Home / Recensione / Sharkoon RGB Flow: case economico ma ben progettato. Recensione

Sharkoon RGB Flow: case economico ma ben progettato. Recensione

Design ed Esterno

Il design del case è bello da vedere, il frontale con la diagonale suddivisa dalla striscia illuminata separa le due anime del case. La parte superiore semplice ed elegante e la parte inferiore che gli fa meritare l’appellativo “Flow”. La presenza di una parte con retina non va ad impattare sul design complessivo, anzi si sposa alla perfezione con quello che è l’aspetto. Il vetro temperato è stato pensato a modo di paratia, quindi viene fissato al case da due viti sul retro e non dalle classiche quattro viti su di esso, tale soluzione la preferisco perchè evita che il vetro venga sporcato con le dita durante operazioni di montaggio o pulizia. La paratia sul retro è semplicissima, poco da aggiungere.

Il retro del case presenta la classica griglia per ventole e soprattutto un sistema a scorrimento per il bloccaggio delle periferiche PCI che andremo ad installare.

Il top del case presenta un enorme filtro anti polvere magnetico. Su questa zona è possibile montare un AIO da 240/280 o delle ventole da 120 MM o 140 MM.

Sul fondo del case troviamo quattro grossi piedi con pad, un filtro anti polvere all’altezza del PSU e le viti che permettono di gestire la slitta per HDD.
Connettività.

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.