Home / Recensione / TEAC AI501DA

TEAC AI501DA

Descrizione

DSCN7826

UNBOXING


PACKAGING
Il packaging è semplice: un robusto scatolone che contiene con il giusto imballaggio il TEAC AI501 DA.
BUNDLE
Il bundle non è estremo, ma inserisce cio che serve:
il cavo di alimentazione, ben dimensionato;
il telecomando con le pile;
il cavo USB, che avrei preferito di migliore qualità, come per il TEAC TN-300.
MATERIALI

DSCN7835
Qui siamo ad un ottimo livello: plastica 0. Essenzialmente esclusi i connettori posteriori che per loro natura hanno componenti in tale materiale e la parte posteriore del telecomando NON c’è plastica. I materiali qui sono essenzialmente due: l’acciaio per la struttura e l’alluminio dei pannelli, manopole e rifiniture sono anch’esse in alluminio e i vetri dei V-meter sono in vetro (o forse al tatto sembrano vetro-ceramica o qualcosa di simile).
DRIVER & TEAC HR-AudioPlayer
Il TEAC viene visto dal computer come un’uscita digitale qualora fosse connesso tramite USB. I driver non danno alcun problema e l’AI501 DA non ha mai dato segno di problemi con questa connessione (neanche con le altre).
Il Player fornito gratuitamente da TEAC ai possessori di tale dispositivo è scaricabile a questo indirizzo http://audio.teac.com/product/ai-501da/downloads/. Player di ottima qualità e facile usabilità, basta inserire in configurazione quale dispositivo TEAC state usando caricare i file dal vostro Hard Disk o dal vostro lettore CD, sedersi comodamente ed abbandonarsi all’ascolto. Veloce nei caricamenti e nel passare da una traccia all’altra. Molto, forse troppo abituato a Foobar2000 mi mancava l’oscillometro, ma sono features queste che non interessano a tutti, anzi.
DESCRIZIONE

DSCN7828
In primis come sempre eccovi il link al produttore http://audio.teac.com/product/ai-501da/.
La descrizione estetica la lascio alle immagini, ma questa volta permettetemi di aggiungere una parola: molto bello e curato esteticamente e con materiali, come già detto di ottimo livello.

DSCN7830 DSCN7831 DSCN7827 DSCN7823 DSCN7824
Ed ora divertiamoci a sviscerare questo bel dispositivo dal punto della componentistica interna.
L’amplificazione per i diffusori è affidata ad un modulo ABLETEC ALC0180 capace di fornire 90W su 4Ohm. Il modulo è in classe D.
Il Chip che si occupa dell’ingresso USB è un Tenor TE8802L (usato anche su DAC Hi-End) capace di gestire segnali 24bit/192kHz. L’USB è di tipo asincrono e ci si slega così da problematiche di jitter.
Il DAC è il PCM5102 di Texas Instrument, non è il top di gamma per TI ma fa parte dei DAC di nuova concezione che mantiene inalterata la chiarezza e trasparenza che ha caratterizzato i vecchi DAC Texas Instrument.
L’amplificazione per cuffie è basata su operazionali tecnicamente ben implementata e prevede l’uso anche di un buffer. È di tipo dual mono, i due canali sono così separati.
L’alimentazione è fornita da un toroidale ben dimensionato ed integrato, il che permette di avere un’alimentazione che scalda meno e che in ambito Hi-Fi è più accettata.

Indice

Check Also

Sennheiser GSP350: una cuffia all in one.

DescrizioneCRITICA A WORDPRESS Prima di lanciarci nella recensione credo sia giusto scusarmi con tutti i …

In Live su Twitch! Offline su Twitch.