Home / Recensione / Raijintek Ophion M Evo: Piccolo fuori ma grande dentro. Recensione

Raijintek Ophion M Evo: Piccolo fuori ma grande dentro. Recensione

Design ed Esterno

Il nostro case monta un doppia paratia finestrata in vetro temperato. Non c’è una parte frontale o una sul retro, la scheda madre infatti verrà montata da un lato insieme al PSU, mentre dall’altro lato inseriremo la nostra GPU. Comincio a segnalarvi che lo spazio per il montaggio di un dissipatore ad aria sulla scheda madre è limitato, fate attenzione a questa cosa. Invece per quanto riguarda gli AIO potrete montare qualsiasi tipo di AIO in commercio, e questo è tutto un dire visti gli spazi veramente ridotti. Per contenere le dimensioni anche il PSU verrà montato in modo particolare, a suggerircelo è sicuramente il retro del case. Se state cercando qualcosa di diverso questo è il case che fa per voi. Il riser è molto lungo e permette un buon cable management, senza essere invasivo. 

Osservando il fondo del case troviamo l’alloggio del PSU e il cavo che collegherà questo al retro del case, una scelta che come vedremo più avanti ci da un doppio vantaggio, potremmo montare PSU di qualsiasi dimensione mantenendo la compattezza del case. Nelle zone adatte il fornitore ha inserito dei filtri anti polvere.

Sul top il produttore ha previsto la possibilità di montare radiatori o AIO fino a 360 MM compresi i 280 MM. Non capita spesso che in case così piccoli si possano montare grandi radiatori, ma come vedremo il produttore ha pensato a tutto.

Connettività.

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.