Oggi a finire sotto la nostra batteria di test è una scheda madre con l'anima votata completamente all'overclock. La Rog Maximus Apex Z390 nasce per ottenere il massimo dal proprio hardware, con tutto quello che serve per tirare le CPU intel serie 8 e 9, soprattutto l'i9 9900K. Il produttore ha fatto particolare attenzione anche alle RAM, infatti questa scheda madre supporta frequenze fino a 4800 Mhz. Non mancano ovviamente tutte le altre features di illuminazione alle quali oramai siamo abituati e alla possibilità di sincronizzare tutti i prodotti Asus con AURA. Presente il ROG Dimm. 2 per massimizzare le prestazioni di periferiche con interfaccia M.2 NVME oppure i velocissimi Optane. I comandi dedicati agli overclockers sono tanti, segno chiaro della clientela a cui il prodotto è rivolto, non è di certo una scheda per giocare a Fortnite. Grazie ad essi le vostre possibilità di ottenere ottimi risultati si moltiplicano. Andiamo a scoprirne di più su questo prodotto. La confezione è in pieno stile ROG, proprio come le schede madri che in precedenza abbiamo recensito. Dalla sinistra parte la scritta ROG Maximus XI Apex che raggiunge il centro della scena, nella parte inferiore troviamo alcune tra le caratteristiche. Sul retro troviamo tutte le altre caratteristiche tecniche. Il bundle è molto folto, con tanto di set di adesivo e tutto il resto. Anche questo prodotto è fornito di Dimm, 2, accessorio veramente interessante che ci permetterà di montare ben due periferiche M.2 e sfruttare la connessione PCI-E 4x con tempi di accesso ai massimi livelli. Presente anche l'antennina Wi-Fi che tanto ina non è, con Intel® Wireless-AC 9560 Wi-Fi 802.11 a / b / g / n / ac e velocità dichiarata di ben 1.73 Gbps. Ed eccola in tutta la sua bellezza, la Apex si presenta con pochi fronzoli, ma con il giusto numero di led. La colorazione argento nera la rende cattiva quanto basta, ma sono altre le cose che sicuramente un appassionato avrà notato subito. Cominciamo dalla parte superiore, i due 4+4 pin per alimentare la CPU per un totale di ben 16 pin di alimentazione per la CPU, sono un monito, un chiaro segnale che questa scheda madre brama l'Overclock. Altra cosa che sicuramente indica lo scopo per il quale questo prodotto è stato progettato è la presenza di solo due slot per le RAM, scelta non causale dato che con un solo possibile canale da gestire e un PCB ben strutturato Asus riesce a dichiarare frequenze fino a 4800 Mhz! Come avete visto nella prima pagina sul lato destro della scheda madre ci sono tutti i possibili comandi che un overclocker può desiderare. Nella parte inferiore della scheda madre troviamo la connettività PCI-E con due porte con rinforzo in metallo, ottimo per le pesanti schede video custom. La connettività nonostante sia una scheda madre con l'anima da overclock è comunque sufficiente, troviamo sei porte sata 6 Gbs, la possibilità di collegare ben quattro porte USB 3.0 se il vostro case ne è fornito e una USB C. Le fasi di alimentazione sono 8 + 2, più che sufficienti per tirare pesantemente un 9900k sotto LN2 e portare le RAM anche oltre i 4800 Mhz. Approfondiremo l'aspetto overclock in seguito, ma cominciamo dicendo che i risultati ottenuti sotto un semplice AIO sono ottimi. Connettività. Schermo I / O pre-montato brevettato ROG, Clr Pulsante CMOS Pulsante Flashback BIOS, 1 porta per tastiera PS / 2 x 1 porta per mouse PS / 2 , 4 x porte USB 3.1 Gen 2‧ 3 x Type-A, 1 x Type-C 6 porte USB 3.1 Gen 1, LAN Intel ® I219-V Gigabit LANGuard, Intel ® Wireless-AC 9560 2 x 2 Wi-Fi con MU-MIMO 802.11 a / b / g / n / ac. Asus fornisce il prodotto di diversi software, quelli