Descrizione
Eccovi come mio solito il link alla pagina del produttore:
http://www.shure.it/prodotti/cuffie/srh240a
Di seguito le specifiche tecniche:
Tipo Trasduttore: Dinamico, magnete al neodimio
Dimensione del driver: 40 mm
Sensibilità: 107 dB SPL/mW
Impedenza: 38 Ω
Massima potenza in ingresso: 500 mW
Gamma di Frequenza: 20Hz – 20kHz
Peso netto (senza cavo): 238 g
Lunghezza Cavo: 2 m
Tipo di Cavo: Fisso, dritto
Spina: Mini-jack stereo da 3,5 mm placcato in oro
Se ne deduce quindi un circa 110mA e circa 4.4V per pilotarle al top.
UNBOXING
PACKAGING
Il packaging è composto da una scatola di cartone su cui vi è raffigurata la cuffia e su cui vi sono scritte alcune descrizioni utili. Molto semplice dato il prezzo.
BUNDLE
Il bundle non è ricco come le migliori cuffie Shure; è composto infatti dal solo adattatore jack 6.3 cromato. Tuttavia impossibile dare di più dato che il costo si aggira attorno ai soli 65 euro.
MATERIALI
Il materiale principale in questo caso è la plastica lucida, anche se presumo che alcune giunture siano in metallo. I pad sono in pelle. L’archetto, purtroppo scarsamente imbottito, è anch’esso rivestito in pelle
COMODITA’
Le cuffie risultano essere comunque comode e indossabili per alcune ore consecutivamente.
ISOLAMENTO
L’isolamento è presente, ma non perfetto perché i pad non calzano perfettamente in modo da racchiudere l’orecchio, ma rimanendo leggermente sollevati nella zona inferiore fanno passare qualcosa in entrambe le direzioni. Nulla di grave comunque, dato che se si tiene un volume corretto l’esterno viene attutito, e chi è all’esterno non è comunque costretto ad ascoltare ciò che vuole sentire l’ascoltatore.
RODAGGIO
Il rodaggio con le Shure non è da farsi, è tra le poche aziende che afferma che coi suoi prodotti il rodaggio è una componente puramente psicoacustica… ovvio se volete farlo potete farlo nessuno ve lo vieta 😉
MANUTENZIONE
La manutenzione della cuffia è semplice e veloce, Shure non dimentica la comodità d’uso e manutenzione … anche se costa poco.