Avevamo già provato una proposta della Shuttle in passato e finalmente mettiamo le mani sulla versione Master Race della casa. Con la possibilità di montare hardware di fascia alta e con ben 500w d'alimentazione non vediamo l'ora di vedere come il produttore sia riuscito a dissipare e a curare, mantenendo la compattezza che sta alla base della filosofia della casa, hardware di fascia alta come l'i9 9900K e schede video di fascia alta con alimentazione 6 + 8 pin!! All'interno del nostro articolo e del video troverete le indicazioni su come scegliere al meglio l'hardware da montare. Il nostro obiettivo sarà andare a provare come questo Barebone possa permettere il montaggio di hardware di fascia alta in cosi poco spazio. Una soluzione del genere può essere utilissima per chi usa il PC per lavoro e quindi non ha molto spazio dove adagiarlo, ma che comunque pretende le massime prestazioni. I barebone sono una via di mezzo tra un assemblato e farsi un pc da 0, ci si affida ad un prodotto concepito in una certa maniera in modo tale da ottenere il livello di compattezza ricercato. https://youtu.be/eyy_7LUBw1A Scopriamo insieme cosa offre il Shuttle SH370R8, che è acquistabile a poco meno di 400 euro in rete. La confezione è semplicissima e contiene in un guscio di polistirolo il case e il suo bundle di accessori. Bundle. Sono presenti quattro cavi sata, pasta termica, viteria e cavo d'alimentazione. Il case è semplicissimo e quasi completamente in metallo, sulle paratia laterale sono presenti dei fori che permettono al case di respirare. Dei filtri anti polvere magnetici sono posti su entrambi i lati internamente, cosi da evitare di ritrovarsi con l'hardware completamente ricoperto di polvere. Sul frontale troviamo la connettività e i tasti d'accensione. Ho scattato alcune foto per farvi comprendere le dimensioni del case che sono veramente molto compatte. Il flusso d'aria del case tende a spingere l'aria fresca da sul davanti verso il retro e verso la ventola posta per dissipare la CPU. Di questo parleremo più avanti. Connettività. Il case e la scheda madre vantano una connettività invidiabile. Una delle cose che vi invito ad osservare con attenzione è la presenza della doppia porta LAN e delle ben 3 uscite video, due DP e un HDMI 2.0! In tale maniera si possono senza problemi pilotare tre monitor 4k! Rimuovendo solo tre viti si può accedere all'interno del nostro case. Tutto quello che vedete nelle foto è incluso nel prezzo. Troviamo la scheda madre H370 con PCI 3.0 capace di ospitare qualsiasi scheda video dual slot e di dimensioni inferiori a 29 cm. Troviamo la doppia porta M.2 per periferiche di archiviazione e modulo Wi-Fi. A differenza dell'altro prodotto shuttle in precedenza recensito questo permette di montare RAM Dimm, ma come per tutte le schede madri H la velocità si ferma a 2666 Mhz. Il PSU è un silver da 500w, in teoria capace di supportare un 9900K e una scheda video di fascia alta. Il dissipatore custom è progettato per dissipare CPU con TDP al di sotto dei 95w. Vi consiglio di seguire tale specifica. Potete quindi optare per CPU come il i9 9900 oppure il 9900 T che sono CPU con TDP contenuti. Qualche dettaglio della scheda madre. Questa supporta massimo quattro periferiche SATA 6 Gbs, esattamente quanti ne supporta il case. Il case supporta quattro HDD da 3.5 pollici, quindi è più che capace di soddisfare un uso lavorativo ampiamente. Grazie alle porta M.2 si ha la possibilità di sfruttare anche le alte velocità supportate da alcune di queste periferiche di archiviazione. Segnaliamo la piena compatibilità con Optane, per i nostri test infatti ci siamo affidati ad un sistema Optane più HDD meccanico. Installiamo il nostro hardware. Noi avevamo a disposizione un 9900K e abbiamo potuto constatare come l'attenzione del produttore a consigliare di usare CPU che abbiano un TDP contenuto non sia un caso. La nostra CPU quasi subito ha cominciato a tagliare le frequenze sotto sforzo perchè ha raggiunto la temperatura massima consentita. Per quanto riguarda invece la scheda video il nostro alimentatore ha una connessione 8+6 pin, incapace di soddisfare quella richiesta da una 2080 ti, dovrete munirvi di un adattatore nel caso. Non abbiamo avuto problemi invece con un GTX 980 Ti che senza problemi è riuscita a lavorare e a farci godere ampiamente ogni gioco su di essa avviato. Consigliamo inoltre di montare schede video reference o le versioni radiali che tendono a pescare aria calda dal case ed espellerla dalla parte frontale, in tale maniera si eviterà di incorrere in problemi di temperatura. Le due ventole presenti nel case comunque fanno il loro lavoro. Non ci sono predisposizioni per altre ventole quindi cercate nella vostra scelta di andare a rispettare quelle che sono le specifiche del produttore. Andiamo a noi, una volta acceso il fast boot funziona benone, il sistema "bootta" in pochissimo tempo, questo dopo aver attivato la nostra memoria Optane, immancabile con sistemi basati su HDD meccanici. Window in un attimo ha trovato i driver necessari al funzionamento ed eravamo subito pronti per partire. Le prestazioni ovviamente dei dissipatore erano inadatte al top di marca consumers di intel, soprattutto in usi pesanti, mentre invece in game il sistema di dissipazione incluso comunque riusciva a mantenere la CPU sotto i 70 gradi. La nostra scheda video invece è rimasta ampiamente nelle specifiche del produttore permettendoci di ottenere il massimo delle prestazioni possibili con tale configurazione. Nella pagina iniziale e in quella finale trovate un nostro video che parla del prodotto, vi invitiamo a guardarlo per saperne di più. Concludiamo il nostro articolo, lo Shuttle SH370R8 è un prodotto decisamente molto interessante sia per utilizzo lavorativo sia per la possibilità di assemblare un PC ad alte prestazioni in poco spazio con un case elegante e poco appariscente. La scheda madre offre un ottima connettività e grazie alla possibilità di installare ben 4 periferiche SATA si può creare una macchina completa e performante, capace di soddisfare pienamente qualsiasi tipo di pretesa. Il supporto per le RAM arriva fino a 64 Gb a 2666 Mhz, quindi anche grazie alle CPU con TDP contenuto ma comunque prestanti e alle attuali schede video sempre più efficienti si può concentrare in poco più di 14 Litri veramente tutto il potenziale che volete. Il prodotto ci ha soddisfatti sotto tutti i punti di vista, con una ampissima connettività ottima per assolvere a qualsiasi compito. Il prezzo si aggira sui 400 euro per la versione che abbiamo recensito, un prezzo congruo al lavoro effettuato dal produttore e al livello qualitativo generale del prodotto. La compattezza raggiunta è ottima se rapportata alla potenzialità della build che è possibile creare in esso. Vi ricordo che nel prezzo è compreso: scheda madre, case, PSU e dissipatore. https://youtu.be/eyy_7LUBw1A