Case in funzione
Il produttore ci ha fornito tutto l’occorrente per la nostra build, abbiamo installato l’AIO con le due ventole all’esterno cosi da poter avere un paio di centimetri in più a disposizione all’interno. Nonostante il case sia veramente molto compatto si riesce a montare un 240 mm senza troppi problemi.
Questo è il retro del case senza la parte dello storage che nasconde l’HUB fan e il controller RGB.
Montiamo il nostro PSU in verticale, questa soluzione permette di contenere le dimensioni del case. Il retro permette di gestire comodamente anche tutti i cavi.
Qui il risultato finale del retro con hardware montato.
Il risultato finale con hardware montato è veramente bello da vedere, con scheda video nella parte superiore e CPU nella parte inferiore.
Cominciamo a scoprire un pò l’illuminazione RGB del prodotto senza prima di inserire la paratia finestrata.
L’illuminazione è bella da vedere e non invasiva, anche intorno alla connettività l’illuminazione RGB è presente.
Rimontiamo la paratia finestrata e vediamo un poco l’effetto finale. La paratia in plastica fa il suo dovere, la visibilità interna è perfetta e la forma particolare permette una buona gestione dei cavi della scheda video. Dovete tenere presente che anche l’altezza della scheda video può essere un problema, quindi prendete sul serio le misure indicate dal produttore.