Home / Recensione / Raijintek Ophion M Evo: Piccolo fuori ma grande dentro. Recensione

Raijintek Ophion M Evo: Piccolo fuori ma grande dentro. Recensione

Il case all’interno

Osserviamo il lato dedicato alla GPU, come possiamo vedere questa ha una zona del case interamente dedicata ad essa, sul fondo di tale zona possono essere montate delle ventole oppure possono essere montati degli HDD. Come vedremo le zone per gli HDD o SSD da 2.5 sono diverse. 

Questa zona del case è fondamentale, inserendo degli AIO potrete avere problemi con i tubi, rimuovendo le quattro viti che tengono questa staffa potrete andare a inserire molto più facilmente l’AIO e le ventole. Tale elemento di progettazione è sicuramente un sintomo di grande attenzione da parte del produttore.

Rimuovendo il frontale del case accediamo ad altre due posizioni per HDD o SSD da 2.5 pollici.

L’altra zona da osservare è quella dedicata alla scheda madre e al PSU. In questa tipologia di case è importante fare un lavoro pulito, cosi da evitare un casino di cavi. Consiglio l’uso di fascette a volontà e molta pazienza. La scheda madre andrà montata testa in giù, facendo passare il riser dietro la stessa cosi da ottenere un effetto pulito.

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.