Sharkoon è solita portare sul mercato una serie di proposte con un altissimo rapporto prezzo qualità costruttiva. Oggi quindi proveremo per voi un prodotto molto economico ma ben progettato che offre anche una particolare illuminazione RGB e integra un controller led 5V. Sto parlando dello Sharkoon RGB Flow, un Mid tower dalle dimensioni ridotte e dalle grandi potenzialità. Questo case si trova sul mercato a circa 55 euro e come vedremo rispetta tutti gli standard per diventare un prodotto molto venduto. Da un primo sguardo possiamo cogliere la presenza di un grosso vetro temperato che poggia sull'imponente copri PSU. Tra questi due elementi troviamo una striscia led che continua poi sul frontale. Tale tipologia di illuminazione sicuramente permette al case di non essere eccessivamente invasivo, anzi, di risultare elegante se utilizzerete bene i colori. Vi lascio qui un video che vi mostra l'illuminazione, le tre ventole presenti non fanno parte del bundle del case, ma sono state aggiunte in un secondo momento. Le ventole sono delle Shark Blade a 5V che trovate intorno ai 15 euro. https://youtu.be/fMzOBxNFj8A Video presentazione del produttore. https://www.youtube.com/watch?v=D3sJMsrWRAU La confezione bicolore mostra le maggiori caratteristiche del prodotto, questo viaggia protetto da un robusto guscio in polistirolo. Bundle. Il design del case è bello da vedere, il frontale con la diagonale suddivisa dalla striscia illuminata separa le due anime del case. La parte superiore semplice ed elegante e la parte inferiore che gli fa meritare l'appellativo "Flow". La presenza di una parte con retina non va ad impattare sul design complessivo, anzi si sposa alla perfezione con quello che è l'aspetto. Il vetro temperato è stato pensato a modo di paratia, quindi viene fissato al case da due viti sul retro e non dalle classiche quattro viti su di esso, tale soluzione la preferisco perchè evita che il vetro venga sporcato con le dita durante operazioni di montaggio o pulizia. La paratia sul retro è semplicissima, poco da aggiungere. Il retro del case presenta la classica griglia per ventole e soprattutto un sistema a scorrimento per il bloccaggio delle periferiche PCI che andremo ad installare. Il top del case presenta un enorme filtro anti polvere magnetico. Su questa zona è possibile montare un AIO da 240/280 o delle ventole da 120 MM o 140 MM. Sul fondo del case troviamo quattro grossi piedi con pad, un filtro anti polvere all'altezza del PSU e le viti che permettono di gestire la slitta per HDD. Connettività. Rimuoviamo la parati finestrata, possiamo apprezzare la presenza del metallo che funge da sistema bloccante a scorrimento e comunque di rinforzo del vetro temperato. Il copri PSU occupa tutta la parte inferiore del case ed è parte integrale anche dell'esterno a differenza di molti altri case. All'interno il produttore ha previsto due zone per AIO da 240 tra frontale e il top, dando la possibilità di montare un 360 sul frontale. Se vorrete però, montare un AIO di queste dimensioni dovrete eliminare le slitte per HDD da 3.5 pollici. Il reparto storage complessivo comprende due slitte per HDD da 3.5, due slitte per HDD o SSD da 2.5 che possono essere alloggiate sia sul copri PSU sia sul retro appena dietro alla scheda madre e due posizioni per il montaggio di periferiche d'archiviazione da 2.5 in verticale sulla destra della scheda madre. Sul frontale è anche presente l'unica ventola da 120 MM in bundle montata in immissione. Il frontale presenta due connessioni led da 5V che alimentano le due strip presenti su di esso, fate attenzione quando lavorate in questa zona. Presente un grosso filtro anti polvere in prossimità della posizione delle ventole. Il retro del case presenta al centro il controller RGB a 5V, questo permette di essere utilizzato sia da solo sia di essere collegato sulla scheda madre, in tale modo unificherete l'illuminazione cosi da ottenere effetti coordinati. Se volete utilizzarlo da solo dovrete collegare il due pin reset al controller e non sulla scheda madre, in tale maniera il tasto reset fungerà da controllo per i vari effetti pre programmati. Potete vedere come il produttore abbia utilizzato gli spazi ristretti per l'archiviazione. Con l'ausilio di qualche fascetta è possibile però ottenere un risultato abbastanza pulito. Ho preferito concentrare le periferiche d'archiviazione sul retro per un risultato più pulito ma come potete vedere dalle foto potrete montarle nella zona che preferito, in complessivo montare quattro HDD o SSD da 2.5 è un gioco da ragazzi. Concentrare tutto sul retro offre l'enorme vantaggio di poter ottenere un risultato molto ordinato. Da questa prospettiva si apprezza come una build ATX standard occupi gli spazi ma permetta all'utente di usare tranquillamente grosse schede video custom, grossi dissipatori aftermarket o di montare AIO nelle zone di cui parlavamo prima. Il risultato con il vetro è veramente bello da vedere, è straordinario come da un paio di anni anche case di fascia medio bassa permettano di assemblare delle build estremamente pulite e belle. Queste prime foto sono state effettuate con il sistema d'illuminazione standard, senza aggiunte da parte nostra. La striscia è veramente bella da vedere e non è per nulla eccessiva, nonostante dia una botta di vita al case. Qui abbiamo aggiunto le tre ventole RGB che ci ha fornito il produttore. Non abbiamo potuto montare anche la strip led dato che il controller integrato aveva terminato le uscite RGB. Il risultato è bello da vedere e molto frizzante. Il case si presta a build con illuminazione limitata ma anche a quelle appariscenti! https://youtu.be/fMzOBxNFj8A Siamo giunti alla fine della nostra recensione, lo Sharkoon RGB Flow è un case che si trova sul mercato a circa 55 euro su Amazon, prezzo che è giustificato dalla presenza di una bella illuminazione RGB con controller dedicato, vetro temperato e qualità generale dei materiali. La progettazione interna è buona, tante le possibilità offerte all'utente per montare AIO e per gestire a proprio piacimento il reparto storage. Abbiamo apprezzato l'effetto pulito della build completa e l'illuminazione rimane ben integrata con il design senza diventare pacchiana. Dobbiamo anche aggiungere che le tre ventole che abbiamo montato, le Shark Blade, non sono incluse in bundle ma offrono una bella illuminazione a 5V con led indirizzabili e sicuramente sono molto efficaci come ventole per airflow. Assegniamo al prodotto cinque stelle. https://youtu.be/fMzOBxNFj8A