Il fascino proibito degli RGB alla fine ha sedotto anche i ragazzi di NZXT, da qui la nascita del Kraken X73 RGB. La serie Kraken è una delle più amate nel mondo PC perchè ha sempre offerto performance, silenziosità e cura dei particolari. L'illuminazione RGB è la ciliegina sulla torta che permetterà all'utenza di raggiungere un livello totale di personalizzazione. Per giungere a tali soluzioni ovviamente il produttore ha investito tempo, cosi da proporre una ventola che non facesse rimpiangere le precedenti generazioni. Di base abbiamo una ventola valida anche se sulla carta le performance sono inferiori rispetto a quelle non RGB montate sul X73. Come sappiamo però sono moltissimi gli utenti che preferiscono 2 o 3 gradi in più sulla CPU ma avere un prodotto decisamente più accattivante. Il nostro X73 RGB è pienamente compatibile con CAM, questo vi permetterà di coordinare l'illuminazione RGB al meglio, ottenendo livelli alti di personalizzazione. Per il resto tante cose sono identiche al modello X73 originale, quindi siamo sicuri che anche questo prodotto si farà valere. Il nostro video Unboxing. https://youtu.be/GK-1_v2v3dU L'imballo è in pieno stile NZXT, con un bel viola e tanta attenzione nel confezionamento dei vari elementi. In bundle sono presenti tutti i cavi per sfruttare al meglio il prodotto e la sua illuminazione RGB. Cominciamo dalle ventole, esse sono la vera novità! Il nome utilizzato dal produttore è Aer RGB 2 120, ne troverete 3 in confezione. Queste hanno regime di rotazione che varia tra i 500 e i 1500 RPM, con CFM 52.44 e 1.35 mmAq di pressione statica. Le performance, sulla carta, delle AER P120 montate sul X73 non RGB sono superiori. Una delle particolarità è la gestione a cascata dei cavi per l'illuminazione RGB. Cosi facendo sarà più semplice nascondere i cavi. La pompa vanta regime di rotazione che varia tra 800 – 2,800 + 300 RPM, il software CAM vi permetterà un pieno controllo sia dell'illuminazione che delle performance. Per il resto siamo difronte ad una pompa Asetek di settima generazione che vi garantirà performance e silenzio. Due cose fondamentali. Il sistema a corona funziona benissimo ed è uno di quelli che più gradiamo sugli AIO. Il radiatore da 360 MM vi permetterà di montare le tre ventole, con l'opzione di montarne altre 3 dall'altra parte. Siamo difronte ad un radiatore spesso 27 MM che vi permetterà il montaggio su praticamente qualsiasi case che possa montare AIO da 360 MM. L'hardware utilizzato nei nostri test. Grazie ad AMD da questa recensione in poi sfrutteremo il Top di marca sul socket AM4, quindi il 1800x. I test verranno condotti a default e in OC a 4ghz. Rumorosità e temperature I test sono stati svolti con temperatura ambiente di 20 gradi. Test con il Ryzen 1800x. Ryzen 1800x a stock. Ryzen 1800x a 4Ghz. Test precedenti di dissipatori con il Ryzen 1600. Ryzen 1600 a stock. Ryzen 1600 a 3.8Ghz. Sistema di montaggio. NZXT utilizza il sistema a corona che gli permette di essere compatibile con praticamente qualsiasi socket in commercio. Una chicca che ci permette di passare da AMD a Intel in un attimo e senza l'ausilio di cacciaviti o altri strumenti! Il sistema di illuminazione. Nel video ve la mostrerò meglio, nelle foto voglio farvi vedere come il produttore ha disposto i connettori a cascata. In tale maniera un solo cavo RGB parte da una ventola per raggiungere il cavo che parte dalla pompa. In tale maniera ci sono meno cavi da gestire. Un idea che sicuramente ci permetterà di essere più ordinati. Siamo giunti al termine della nostra recensione. Abbiamo provato per voi l'interessante NZXT Kraken X73 RGB, la prima serie con ventole RGB del famoso produttore. Come vi dicevamo le ventole RGB sono meno prestanti di quelle viste sul modello senza RGB ma questo quanto impatta veramente??? Impatta nell'ordine dei 2 o 3 gradi, parliamo quindi di uno scarto irrisorio che siamo andati a misurare soprattutto perchè puntavamo a comprendere se tra i due modelli effettivamente ci fosse differenza. Le ventole meno performanti hanno impattato pochissimo e questo sicuramente rimette la scelta tutta sull'utente finale. Siete disposti a spendere di più e avere qualche grado in più, ma poter personalizzare anche i colori delle ventole, oppure volete spendere di meno, avere performance superiori ma tenervi le classiche ventole NZXT??? Questa risposta non siamo noi a dovervela dare ma i vostri gusti. In entrambi i cavi vi farete uno dei migliori AIO da 360 MM presenti sul mercato. Le performance infatti in entrambi i casi rimangono ottime e capaci di gestire qualsiasi CPU in commercio, anche i caldi e enormi threadripper! Il prezzo di listino è 219 dollari contro i 179 dollari del modello non RGB. https://youtu.be/GK-1_v2v3dU Concludiamo, NZXT approda nel mondo delle ventole RGB e la fa presentando un prodotto decisamente valido che si cura il design, ma non dimentica le performance. Assegniamo quindi il massimo dei voti.