sicuramente di maggiore importanza sono AURA per la gestione dell'illuminazione di tutto quello compatibile. Gli effetti sono molteplici e potete sbizzarrirvi nello scegliere come personalizzare la colorazione del vostro hardware. L'altro software di vitale importanza è AI Suite, per la gestione delle ventole, delle fasi di alimentazione e di tutte le frequenze e voltaggi che gestiscono CPU, RAM e Scheda madre. Il bios della Apex utilizza il classico UEFI ROG visto sulle altre proposte che abbiamo recensito. Siamo di fronte come al solito a bios di prima qualità, stabili sia a default sia sotto overclock e con la possibilità di gestire al meglio l'hardware. Grazie ad esso siamo riusciti finalmente a toccare i 5200 Mhz sul 9900k! Test. Cinebench. Più alto è meglio. Proseguiamo con il benchmark di HWR basato su blender. Più basso è meglio. Passiamo a Wprime 1024. Più basso è meglio. Aida Suite. Più alto è meglio. CPU-Z Benchmark. Più alto è meglio. Overclock. Bene, è il momento che tutti stavamo aspettando. Cosa fa questa Apex in overclock? Questa è la quarta scheda madre Z390 che proviamo, lato overclock la migliore in assoluto sotto tutti i punti di vista. La semplicità con la quale abbiamo ottenuto alcuni risultati è disarmante, rispetto alla Hero con LLC 5 e 1.29 v abbiamo ottenuto stabilità a 5100 Mhz sul nostro 9900K, riuscendo grazie all'Asus ROG RYUJIN 240 a tenere le temperature sotto i 75 gradi. Anche con le RAM i risultati sono ottimi, semplicemente attivando l'XMP e senza un fake boot le nostre ram sono arrivate a 4266 Mhz CL 19. Incuriositi e senza toccare altro abbiamo impostato 4400 Mhz e indovinate un pò? Il PC si è avviato ed è risultato stabile durante tutti i nostri benchmark! Per andare oltre a tale frequenza invece bisogna ricominciare da capo, eliminare il profilo XMP e selezionarsi da soli i timing primari e secondari. I setting da DU sono quelli che abbiamo elencato fino ad ora, ma ovviamente non ci potevamo fermare qui. Allora con LLC 6 e 1.35V siamo riusciti a portare stabile il nostro 9900k a 5200 Mhz, risultato che fino ad ora senza dover dare veramente tanti volt ancora non ci era riuscito. Siamo riusciti quindi a fare oltre 2310 punti in cinebench. Ovviamente come potete immaginare le temperature sono il vero limite delle nostre prove. Arrivare a 90 gradi è sicuramente sinonimo che servirebbe un bel pò di LN2. Quindi se state cercando una scheda madre che deve spremere fino all'ultimo MHZ l'avete trovata. C'è poco da dire, anzi c'è molto da dire sulla ROG MAXIMUS XI APEX Z390. Siamo difronte ad una delle migliori schede madri da overclock in commercio. Il produttore ha lavorato minuziosamente per offrire tutto quello che serve per ottenere veramente il massimo dal proprio hardware. Le 8 + 2 fasi d'alimentazione oltre ad essere più che sufficienti riescono a lavorare perfettamente senza scaldare oltre il dovuto, ottenendo prestazioni veramente fuori dal comune. Di base abbiamo ottenuto prestazioni migliori che su tutte le schede madri provate fino ad ora, inoltre ci ha garantito quei 5200 Mhz che da tanto cercavamo. La scheda madre ha tre zone illuminate RGB, la scritta Apex sul dissipatore dei VRM. Subito sotto al waterblock troviamo la scritta republic of gamers e sul dissipatore della NB troviamo gli altri led. Il sistema di illuminazione è molto bello e grazie ad Aura è possibile gestire tutti i led senza troppi problemi. Navigando abbiamo trovato questa scheda madre ad un prezzo molto allettante circa 400 euro, il che la rende sicuramente un best buy se siete patiti di overclock. Assegniamo al prodotto cinque stelle su cinque e un award.