Gallery
Ed eccola in tutta la sua bellezza, la Apex si presenta con pochi fronzoli, ma con il giusto numero di led. La colorazione argento nera la rende cattiva quanto basta, ma sono altre le cose che sicuramente un appassionato avrà notato subito.
Cominciamo dalla parte superiore, i due 4+4 pin per alimentare la CPU per un totale di ben 16 pin di alimentazione per la CPU, sono un monito, un chiaro segnale che questa scheda madre brama l’Overclock. Altra cosa che sicuramente indica lo scopo per il quale questo prodotto è stato progettato è la presenza di solo due slot per le RAM, scelta non causale dato che con un solo possibile canale da gestire e un PCB ben strutturato Asus riesce a dichiarare frequenze fino a 4800 Mhz! Come avete visto nella prima pagina sul lato destro della scheda madre ci sono tutti i possibili comandi che un overclocker può desiderare.
Nella parte inferiore della scheda madre troviamo la connettività PCI-E con due porte con rinforzo in metallo, ottimo per le pesanti schede video custom. La connettività nonostante sia una scheda madre con l’anima da overclock è comunque sufficiente, troviamo sei porte sata 6 Gbs, la possibilità di collegare ben quattro porte USB 3.0 se il vostro case ne è fornito e una USB C.
Le fasi di alimentazione sono 8 + 2, più che sufficienti per tirare pesantemente un 9900k sotto LN2 e portare le RAM anche oltre i 4800 Mhz. Approfondiremo l’aspetto overclock in seguito, ma cominciamo dicendo che i risultati ottenuti sotto un semplice AIO sono ottimi.
Connettività.
Schermo I / O pre-montato brevettato ROG, Clr Pulsante CMOS Pulsante Flashback BIOS, 1 porta per tastiera PS / 2 x 1 porta per mouse PS / 2 , 4 x porte USB 3.1 Gen 2‧ 3 x Type-A, 1 x Type-C
6 porte USB 3.1 Gen 1, LAN Intel ® I219-V Gigabit LANGuard, Intel ® Wireless-AC 9560 2 x 2 Wi-Fi con MU-MIMO 802.11 a / b / g / n / ac.