Oggi recensiremo per voi un prodotto che è il sogno di tantissimi utenti PC, perchè significherebbe un distacco totale e finale dai rumorosi e lenti dischi meccanici. Grazie a Sabrent, noto produttore di periferiche d'archiviazione statunitense, oggi proveremo il Sabrent 4TB ROCKET NVMe PCIe 3.0. La capienza da 4Tb apre scenari in tutte le direzioni cosi come l'ottima velocità ancora garantita dalla PCIe 3.0. Siamo difronte ad un prodotto che strizza l'occhio prepotentemente al professionista, spostare e conservare enormi moli di dati, il tutto su un unica capiente e veloce periferica è qualcosa che si può considerare un sogno. Pensiamo ad un fotografo che deve modificare decine e decine di video. Oppure ad un render di grandi dimensioni che richiede accesso ad una quantità di dati enorme. Il prodotto in questione, grazie alle performance garantite dalle memorie NVME, che raggiungono in sequenziale 3450 Mbs in lettura e 3000 Mbs in scrittura, è adatto a qualsiasi tipo di uso. Ma è anche il santo Graal per gli utenti normali, questo perchè ci permetterebbe di inserire in un unica e inudibile periferica tutto il necessario. OS, tutti i programmi che voglia e la nostra intera libreria di giochi. Se ci pensate grazie ad un disco di queste dimensioni si può ambire ad abbandonare totalmente le connessioni sata, che parliamoci chiaro, sono ingombranti e scomodo. Potremmo creare una perfetta macchina da gaming in un case ITX senza dover nascondere i cavi sata. https://youtu.be/0ll36P9AlQE Insomma i vantaggi sono decisamente tanti. Inoltre il prodotto è dotato di un doppio software. Troviamo la presenza di Acronis, che nella versione per Sabrent ci permette tra le altre cose di clonare completamente il nostro OS, per fare un passaggio indolore e senza dover formattare. E poi troviamo Rocket Control Panel, un software proprietario che ci permette di tenere sotto controllo diversi parametri del nostro Rocket! La colorazione Blu per il produttore indica le periferiche PCIe 3.0, la serie Rocket vanta diversi tagli a partire da 256 Gb fino a giungere al top di marca che è quello che andremo a testare oggi per voi. Essendo una periferica NVME abbiamo poco da dire, siamo difronte ad un prodotto semplice e facile da montare. Quello che possiamo fare noi è consigliarvi di dissipare le memorie. Infatti la tecnologia NVME è famosa per essere calorosa. Le confezioni Sabrent sono dei bellissimi e comodissimi astucci in metallo. Qualche sguardo al prodotto. La nostra periferica d'archiviazione si presenta simile a tutte quelle appartenenti alla categoria. Ma le confezioni Sabrent sono sicuramente tra le più simpatiche e qualitativamente curate per oggettini cosi piccoli e delicati. Configurazione Utilizzata i9 10900K MSI Tomahawk Z490 G.skill 16 Gb DDR4 4266 Mhz Intel Optane Windows 10 64bit Corsair Rm1000i Per il nostro primo test utilizzeremo la suite di Crystal Disk Benchmark, che potete scaricare da questo link http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/index-e.html, i test sono stati effettuati con disco vuoto, poi con carichi del 50% e del 70%. Secondo Benchmark con carico del 50%. Terzo Benchmark con carico del 70%. Proseguiamo con un vecchio benchmark, ATTO, che è scaricabile da questo link https://www.techpowerup.com/downloads/1749/atto-disk-benchmark-v2-46, questo misura la velocità di trasferimento a seconda della grandezza dei file. Ora è il turno di AS SSD, scaricabile da http://www.alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9. Anvil Storage Utilities, scaricabile da http://www.guru3d.com/files-details/anvils-storage-utilities-download.html, benchmark specifico per il mondo SSD, fornisce molti dati sui tempi di risposta di questo e sulle