La ricerca del case perfetto è da sempre una delle cose più difficile per l'utente e ancora più difficile per il gamer che fa del proprio PC un vero e proprio oggetto di design. Personalmente prediligo case di grandi dimensioni e che permettano realmente all'utente di usufruire delle zone a proprio piacimento senza doversi arrangiare con manovre eccezionali. E da qui comincia la presentazione del case oggetto del nostro articolo, lo Sharkoon Elite CA200G è un case che come andremo a vedere permette di montare qualsiasi tipo di scheda madre e che permette il montaggio di schede video in verticale. Il produttore ha dotato questo case di un ottimo sistema di gestione d'illuminazione, il frontale vanta due strisce led a 5v che possono essere gestite da un semplice tasto posto nella zona superiore nel pannellino frontale. Un grosso vetro temperato domina su una delle due paratie, il produttore ha optato per una apertura a sportellino con cerniere per questa fondamentale zona, una ulteriore comodità soprattutto nelle fasi di upgrade o manutenzione. https://www.youtube.com/watch?v=f26NW9Pj9zI Una prima grossa confezione e poi un altra grossa confezione proteggono il nostro case durante il trasporto. Ogni volta che spacchettando troviamo degli imballi come questi non possiamo che apprezzare la profonda cura del prodotto da parte del produttore. Bundle. In bundle troviamo la viteria e il vetro temperato imballato separatamente. Per fare le foto ho montato la paratia finestrata, il case arriva con il vetro temperato ben imballato e protetto in un pacchetto a parte. L'apertura a sportellino è molto utile, poter accedere all'hardware senza dover rimuovere e poggiare il vetro ovunque è comodo. Sul frontale troviamo un altro vetro che però non permette di vedere l'interno del case, questa è anche una zona RGB. Per far pescare aria fresca alle ventole frontali il produttore ha previsto due grande griglie sui lati del frontalino. Abbiamo poco da dire per quanto riguarda l'altra paratia. Sul retro del case notiamo subito le porte PCI in verticale, per questa recensione il produttore ci ha fornito anche un riser PCI-E 16x per montare la scheda video in verticale. Sul top del case troviamo un grosso filtro anti polvere magnetico. La parte inferiore del case monta un grosso filtro anti polvere a scorrimento, i quattro piedini sono molto robusti. Connettività. La connettività è buona, troviamo due porte USB 2.0, due 3.0 e HD audio. Il tasto di accensione è al centro mentre l'altro tasto permette di controllare il controller RGB. Ne parleremo a breve però. Cominciamo ad analizzare l'interno del nostro case, siamo abbastanza convinti che vi piacerà come il produttore ha gestito gli spazi per fornire all'utente tutto quello che può desiderare. Il frontale si rimuove molto facilmente, ma dobbiamo fare attenzione al cavo che collega questa parte a resto del case, da esso infatti passa la corrente per il funzionamento dell'illuminazione RGB. Dovrete per forza rimuovere questa zona per montare le ventole sul frontale o per montare un AIO. Il retro del nostro case è ben pensato, troviamo ben 4 posizioni per HDD da 3.5 o da 2.5 pollici, questo significa che indifferentemente potrete utilizzare le slitte a vostro piacimento, sono pochi i case moderni che permettono di montare ben 4 HDD da 3,5 pollici. La slitta per gli HDD che troviamo sotto al copri PSU è rimovibile semplicemente svitando un unica vite. Tale soluzione è veramente geniale, dato che ci permette di montare il PSU e sistemare i cavi senza diventare dei contorsionisti. Il case è dotato di ben 5 grossi passacavi con gommino al lato della zona scheda madre. Il case è dotato di un controller RGB ad 8 uscite, questo è adatto a far funzionare periferiche a 5V. Essendo due gli elementi con illuminazione RGB il produttore ha ben pensato di montare un controller ed utilizzare un tasto posto nel pannello frontale per poter decidere quale dei tanti profili pre impostati utilizzare. Il controller permette mediante un altro cavo di essere collegato al controller presente sulle schede madri, in tale maniera con il software di quest'ultima sarà possibile gestire completamente e all'unisono tutta l'illuminazione presente nel vostro case. Vediamo un pò l'interno del nostro case. Il produttore ha previsto un grosso copri PSU al centro della scena, su di esso sono state inserite altre slitte per periferiche di archiviazione. Il case permette di montare AIO fino a 360 MM sul frontale e soprattutto, cosa non scontata, è possibile montare un AIO anche sul top. Infatti in questa zona lo spazio è più che sufficiente per montare un radiatore senza andare a contatto con i dissipatori della scheda madre. Ma le chicche non finisco di certo qui, al centro potete notare un reggi GPU che potrete montare dove vi serve a seconda del formato della scheda madre. Sulla sinistra in espulsione troviamo l'unica ventola in bundle, questa è RGB 5v. Attenzione gli oggetti che elencherò non sono all'interno della confezione del case. Il produttore per fare un bel lavoro ci ha fornito anche una prolunga PCI-E cosi da poter sfruttare la possibilità offerta dal case di montare le schede video anche in verticale. Per non far infuriare il dio degli RGB abbiamo deciso di montare anche tre ventole identiche a quella che troverete nel case e una strip di led. Tutti i prodotti verranno collegati al controller integrato nel case, in tale modo sarà garantita una bella illuminazione e totalmente gestita dal case. Tuttavia il controller vi permetterà di essere collegato alla scheda madre, in tale modo potrete coordinare tutto con il software della scheda madre. Fase di montaggio. Come dicevamo prima il reparto storage è veramente super fornito, difficilmente riuscirete ad avere bisogno di spazi. Poter rimuovere la slitta degli HDD è una grande comodità in fase di montaggio. Il sistema di montaggio per la GPU è ben pensato e non lascia la GPU pendere nel vuoto. Uno sguardo a questa foto dice tutto, gli spazi sono veramente tanti e ben gestiti. Anche montando due radiatori rimarrebbe lo spazio per una pompa o per un enorme GPU Custom. Proviamo l'illuminazione RGB! Una volta acceso il case fa molto più che la sua figura, sicuramente un risultato che può essere portato ad ancora un livello superiore con il giusto hardware. Poter cambiare gli effetti cliccando su un singolo tasto è una grande comodità. Il produttore tedesco ci ha abituati ad un alto livello qualitativo praticamente per ogni fascia di prezzo, lo Sharkoon Elite Shark CA200M è venduto al pubblico a circa 120 euro in due versioni, una con il frontale come quello che potete vedere in foro e un altra, chiamata versione Mesh, con il frontale totalmente aperto e coperto da una comoda griglia. Le due versioni hanno sicuramente ognuna il suo perchè, quella che abbiamo provato noi è sicuramente più bella da vedere, ma il frontale lascia respirare meno le ventole frontali. Qui il nostro video sul sistema d'illuminazione in funzione! https://youtu.be/0dCKN3pqYQQ A questo case possiamo dire soltanto di avere un unica ventola come difetto, ma a mio parere le ventole si possono comprare lo spazio e la qualità costruttiva di certo no. Di ottima qualità i vetri temperati, la struttura e le pochissime plastiche che lo compongono. Ottimo il reparto storage che veramente permette di assemblare un PC anche per un professionista. Gli spazi sono reali, potrete veramente montare due radiatori, cosa non di certo scontata. Il flusso d'aria come dicevamo è un pò limitato perchè affidato alle sole due griglie laterali ma comunque sufficiente per dissipare una configurazione di fascia alta!