Home / Recensione / Sabrent Rocket 4 Plus G & Sabrent Thunderbolt 3 Travel Dock

Sabrent Rocket 4 Plus G & Sabrent Thunderbolt 3 Travel Dock

Configurazione e test

Configurazione e test

 

Configurazione Utilizzata

AMD Ryzen Threadripper 3970x

MSI Creator TRX40

G.skill 64 Gb DDR4 4266 Mhz

Sabrent nvme rocket 4 2tb

Windows 10 64bit

Corsair Rm1000i

Andremo ad installare il nostro nvme direttamente sulla linea pci-e tramite apposito adattatore di msi che ci fornisce all’acquisto della scheda madre.

 

Per il nostro primo test utilizzeremo la suite di Crystal Disk Benchmark, che potete scaricare da questo link http://crystalmark.info/software/CrystalDiskMark/index-e.html.

Il test è stato effettuato con disco vuoto e carichi da 1gb. E’ impressionante la velocità di questo nvme che rispetta chiaramente i parametri forniti da sabrent.

Avremo quindi un boost ulteriore in caricamento di gioco e in caricamento di programmi, soprattutto se si parla di suite pesanti.

 

Proseguiamo con un vecchio benchmark, ATTO, che è scaricabile da questo link https://www.techpowerup.com/downloads/1749/atto-disk-benchmark-v2-46, questo misura la velocità di trasferimento a seconda della grandezza dei file.

 

Ora è il turno di AS SSD, scaricabile da http://www.alex-is.de/PHP/fusion/downloads.php?download_id=9.

 

Adesso è la volta di Anvil Storage Utilities, scaricabile da http://www.guru3d.com/files-details/anvils-storage-utilities-download.html, benchmark specifico per il mondo SSD, fornisce molti dati sui tempi di risposta di questo e sulle varie velocità di scrittura e lettura.

 

La suite di test di PC Mark è una delle migliori e più completa in circolazione, utilissima per darci un idea effettiva delle prestazioni in ambito lavorativo di ogni tipo di PC, tablet e notebook in circolazione. Il Test per le prestazioni del reparto storage dura ben 3 ore, qui sotto trovate lo score e i vari risultati.

Per questo test abbiamo utilizzato PCMark 10 poichè ci da dati specifici per il reparto storage, come andremo a vedere negli screen.

Il Data Drive Benchmark è progettato per testare le unità utilizzate per archiviare file anziché applicazioni.

Il benchmark Quick System Drive è un test più breve con un set più piccolo di tracce del mondo reale meno impegnative progettato per unità di sistema più piccole che non sono in grado di eseguire il benchmark Full System Drive.

 

Nei test, grazie all’heatsink fornito da sabrent, l’nvme non supera mai i 50 gradi, come si vede nelle foto. E’ un ottimo risultato considerate le prestazioni del disco.

L’hub usb c invece è stato testato in una postazione da gaming.

Ho collegato l’adattatore al mio Asus Rog M16, e sull’hub ho installato la display port per collegare il pc ad un monitor esterno, il cavo ethernet, la mia tastiera sull’usb ed ho anche inserito la scheda sd della mia fotocamera per lavorare sulle foto.

Non mi aspettavo sinceramente questa stabilità, mi ha sorpreso in senso buono, e non poco. Inoltre, sia la connessione del display che ethernet sono sempre stabili e non perdono mai un colpo.

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.