L'azienda Thermalright fornisce al mercato, fin dal 2001, dissipatori aftermarket di qualità; Oggi, ancora una volta, siamo a presentarVi e recensire un prodotto Thermalright decisamente interessante e di qualità, il True Spirit 140 Direct. Questo nuovo prodotto offre, al prezzo contenuto di soli 38 euro, una ventola da ben 140mm e gli heatpipe direttamente a contatto con la CPU. Di seguito analizzeremo nel dettaglio le scelte progettuali e commerciali adottate da Thermalright per poter offrire sul mercato prodotti dalle ottime prestazioni ad un prezzo decisamente contenuto. Le scelte progettuali e costruttive di conferire al dissipatore una forma a torre, che si sviluppa verso l'alto, comunque mantenendo un profilo abbastanza sottile, è di certo una delle caratteristiche da apprezzare di più nel prodotto. Con questo tipo di forma, si evita, in fase di assemblaggio, di avere problemi di compatibilità con le ram, come quelli che si incontrano montando dissipatori più alti o di maggior spessore; Problema che, da sempre, affligge tanti dissipatori ad aria ad alte prestazioni. Video. https://youtu.be/S-JPuXXJP2E La foto, sulla confezione, del prodotto mette in bella mostra il dissipatore con un primo piano del frontale che include la ventola e la testa delle alette di colore nero. L'immagine fa apprezzare la scelta di design di conferire una colorazione nera alla parte superiore del dissipatore, perchè, nel caso di un suo utilizzo in un case finestrato questa renderebbe più gradevole la vista d'insieme all'utente. Su uno dei due lati possiamo ammirare una delle altre caratteristiche fondamentali che ne fanno un prodotto di qualità, mi riferisco alla scelta del produttore di portare gli heatpipe direttamente a contatto con il processore. Sull'altro lato, invece, sono riportate alcune caratteristiche tra cui la compatibilità con tutti i socket in commercio. Sul retro troviamo le specifiche tecniche. All'interno della confezione il dissipatore è ben protetto tra due strati di polistirolo con a lato la ventola da 140mm e il bundle racchiuso nella sua scatola. Altra foto del contenuto della confezione. La viteria fornita permette il montaggio su tutti i socket esistenti, inoltre Thermaright fornisce anche i supporti per il montaggio di una seconda ventola. Andiamo ora ad analizzare il prodotto prima di metterlo sotto torchio. Cominciamo dalla ventola utilizzata e fornita in bundle; La scelta di affidare il raffreddamento ad una ventola da 140mm è molto ben studiata, questa dimensione, infatti, permette al dissipatore di avere ottime prestazioni ad un livello di rumorosità minimo. Con una ventola da 120 mm per ottenere le medesime prestazioni sarebbe stato necessario adottare regimi di rotazione più alti e rumorosi. La velocità della ventola varia tra 300 e 1300 RPM, regimi di rotazione bassi. Il flusso d'aria varia anche esso tra 28.7 e 125 M3/h. La ventola è progettata con gli agganci di una da 120 mm ma ha un diametro "utile" interno superiore alle normali ventole da 140 mm. Analizziamo ora la base, il sistema utilizzato è differente da quello solitamente adottato da tante altre case,Thermalright, Infatti ha scelto di utilizzare 5 heatpipe da 6 mm che partono dalla base a diretto contatto sulla cpu per viaggiare su entrambi i lati del dissipatore tra le alette. La superficie non è liscia, scelta interessante, ed il contatto diretto con gli heatpipe permette al calore di raggiungere velocemente tutte le alette per essere dissipato. Anche dopo un ora sotto stress e con ventola quasi inudibile il dissipatore risulta essere freddo. Galleria. Misure. Qui troverete alcuni scatti con vicino il metro per capire al meglio le dimensioni. Montaggio. Passiamo al montaggio, se fate attenzione, al