Home / Recensione / Shure SRH1840: recensione

Shure SRH1840: recensione

Descrizione

DSCN7520

UNBOXING

Video

DESCRIZIONE
Come solito vi fornisco il link alla pagina del prodotto sul sito del produttore: http://www.shure.it/prodotti/cuffie/srh1840
• Tipo Trasduttore: Dinamico con magnete al neodimio
• Dimensione del driver: 40 mm (come abbiamo già compreso per una grande musica serve una grande progettazione, che il driver sia grosso almeno 50mm non è un requisito necessario)
• Sensibilità: 96 dB SPL/mW
• Impedenza: 65 Ω
• Massima potenza in ingresso: 1000 mW (a conti fatti 8V e 124mA)
• Gamma di Frequenza: 10 Hz – 30 kHz
• Peso netto (senza cavo): 268 g
• Lunghezza Cavo: 2,1 m
• Tipo di Cavo: Sdoppiato, staccabile, in rame privo di ossigeno (OFC)
• Spina: Mini-jack stereo da 1/8″ (3,5 mm) placcato in oro
PACKAGING
Il packaging è ottimamente curato: una scatola esterna in cartone lucido mostra immagini della SRH 1840 accompagnate da brevi descrizioni, inoltre riporta su un lato le specifiche tecniche della cuffia. Tale scatola si apre a libro: dietro il coperchio troviamo il manuale istruzioni riposto in un’apposita tasca; all’interno della scatola troviamo invece il bauletto rigido contenente le cuffie, i pad di ricambio e un cavo.
BUNDLE
Il bundle è ricco e permette alle Shure una decisa longevità rispetto alle concorrenti.
Vi è in primis il cofanetto rigido che ci permette un trasporto ottimale e sicuro delle cuffie. All’interno del cofanetto troviamo una sacca contenente un altro cavo, quindi a conti fatti avremo due cavi identici; e l’adattatore jack da 6,3”.
Il bundle ovviamente non è finito e le SRH1840 portano con sé anche due pad di velluto di ricambio.
MATERIALI
Sulle top di gamma aperte Shure non lascia nulla al caso e i materiali sono di prima qualità:
i driver sono accoppiati acusticamente tra di loro in modo da suonare nel modo più simile possibile (è statisticamente impossibile ottenere due driver identici, e non sono cose scritte per piacere di marketing anche i miei test confermano (facendo anche tutti i calcoli sugli errori) che tale accoppiamento c’è.
Forcella in alluminio aeronautico così da garantire leggerezza, durevolezza e resistenza.
La sospensione del driver è in acciaio il che consente di avere una massa abbastanza elevata ed avere una struttura solida e non risonante.
Il cavo è in rame OFC con guaina rinforzata in kevlar, in pratica un cavo veloce e resistente, morbido, ma per fortuna non troppo.
Pad in velluto comodi grazie alla gommapiuma che essendo ad alta densità riesce anche ad aumentare un po’ l’isolamento.
COMODITÀ
L’archetto è rivestito in pelle ed imbottito, i pad come tutti i pad Shure sono di estrema comodità, inoltre le cuffie pesano 268g decisamente un peso non estremo, ma che permette di ottenere una cuffia solida e dalle ottime prestazioni sonore.
ISOLAMENTO
Le cuffie aperte non si prendono per l’isolamento se avete molti rumori forti li sentirete, rumori lievi saranno uditi qualora le cuffie non siano impegnate a riprodurre musica; all’esterno invece sentiranno per bene quello che state ascoltando.
RODAGGIO
Il reparto R&D Shure dichiara che le loro cuffie non necessitano di rodaggio e che se ci sono differenze evidenti il motivo è principalmente psicoacustico … bene anche questa volta sono pienamente concorde con loro.
MANUTENZIONE
Video
VIDEORECENSIONE
Video

Indice

Check Also

Sennheiser GSP350: una cuffia all in one.

DescrizioneCRITICA A WORDPRESS Prima di lanciarci nella recensione credo sia giusto scusarmi con tutti i …

In Live su Twitch! Offline su Twitch.