Test
Il reflex posteriore ha il compito di rinforzare la gamma bassa senza sporcare troppo il suono operativo fino a poco meno di 200Hz sembra essere studiato in modo tale da non richiedere troppo al midwoofer da 4”.
Tale midwoofer inizia a riprodurre dai 45 Hz circa anche se solo dai 70Hz circa riesce ad essere operativo ad un SPL ottimale.
I mini-midrange usati come woofer sono praticamente operativi su tutta la gamma medio bassa e media.
I medio alti e gli alti sono invece riprodotti dai tweeter.
In ambiente ad un metro si può notare un decadimento della risposta a partire dai medioalti; ponendo il diffusore a contatto col muro invece si ottiene una linearizzazione della gamma media, ma un maggior decadimento a partire dai 3500Hz.
Se ne può trarre che il diffusore suonerà meglio se non verrà appeso.
La curva average 3 rappresenta invece il comportamento più realistico ottenibile in camera anecoica, in tale curva si nota un certo avanzamento della gamma bassa ed una risposta calante a partire 3500Hz.
Durante i test e anche durante l’ascolto non ci sono state vibrazioni indesiderate del mobile.
Le risposte all’impulso sono tutte buone, il miglior decadimento è registrato per il tweeter, il peggiore per il subwoofer.
Parimenti si ottiene nel confronto tra diffusore in aria libera e diffusore al muro: al muro peggiora la risposta impulsiva e peggiora il decadimento, il rumore di fondo è maggiore al muro.