Home / Recensione / TEAC HA-P90SD

TEAC HA-P90SD

Recensione

DSCN9725

USO IN GAME

Non è detto che l’audiofilo non sia anche un videogiocatore, il TEAC HA-P90SD è un prodotto che si rivela completo per chi a casa volesse video giocare. Con la sua capacità completa di pilotare bene le cuffie e di fare da DAC permette di video giocare ad altissima qualità e con grande divertimento. I calcoli posizionali li si può aggiungere con un qualsiasi software per il virtual surround in cuffia, poiché ricordo che questi sono fatti dalla CPU. Non vi è una banda acustica dominante e il game è sempre con suoni naturali e ben distinguibili nel carattere e tipoologia.

USO CON I DIFFUSORI

In poche parole l’uso coi diffusori è sconsigliato, ma solo per via della ristrettezza del palco, se si dovesse obbligatoriamente scegliere invece un DAC che abbbia funzionalità nel mobile e che sia occasionalmente usabile in casa ovviamente il TEAC HA-P90SD mette in mostra le sue indubbie qualità.

In primis ciò che colpisce è il dettaglio e la capacità di battere DAC di pari dimensioni da questo punto di vista, oltre che battere tutti i DAP presenti sul mercato sotto il profilo del dettaglio.

Non vi è una banda acustica dominante i bassi sono presenti e ben sotto controllo dinamici e ben riprodotti; i medi sono dettagliati e naturali, anche gli alti sono precisi e reali.

L’unico difetto è che la riproduzione del palco non è particolarmente estesa ed è schiacciata verso il centro, da notare non è schiacciata al solo canale centrale virtuale avrete solo a disposizione i due terzi delle spazio presente tra i diffusori.

USO CON LE CUFFIE

Decisamente più divertente ed appagante è l’uso in cuffia: il palco è correttamente riprodotto all’interno della propria testa come se la calotta cranica fosse le pareti della stanza, non si ha un effetto di fuoriuscita del suono al di fuori della cuffia, ma ogni strumento è sempre ben collocato all’interno della propria testa con un palco sempre perfettamente riprodotto (essenzialmente lo svantaggio coi diffusori si rivela essere fondamentale con l’ascolto in cuffia). Non avendo problemi a far suonare quasi tutte le cuffie rivela un suono trasparente, naturale e neutro che permette alle cuffie di esprimersi nei propri pregi e difetti, senza acuirli. Veloce e dinamico in ogni frazione della banda audio dona una riproduzione sempre fedele e naturale.

VIDEORECENSIONE

Indice

Check Also

Sennheiser GSP350: una cuffia all in one.

RecensioneCRITICA A WORDPRESS Prima di lanciarci nella recensione credo sia giusto scusarmi con tutti i …

In Live su Twitch! Offline su Twitch.