Oggi a finire sotto la nostra batteria di test è il Raijintek Silenos, un case molto particolare che vanta un ampio frontale con vetro temperato e sul quale è possibile adagiare ben due ventole da 200 MM! Come sappiamo gli appassionati chiedono un design pulito, ben pensato ma che non metta in seconda posizione le performance di un case. E quindi il produttore per accontentare tutti ha creato il Silenos. Questo viene venduto in due versioni, quella che monta tre ventole, di cui due da 200 MM che viene chiamato "PRO". La versione appena citata rispetto alla normale è fornita anche di un controller RGB. La versione normale del Silenos invece viene venduta senza ventole, sarà quindi l'utente a montare quelle che ritiene migliori per la propria build. https://youtu.be/kv-Wcm8XfXY Il case permette il montaggio di radiatori fino a 360 MM sul frontale e si ferma a 280 MM sul top, cosi da garantire una piena compatibilità con tutti i sistemi AIO o radiatori in commercio. Potrete montare inoltre schede video lunghe fino a 320 MM, quindi quasi tutte quelle in commercio. La confezione è molto semplice e presenta una serie di schizzi che ben mettono in mostra il prodotto. Lo stesso ci arriva ben imballato in un guscio di polistirolo e protetto da tutta una serie di pellicole. Bundle. Togliamo la prima busta e mettiamo le mani sul nostro Silenos che si presenta con tutta la sua prepotenza grazie alle due enormi ventole da 200 MM!!!! Il produttore non si è limitato al solito vetro temperato, ha voluto proprio esagerare e ne ha messo ben tre! Non ho rimosso le pellicole perchè lo farò a lavoro ultimato, ma sicuramente potete vedere cosa ci aspetta. Le tre ventole in dotazione sono RGB, proprio per non farci mancare nulla. Anche il retro del case, come dicevo ad inizio pagina è coperto, si fa per dire, da una paratia in vetro temperato. Questa sicuramente ci obbliga ad un lavoro preciso anche se il produttore ha utilizzato un vetro oscurato, un colpo di genio che ci eviterà di dover compiere miracoli lato cable management. Il retro del case è standard, troviamo un inserto per aumentare al massimo la stabilità delle periferiche installate nella zona PCI. Sulla destra c'è una comoda rotellina a spinta che ci permette di "aprire" la paratia finestrata diciamo frontale o più precisamente quella da dove si vedrà la scheda madre. Sul top troviamo la connettività e un grosso filtro anti polvere magnetico. Quest'ultimo copre una griglia per ventole che permette di installare anche due ventole da 140 MM o un radiatore da 280 MM. Il tasto led è direttamente collegato al controller RGB, potremmo quindi decidere se affidare al controller della scheda madre l'illuminazione, oppure di usare quello fornitoci in bundle da produttore. Il fondo del case presenta quattro piedini che sollevano il case, un filtro anti polvere e le viti per rimuovere le slitte per gli HDD. Connettività. Cominciamo a scoprire l'interno del case andando a conoscere le due bestione presenti sul frontale del nostro case. La paratia frontale in vetro temperato viene via decisamente molto facilmente. Una volta rimossa accediamo alle nostre ventole. Tra il vetro e le precedentemente citate c'è circa un centimetro di spazio per permettere alle stesse di respirare. Potrete comunque rimuovere le ventole e installare un grosso AIO, per poi rimontarle senza problemi! Il vetro temperato della paratia sul retro è ben curato, una strutta laterale permette allo stesso di essere assicurato al case e con solo due viti può essere bloccato. Al centro sul retro è possibile vedere il controller RGB a 5V che vi permetterà di controllare l'illuminazione RGB da un comodo tasto posto vicino alla connettività. A sinistra il produttore ha creato uno spazio per il cable management. La slitta posta nella zona PSU permette il montaggio di due HDD da 3.5 pollici, può essere facilmente rimossa e montata in due zone differenti. Per i dischi da 2.5 pollici invece sono quattro le slitte più due posizioni in verticale. Rimuoviamo il pannello frontale cosi da poter accedere all'interno del case. L'interno del case è stato ben curato dal produttore, il copri PSU presenta uno spazio per mostrare l'eventuale illuminazione dello stesso. Sopra al copri PSU sono presenti le tre slitte da 2.5 pollici e sulla destra possiamo vedere il foro per inserire radiatori o AIO. Gli spazi interni permettono il montaggio di un eventuale radiatore anche nella parte alta del case, anche se li lo spazio è leggermente più ridotto e si potrebbe avere qualche problema con i dissipatori della scheda madre o le RAM. Cominciamo a vedere come come andranno montate le periferiche d'archiviazione. Uno dei 3.5 pollici va fissato avvitando delle viti dall'interno della slitta, solo in un secondo momento inseriremo l'altro hard disk per poi fissarlo. Per quanto riguarda le unità da 2.5 pollici anche loro devono essere assicurate con le viti. Andiamo a posizionare tutto il nostro hardware per poi fare un pò di ordine tra i tanti cavi necessari al montaggio. La possibilità di spostare i cavi vicino agli HDD oppure addirittura rimuovere la slitta ci permette di avere molto spazio a disposizione per i nostri lavori. Nel frontale si riesce ad ottenere un ottimo risultato, molto pulito ed ordinato. C'è spazio per tutto quello che si vuole installare, potremmo installare un radiatore da 360 spesso quanto permesso dal foro sul copri PSU, senza avere problemi con la nostra scheda video lunga 28 CM. Fate attenzione se avete schede video custom molto lunghe, lo spazio è condiviso con quello dell'eventuale radiatore. Una controllatina che tutto funzioni prima di richiudere il tutto. Le due ventolone una volta accese sono veramente belle da vedere. Richiudiamo il nostro case e piano piano passiamo a vedere il frontale. Come potete vedere sul retro il vetro oscurato è una manna dal cielo! Richiudiamo e passiamo a dare un occhio alla parte frontale. La vista sull'hardware e sulle due ventole frontali è totale. Diamo fuoco alle polveri, e vediamo questa illuminazione RGB. Il risultato finale è veramente bello. Mi piacciono un sacco gli effetti di luce e per questo motivo non posso che fare i complimenti al produttore, l'effetto è tanto semplice quanto bello da vedere. Il controller integrato funziona bene. Godetevi qualche altro scatto. Siamo giunti finalmente alla fine della nostra recensione, siamo veramente felici di aver provato il Raijintek Silenos. Non vi abbiamo ancora parlato del prezzo ed è arrivato il momento di parlarne. Il produttore infatti lo ha lanciato a soli 70 euro. Tre vetri temperati, due ventole da 200 MM e una da 120 MM tutte RGB, una buona formattazione interna e tutto quello che potete volere da un case su questa fascia di prezzo. La qualità costruttiva generale è molto buona, l'airflow anche dato che il produttore ha staccato il vetro frontale di un centimetro rispetto alle due ventole in immissione. Il case permette di montare un AIO da 360 MM sul frontal e uno da 280 MM sul top. https://youtu.be/kv-Wcm8XfXY Concludiamo, siamo difronte ad un case che sicuramente conquisterà il cuore degli appassionati. Per 70 euro Raijintek ha fatto un grandissimo lavoro. Assegniamo cinque stelle su cinque e un award.