varie velocità di scrittura e lettura. La suite di test di PC Mark è una delle migliori e più completa in circolazione, utilissima per darci un idea effettiva delle prestazioni in ambito lavorativo di ogni tipo di PC, tablet e notebook in circolazione. Il Test per le prestazioni del reparto storage dura ben 3 ore, qui sotto trovate lo score e i vari risultati. PCMark 8. Un test completo e lungo che valuta l'uso giornaliero compresi i tempi d'avvio di alcune applicazioni e giochi. Fornendoci alla fine in punteggio. PCMark 10. Il Data Drive Benchmark è progettato per testare le unità utilizzate per archiviare file anziché applicazioni. Il benchmark Quick System Drive è un test più breve con un set più piccolo di tracce del mondo reale meno impegnative progettato per unità di sistema più piccole che non sono in grado di eseguire il benchmark Full System Drive. Andiamo alla grande Suite Fornita da AIDA per testare e tenere sotto controllo ogni tipo di parametro del nostro sistema, nel nostro caso ci siamo affidati a tre benchmark della suite per il test dello storage. Per ulteriori informazioni e per acquistare la Suite seguite questo http://www.aida64.com/downloads Link. Il taglio da 4Tb scalda, vi consigliamo quindi di non fermarvi a classico dissipatore integrato su tantissime schede madri, ma di passare a qualcosa di più massiccio. Ricordatevi che avete moduli di memoria sia sopra che sotto e che quindi una delle scelte più ponderate è utilizzare il dissipatore venduto da Sabrent oppure direttamente qualcosa di più massiccio. Come abbiamo visto per i prodotti Sabrent è previso il software proprietario Rocket Control Panel che vi permetterà di controllare tutta una serie di cose, oltre che aggiornare il firmware del prodotto. Inoltre, sempre da sito del produttore, potrete scaricare Acronis. Grazie a questo secondo software potrete effettuare backup o clonare tranquillamente il vostro OS sul nuovo dispositivo. Crystal Disk Benchmark Anvil's Storage Utilities PCMark 8 Storage Abbiamo diverse cose ancora di cui parlare, il Sabrent 4TB ROCKET NVMe PCIe 3.0 monta delle memorie BiCS 96L TLC e il controller Phison E12S, che è una variante del famoso controller E12 molto più piccolo di dimensione ma altrettanto performante. Avere memorie TLC rispetto alle QLC garantisce performance costanti senza cali dopo aver superato 1 tb di archiviazione. Questo significa che siamo difronte probabilmente ad uno dei prodotti che può offrire una delle migliori esperienza utente possibile. Il Sabrent 4TB ROCKET NVMe PCIe 3.0 offre performance costanti nel tempo, non dovrete temere di tenerlo pieno o quasi pieno e di rovinarlo. Oppure di vedere le performance calare vistosamente sopra un certo carico. Questo grazie a delle memorie d'alta qualità e dall'ottimo controller. Il prezzo di listino è di 899 dollari, oggi su Amzon lo troviamo a 849 euro. Considerando le memorie utilizzate e le performance costanti nel tempo è uno dei prodotti più longevi che un utente o un professionista possano acquistare. Avere 4Tb d'archiviazione con queste performance costanti è praticamente la perfezione in tantissimi campi d'utilizzo. Ricordate però il discorso delle temperature, va tenuto fresco per avere il massimo. https://youtu.be/0ll36P9AlQE Detto questo non possiamo che assegnare il massimo dei voti ad una periferica che offre veramente tantissimo lato longevità e prestazioni. Avere cosi tanta capacità di storage è ponderata sicuramente all'uso di qualsiasi tipologia d'utente, senza contare che soddisferebbe in pieno anche buona parte dei professionisti. Nuovamente ci troviamo a fare i complimenti a Sabrent che con le sue linee di NVME continua a presentare prodotti uno migliore dell'altro!