Il case all’interno
Cominciamo a scoprire l’interno, il frontale viene via con semplicità e ci permette di accedere alle due ventole frontali. Come potete vedere la parte che corrisponde al “copri PSU” è completamente chiusa. Da questa parte potremmo sia cambiare ventole sia dare una ripulita al filtro.
La paratia finestrata è fissata al case mediante due viti. Sui lati troviamo le slitte per assicurarla al case. Come dicevamo in precedenza oramai siamo abituati ad avere vetri temperati un pò ovunque e non poche volte ci è capitato di vederli rotti o crepati senza nessun preavviso, sicuramente il vantaggio della plastica è dato dalla robustezza. Esteticamente però è sicuramente meno bella e da meno blasone al prodotto.
L’interno però quasi ci fa dimenticare la paratia, lo spazio è tanto. Ogni fessura presenta un gommino passa cavo, in prossimità dell’alimentatore è presente un altro gommino per far passare i cavi dell’accensione e altri cavi che se no dovrebbero passare lateralmente. Abbiamo molto spazio interno alla scheda madre e come vedremo questo si trasforma nella possibilità di ottenere un lavoro pulito, ordinato e soprattutto di poter installare AIO di dimensioni generose senza nessun tipo di problema!
Il retro è anche esso veramente ben pensato. Troviamo quattro slitte in verticale per SSD o HDD da 2.5 pollici queste come le quattro slitte per periferiche da 3.5 pollici sono tutte pensate per essere utilizzate mediante degli sganci rapidi, installare o rimuovere una periferica è questione di secondi. Al centro notiamo come è facilmente ottenibile un buon livello di ordine, sono presenti fascette in velcro e abbastanza spazio per lavorare bene. Sulla destra troviamo il controller FAN e RGB, questo è collegato sul pannello frontale e ci permetterà di gestire comodamente tutto quello ad esso collegato. Qui dobbiamo però dire che sempre più case montano controller che si interfacciano con la scheda madre, sarebbe sicuramente un buon upgrade montare uno di essi.