VIDEOGAMES
I giochi sono stati gli stessi delle precedenti recensioni: Race Injection; Empire Total War; Skyrim; ArmA II Operation Arrowed.
Scrivo questo paragrafo non immediatamente dopo aver usato la scheda; ho lasciato passare qualche giorno, in cui sempre per recensioni ho usato le Sennheiser HD599, ma non in accoppiata con la GSX1200PRO, bensì con il TEAC UD-503, coadiuvato dal Razer Surround per i giochi (prontamente disinstallato perché questo software ha il difetto di cercare di baypassare i driver del DAC sostituendoli e facendo perdere tanta qualità all’ascolto da poter dire che il solo software ammazza un qualsiasi ascolto).
In quelle sessioni di gaming ho compreso quanto bene mi fossi abituato al surround binaurale di Sennheiser, e quanto fosse enormemente superiore non solo al Razer, ma anche al Dolby e al surround di Creative.
Il vero problema è che il sottoscritto si abitua fin troppo bene al cambiamento in meglio, che poi fa fatica a tornare indietro, tanto che mi spiace che il software di Sennheiser non sia in vendita separatamente, ma non sono così certo che questo possa essere possibile.
Non mi voglio dilungare troppo in discorsi quasi inutili su quanto si sentisse bene, su quanto ci si sentisse realmente immersi nel mondo di gioco: immersione data dalla qualità sonora del prodotto e dal precisissimo surround.
Semplicemente questa scheda riusciva a far lavorare in game anche cuffie non semplici quali le SRH1840 … e con questo penso di aver detto tanto della qualità, certo cuffie da 600Ω non ci vanno, anche se a funzionare funzioneranno.