Oggi proveremo per voi il nuovo Sharkoon TG7M RGB, un case Mid Tower dotato di ben quattro ventole A-RGB e di controller capace di interfacciarsi con qualsiasi scheda madre in commercio. Il produttore ha introdotto questo case ad un prezzo che varia tra i 95 e i 110 euro. Come andremo a vedere nelle pagine successive siamo difronte ad un prodotto capace di ospitare assemblati di categoria medio alta. Il case è dotato di un bel copri PSU che come vedremo è parte funzionale del prodotto e di un grosso vetro temperato. Vi è anche la possibilità di montare la scheda video in verticale, infatti troviamo la doppia PCI in verticale. In bundle il produttore ha inserito anche la viteria necessaria per bloccare l'eventuale riser. https://youtu.be/E34zMPKI-BI Ma proseguiamo per gradi, cominciamo a vedere tutte le caratteristiche del prodotto. Sharkoon TG7M RGB, pagina delle specifiche tecniche. La confezione del prodotto ne mostra le linee in uno schizzo. Sulla scatola troviamo indicate tutte le caratteristiche tecniche, compresa la presenza delle quattro ventole A-RGB. Il guscio in polistirolo e la copertura in tela proteggono il case durante il viaggio. La livrea è molto particolare, con due bande in grigio che percorrono l'intero frontale. Siamo difronte ad un case in configurazione mesh, con una retina posta sul frontale che permette alle ventole di immettere aria fresca. Una quarta ventola è montata in espulsione. Vi è la possibilità di montare ben altre tre ventole sul top. La paratia non finestrata è molto semplice. Il grosso vetro temperato con i bordi rifiniti in nero invece domina tutta la parte frontale del nostro case. Il produttore ha anche previsto una finestra all'altezza del PSU. Questo vi metterà di mettere in mostra eventuali schermetti. Troviamo filtri anti polvere in tutte le zone d'interesse. Connettività. Oltre alla doppia USB 3.0 e al jack audio troviamo anche una comoda porta USB C! Il frontale del case è facilmente removibile, grazie ad esso sarà semplice accedere alle tre ventole A-RGB per montare eventuali AIO. In questa zona oltre alla griglia frontale troviamo un filtro magnetico. Rimosso il vetro temperato è possibile accedere alla zona di montaggio dell'hardware. Il grosso copri PSU vi permetterà di montare su di esso ben due dischi da 2.5 polici. Sulla destra troviamo l'apertura per l'installazione di un AIO fino a 360 MM. Da questo punto di vista è bene tenere presente che sul top è possibile montare un AIO da 360 MM, il produttore ha lasciato uno spazio sufficiente. Tale caratteristica non è per nulla scontata. Sul retro del case accediamo alla slitta per gli HDD da 3.5, potremmo montarne due. E alle due slitte da 2.5 pollici poste in verticale. Leggermente spostato sulla sinistra troverete il controller A-RGB che vi permetterà di gestire fino ad 8 dispositivi con alimentazione 5V. Questo vi permetterà anche di collegarvi direttamente sulla scheda madre cosi da poter riutilizzare il tasto reset per appunto tale funzione e non per scegliere tra i venti effetti pre-impostati dal produttore. Il copri PSU è sicuramente un grande alleato per la gestione dei cavi. Ma il case comunque vanta le dimensioni giuste per poter ospitare cavi anche Sleeve di ogni dimensione. Con un paio di fascette e un poco di pazienza potrete ottenere un assemblaggio pulito e bello da vedere. Il case può ospitare dissipatori ad aria alti fino a 172 MM e schede video lunghe fino a 380 MM, ovviamente dovrete tenere presente che se installerete un AIO questo spazio diminuirà. Il case supporta schede madri di dimensioni fino a E-ATX, ecco perchè troviamo i fori a diverse distanze. Questo significa che il nostro prodotto si presta anche ad un utilizzo più professionale. Accendiamo il nostro PC. Avere quattro ventole A-RGB in bundle offre sicuramente un grosso vantaggio per quanto riguarda la personalizzazione del prodotto. Il controller vi permetterà di tenere autonomi i dispositivi che collegherete ad esso o di gestirli comodamente tutti dal software della scheda madre. IL grosso vetro temperato offre all'utente una vista invidiabile su tutto il suo hardware. Siamo giunti alla fine del nostro articolo. Il mondo dei case è sicuramente uno dei più spietati e a farne da padrone molte volte è il design. Per questo tutti i produttori si impegnano giornalmente per portare sul mercato prodotti sempre diversi e con caratteristiche che possono attrarre l'occhio del compratore. Questo è anche il caso dello Sharkoon TG7M RGB, un case che si trova sul mercato ad un prezzo che varia tra i 95 e i 110 euro e che porta con se un design molto particolare. Ma non fa solo questo, la qualità generale offerta dal prodotto e tutte le sue caratteristiche lo rendono sicuramente un papabile candidato per essere al centro di diversi progetti. https://youtu.be/E34zMPKI-BI La possibilità di montare schede madri E-ATX in un Mid Tower, le quattro ventole in dotazione con tanto di controller e la possibilità di inserire un radiatore da 360 anche sul top sono tutte caratteristiche decisamente molto interessanti! Detto questo non possiamo che consigliarvi l'acquisto.