libretto di istruzioni, il montaggio di base risulterà molto semplice. Cominciamo dalla prima operazione, Thermalright ha previsto per processori socket 1151 una protezione di plastica da inserire tra il socket e il processore, questa alloggia comodamente intorno all'IHS, evitando che la pasta termica in eccesso possa andare a finire troppo vicino ai pin del socket. La seconda operazione, riguarda, il montaggio della piastra che verrà posta dietro la scheda madre. Nell'ordine si inserisce prima la piastra metallica e poi quella in plastica. Blocchiamo il tutto con il quadrato in plastica che si vede al centro della foto, inseriamo le viti e i supporti in plastica che servono per fermare e rendere il montaggio più semplice. Con una mano reggiamo la piastra e con l'altra avvitiamo i bulloni con doppia filettatura. Poggiamo su questi la seconda piastra metallica e fissiamola con le quattro viti corte fornite dal produttore. Spalmiamo la pasta termica.Procediamo al montaggio della ventola che si esegue grazie a due semplici supporti. Il produttore, in confezione, ne fornisce altri per montare anche una seconda ventola. Piccola nota: importante ricordare di montare i cuscinetti in plastica che oltre ad aiutare nell'operazione di fissaggio della ventola ne evitano ogni tipo di vibrazione. Rumorosità e temperature. Come anticipavo prima, confermo, che il produttore ha lavorato proficuomente e meticolosamente per fornire un prodotto prestante e allo stesso tempo silenzioso. I test da noi effettuati hanno confermato alla grande tutti i valori dichiarati dal produttore per quanto riguarda la silenziosità della ventola, che si è dimostrata, anche sotto sforzo è praticamente inudibile. Per quanto riguarda i test ci siamo affidati a prime95 per 30 minuti, ad IBT e ad altri software per far andare in Full la CPU. Per i nostri test abbiamo utilizzato un Intel i5 6600k, prima a default e poi a 4.5 ghz con 1.28 v. Temperatura ambiente intorno ai 18 gradi. Di seguito troverete un grafico comparativo di tutti i dissipatori testati in questo anno, sempre con la stessa CPU con gli stessi settaggi, ma con temperature ambiente leggermente diverse tra loro visti i vari periodi. -iTek LIQUY 240: 25 gradi ambiente -Raijintek Triton 240 CORE: 26 gradi ambiente -Thermalright Macho 120 SBM: 21 gradi ambiente -Thermaltake Water 3.0 Performer: 20 gradi ambiente -Raijintek Tisis Dual Tower: 20 gradi ambiente -Macho Direct Thermalright: 20 gradi ambiente -SilentiumPC Fortis 3 HE1425 Malik Customs Edition: 20 gradi ambiente -Arctic Freezer i32: 20 gradi ambiente -Antec H600 Pro Kühler H2o: 20 gradi ambiente Eccoci arrivati alla fine della nostra recensione del ThermalRight True Spirit 140 Direct, prodotto che per soli 38 euro si dimostra adatto ad affrontare senza problemi un i5 sotto OC e con voltaggio abbastanza alto. Quindi prodotto capace di dissipare il calore di tutte le CPU in commercio. Design. Con l'entrata in scena nel mercato della dissipazione degli AIO anche i dissipatori ad aria hanno dovuto cominciare a fare i conti con design sempre più accattivanti. In questo caso, con una scelta molto semplice ed elegante, quale quella di tingere di nero l'aletta superiore, il risultato ottenuto è ottimo. Prezzo/Prestazioni. Obiettivo del produttore era fornire al consumatore un prodotto con rapporto prezzo/prestazione ottimale, a fine test possiamo dire che l'obiettivo è stato pienamente raggiunto. Per 38 euro infatti si acquista un prodotto prestante e silenzioso, meno problematico di qualsiasi dissipatore AIO. Per questi motivi assegno 5 stelle su 5. Consiglio di prenderlo in seria considerazione se volete assemblare una build economica lasciandoVi la possibilità di effettuare anche un pò di overclock.