni legate alle performance del prodotto. Lo stesso vale per la ventola opzionale. La combinazione dei due offre performance di molto maggiori perchè permette alle alette di essere dissipate decisamente prima e meglio rispetto alla naturale convenzione dell'aria. I nostri test come al solito sono effettuati con un 1800X che passivamente può essere utilizzato solo a stock, mentre con la ventola opzionale è possibile tranquillamente fare overclock. Vi raccomandiamo nuovamente di fare affidamento al sito del produttore per comprendere bene le capacità del prodotto. Siamo abituati ad avere una superficie lamellare molto ravvicinata, ma se non abbiamo una ventola a dissipare il tutto avere superfici spesse e distanziate aiuta la dissipazione del calore. Sei enormi heatpipe trasportano il calore dalla superficie di contatto fino al centro della superficie lamellare. Inoltre una parte di esse è direttamente a contatto con gli heatpipe già dalla zona di contatto. Questo massimizza lo scambio termico, favorendo la dissipazione del calore. Siamo difronte ad un dissipatore passivo curato e studiato per offrire il massimo delle performance, quindi anche le forature delle lamelle non è cosa casuale, ma studiata per favorire il passaggio dell'aria. L'hardware utilizzato nei nostri test. Grazie ad AMD da questa recensione in poi sfrutteremo il Top di marca sul socket AM4, quindi il 1800x. I test verranno condotti a default e in OC a 4ghz. Rumorosità e temperature I test sono stati svolti con temperatura ambiente di 20 gradi. Test con il Ryzen 1800x. Ryzen 1800x a stock. Ryzen 1800x a 4Ghz. Test precedenti di dissipatori con il Ryzen 1600. Ryzen 1600 a stock. Ryzen 1600 a 3.8Ghz. Sistema di montaggio. Il sistema di montaggio utilizza la staffa fornita con i sistemi AMD. Il montaggio è molto semplice e grazie al cacciavite fornito in bundle non avrete problemi. Siamo giunti alla fine del nostro articolo. Il Noctua NH-P1 è un dissipatore decisamente molto interessante che con le giuste condizioni mostra i muscoli senza tanti problemi. I dati forniti dal produttore si sono dimostrati esatti, senza ventola infatti il sistema è andato in protezione spegnendosi con il 1800X in overclock. Mentre negli altri test non abbiamo avuto problemi. Ovviamente i nostri test prevendono ore di CPU al 100%, cosa lontana da un utilizzo normale. Per il resto siamo difronte ad un prodotto che di certo mancava, e che abbiamo apprezzato dal primo momento sia per qualità costruttiva sia per le buone capacità dissipative sul nostro banchetto senza neanche una ventola a soffiargli vicino. Se considerate che in Calabria in questo periodo fa veramente caldo i risultati dei nostri test sono ancora più significativi. Detto questo il prodotto trova diverse applicazioni ed è compatibile veramente con tutti i socket in commercio. Un prodotto del genere lo aspettavamo da tanto e Noctua, come al solito, non sbaglia mai.