Descrizione
UNBOXING
PACKAGING
Il packaging fa notare che il prodotto è destinato ad una categoria di appassionati differenti: infatti, la scatola è ben illustrata e descrive il prodotto, che è ben protetto all’interno di un’ulteriore scatola con imballo in poliuretano espanso.
BUNDLE
Il bundle è composto da:
un cavetto jack to rca coassiale;
un cavetto USB;
il manuale e la garanzia.
MATERIALI
TEAC da sempre valore ai materiali, anche il lettore portatile è in alluminio spazzolato con parti in acciaio. Il peso è superiore agli altri lettori, ma questo è per via di una batteria più grossa ed efficace.
DRIVER & TEAC HR-AudioPlayer
Il TEAC viene visto dal computer come un’uscita digitale qualora fosse connesso tramite USB. I driver non hanno dato alcun problema con qualsiasi computer e tutti i formati di lettura erano fruibili.
Il Player fornito gratuitamente da TEAC ai possessori di tale dispositivo è scaricabile a questo indirizzo http://www.teac-audio.eu/en/products/ha-p90sd-121316.html. Player di ottima qualità e facile usabilità, basta inserire in configurazione quale dispositivo TEAC state usando caricare i file dal vostro Hard Disk o dal vostro lettore CD, sedersi comodamente ed abbandonarsi all’ascolto. Veloce nei caricamenti e nel passare da una traccia all’altra.
Tuttavia va detto che l’uso specifico dell’HA-P90SD non è quello casalingo quindi i driver si useranno più per caricare i propri file musicali sulla SD.
DESCRIZIONE
In primis come sempre eccovi il link al produttore: http://www.teac-audio.eu/en/products/ha-p90sd-121316.html .
TEAC ha usato gli anni di esperienza in progettazione in elettroniche per creare questo piccolo prodotto, che per lo meno dalla descrizione promette tanto (e poi come potrete leggere: non si tratta di promesse elettrorali).
L’HA-P90SD legge sia PCM 24bit/192kHz sia di DSD 2.8MHz/5.6MHz.
Non si pone solo come lettore con supporto ad una scheda micro SD fino 128GB, ma si propone anche come DAC con un ingresso che può essere impostato come ingresso analogico o digitale (impostabile su coassiale o ottico).
La batteria agli ioni di litio è più grossa e pesante degli altri prodotti di pari fascia sul mercato (anche di fascia maggiore a dire il vero), perché oltre a rifornire di energia il TEAC può rifornire do energia anche l’eventuale telefono agganciato in USB, onestamente se vogliamo fare i tecnici questo motivo è il più banale … ma vi spiegherò perché quando parlerò della sezione di amplificazione.
Aprendolo si nota come il DAC usato sia il PCM1795 di Texas Instrument in configurazione stereo ovviamente perché altrimenti si richiederebbe il doppio dello spazio per un vero dual mono.
Il controllo del volume è completamente digitale controllato dall’NJW1195.
La sezione di amplificazione è particolarmente ben curata rispetto a tutti gli altri competitors: TEAC ha creato un vero amplificatore per cuffie (vedremo poi dati che su tutti gli altri competitors non si vedono). Basata sugli operazionali OPA1602 in configurazione pusch-pull e di qui il bisogno di avere una batteria migliore e più performante.
Inoltre sono presenti due oscillatori per le frequenze di 44.1kHz e 48kHz e loro multipli.
Il processore che fa girare tutto è un Analog Device Blackfin BF606 che permette di consumare poca energia, ed al contempo di fornire ai calcoli la potenza di calcolo necessaria.
Passando al software non è la punta di diamante del lettore, è lento ad avviarsi e necessita sempre si rileggere la microSD ad ogni avvio, si necessita così di un minuto per avere il lettore completamente operativo. È inizialmente più complesso da usare rispetto agli altri competitors, ma una volta compreso il funzionamento è facile da impostare.