Poche cose durante la vita di un gamers saranno difficili come può essere difficile l'ardua scelta legata al mouse. Perchè si ci saranno tanti case, belli e meno belli, ci saranno tante tastiere, con i loro molti tipi di switch, ma quando parliamo di mouse scendiamo nell'intimità più profonda di un gamers. Certo, un grande mouse non fa un grande player, questo vale anche per il contrario, ma dai al grande player un grande mouse e preparati a vedere delle meraviglia. Da qui cominciano i nostri test legati allo Sharkoon Skiller SGM3, un mouse da gaming senza fili che troviamo sul web a meno di 42 euro. Il prezzo visto cosi è sicuramente invitante, soprattutto se pensiamo alla possibilità di liberarci degli odiosi fili. Andiamo a conoscere il prodotto nel dettaglio. https://www.youtube.com/watch?v=QbIglbCrYIE Il produttore ha presentato il mouse con quattro differenti colorazioni, scegliete quella che più si adatta alla vostra build. La connettività utilizzata è quella a 2.4 ghz e in bundle troviamo tutto il necessario per poter utilizzare il mouse, anche dei comodi pad di ricambio! Il nostro mouse presenta una mini USB sul frontale, li andrete a collegare il cavo per ricaricare la batteria o più semplicemente per continuare ad utilizzarlo una volta che questa è terminata. Le dimensioni sono molto contenute, il prodotto è pensato per delle mani medio piccole o comunque per essere facilmente trasportabile. La prima configurazione è immediata, vi basterà collegarlo. Immediato anche è la gestione dei vari profili DPI, saranno questi a dare un colore al led RGB che illuminerà la pancia del mouse. All'altezza del pollice troviamo una rientranza che grazie ad una superficie porosa offre un ottima presa, lo stesso tipo di superficie gommosa la troviamo dall'altro lato. Sempre sulla parte destra troviamo due bottoni che potremo andare a programmare mediante il software. Nella parte superiore del mouse troviamo la rotellina con un bel feed tattile e gommata al centro, che devo dire essere ben definita. Poco più sopra troviamo il tasto per selezionare quale livello di DPI utilizzare, al cambio DPI corrisponde un cambio nell'illuminazione. Sulla pagina del prodotto troverete il download del software che permette un utilizzo completo del dispositivo. Sulla sinistra potrete procedere nel programmare al meglio i tasti o le funzioni macro. Sulla destra troviamo altri fondamentali setting tra cui i vari livelli di DPI che poi andremo a gestire mediante il comodo tasto a seconda delle situazioni in game. Ad ogni livello DPI potrete far corrispondere un differente colore a vostra scelta. Potete scaricare il software da QUI. Esperienza d'uso. Sicuramente abbinato con un notebook fa la sua figura, semplice da usare, ricevitore molto contenuto e batteria gestita molto bene. Infatti il produttore dichiara circa 40 ore di funzionamento, noi dopo 12 ore di utilizzo con illuminazione RGB accesa non abbiamo dovuto caricarlo, quindi poco da dire sotto questo punto di vista. Il tempo di risposta è perfetto, nessun ritardo ne in windows ne in game. Avere un qualsiasi tipo di ritardo lo avrebbe sicuramente escluso dai mouse da gaming. Il prodotto monta un sensore ottico ATG4090, non un top di marca ma svolge ampiamente il suo ruolo e a questo prezzo e connettività wireless di certo non ci si può lamentare. La gestione dei DPI può essere personalizzata, il software permette una modifica 50 DPI la volta. In game. Il sensore ottico montato su questo prodotto fa il suo sporco lavoro senza accelerazioni casuali, la possibilità di andare ad agire sui DPI anche in game, come per oramai quasi tutti i mouse moderni, è una grande comodità. Si passa dal mirare con il cecchino a 500 DPI a saltare nella trincea con 2000 DPI per rubare l'attimo al nemico. Il mouse è ergonomico, nonostante io lo senta un pelo piccolo per le mie mani, dopo una lunga sessione di gioco non mi sono affaticato la mano. Illuminazione RGB. L'illuminazione RGB è legata al profilo DPI, non potrete andare ad imporre effetti o altro. Siamo giunti alla fine della nostra recensione. Siamo difronte ad un prodotto da poco più di 40 euro, fornito di ottima connettività wireless, una batteria duratura ed un sensore ottico che anche se non tra i migliori fa veramente bene il suo compito. Lo Sharkoon Skiller SGM3 è un mouse pensato per soddisfare il più esigente dei gamer senza spendere troppo, soprattutto su questa fascia di prezzo è difficile trovare un prodotto con connettività senza fili, batteria integrata e ricaricabile, sensore ottico ed illuminazione RGB. Il mouse si comporta egregiamente in tutti i campi e sicuramente può essere un ottima arma per distaccarsi definitivamente dallo scomodo filo che molte volte va ad impedire veloci movimenti. il polling rate a 1000 hz garantisce la reattività necessaria per ottenere il massimo da questo prodotto. Se siete alla ricerca di un nuovo compagno questo è il mouse che potrebbe fare per voi!