Descrizione
PACKAGING
Il packaging è come sempre ben curato con uno scatolone illustrato nel cui con l’adeguato imballo è protetto il prodotto.
BUNDLE
Il bundle è minimale:
cavo di alimentazione (non è necessario cambiarlo);
telecomando;
pile.
MATERIALI
Il case è in alluminio, il frontale è invece in plastica e da chiuso appare elegantemente inseribile in una comune sala.
DESCRIZIONE
Riprendiamo le sane abitudini… partiamo col link al sito del produttore: http://www.panasonic.com/it/consumer/home-entertainment-e-audio/blu-ray-e-dvd/dmr-bwt745.html
Giustamente Panasonic dà spazio e visibilità all’upscaling 4k, che necessita di un supporto (TV, monitor, videoproiettore) con risoluzione 4K.
In realtà il BTW745 è un concentrato di tecnologia: connessione wi-fi, controllo in remoto, condivisibilità di ciò che è trasmesso su molteplici dispositivi, possibilità di registrare fino a due programmi contemporaneamente ed accesso ad internet.
Per navigare tra le sue funzionalità è necessario che il supporto di visione sia acceso, tuttavia permette un controllo completo, ma al contempo semplice di ogni funzionalità.
Oltre a tutte le funzionalità smart, ovviamente fa anche da lettore Blue Ray Disc, DVD, CD; lettore di memorie esterne, siano esse SD o USB (è bene notare che dall’USB non legge i formati FLAC ed in generale Loseless, ma il solo formato MP3, che è a tutti gli effetti il lato negativo di questo prodotto, mentre dall’ingresso SD Card legge filmati e foto). L’utilità di queste interfacce va tuttavia al di là della pura lettura di dispositivi esterni, ma si mostra anche grazie alla loro possibilità di interfacciarsi anche all’Hard Disk interno e controllarne il trasferimento di contenuti quasi come se si fosse al computer (a dire il vero il controllo di un computer è inarrivabile per un qualsiasi altro dispositivo.)
La registrazione viene effettuata sulla memoria interna, che è un Hard Disk da 500 GB, nei formati Blue Ray e DVD.
Dal lato video non viene proposto solo l’upscaling 4k, ma anche la conversione da 2D a 3D e l’upsampling a formato Full HD.
Dal lato audio invece vi è supporto fino al formato stereo 24bit/192kHz, mentre per il surround si ha il supporto fino a 24bit/96kHz (7 canali).
Come di consueto ho buttato un occhio all’interno, soprattutto per vedere la parte dedicata all’audio e la meccanica di lettura. La meccanica è abbastanza buona, soprattutto se facciamo riferimento al listino. Le uscite audio sono interessanti e di buona qualità quelle dedicate alle uscite digitali, quasi inesistente quelle dedicate alle uscite analogiche.