Thermaltake Ceres 500 TG ARGB Salve a tutti, oggi abbiamo il piacere di provare un nuovo case di Thermaltake, il Ceres 500 TG ARGB. E' un case appartenente alla nuova linea CERES di Thermaltake, presentata di recente. Il case è disponibile sia in versione bianca "snow edition" che in versione nera. Noi oggi proviamo la versione bianca. Fa parte del segmento Mid-Tower ed ha una forma molto particolare. Infatti sulla parte bassa del pannello frontale meshato, importantissimo per l'airflow, Abbiamo una sorta di "zeta" che fa piacere agli occhi ma è anche funzionale. Il Ceres 500 TG ARGB ha il 60% della sua superficie "meshata" e monta di serie quattro ventole CT140 ARGB da 140mm, di cui tre in immissione sul front ed una in estrazione sul retro ed è possibile anche montarne sul top altre tre da 120 o 140mm. Si predispone alla customizzazione, quindi potrebbe ospitare impianti a liquido custom ed è anche presente l'alloggio per montare la scheda video in verticale, procedura facilissima, basta svitare 2 viti ed il gioco è fatto. Il retro, la parte nascosta che ospita il cable management, è spaziosa e ben strutturata. Sono presenti alloggi per fascette e fascette in velcro presenti per un ottimizzazione dei cavi ottimale. Un altro aspetto curioso di questo case è la possibilità di montare un LCD panel kit, ovvero un display da 3.9", venduto separatamente, che ci consentirà di mostrare le informazioni di sistema o immagini a scelta, è molto personalizzabile. Ora andiamo a vedere il case nella sua fattispecie a 360 gradi. Il case viene spedito nel classico cartone riciclabile con maniglie per il trasporto. All'interno troviamo il case protetto dalle coperture in polistirolo per proteggere il case dagli urti. Il case è coperto da una busta in plastica e da pellicole protettive di ottima fattura sui vetri. Nella scatolina di cartone troviamo un po' di oggetti utili ai fini del montaggio. Sono presenti viteria varia, fascette e un buzzer. Inoltre nel case è presente una staffa per gpu, in caso di schede video pesanti. Sono presenti i manuali per il montaggio e l'uso. Una volta smontata la finestra vetrata di pregevole fattura, la quale viene semplicemente sfilata verso l'altro dalle sue guide, abbiamo accesso all' interno del case. E' molto spazioso e ben studiato per la pulizia dei cavi. Può contenere schede madri da E-ATX in giu. Centralmente sono presenti due asole passacavo con guarnizioni in gomma per far passare i cavi più grossi come il 24 pin. Frontalmente troviamo, come detto in precedenza, tre ventole ARGB da 140 mm (in dotazione) e un supporto per ssd da 2.5 o da 3.5, facilmente removibile. Sul retro abbiamo la possibilità di smontare l'intero alloggio scheda video e ruotarlo per montare la scheda video in verticale con l'aiuto di un riser video. Il supporto orizzontale per la scheda video, invece, deve essere avvitato sia sul piano divisorio che nella parte alta del case e, ovviamente, può essere regolato in altezza. La parte laterale che nasconde l'alimentatore può essere rimossa come per la cover sul lato opposto. Non hanno una funzione particolare, magari si potrebbe mettere in bella vista un alimentatore rgb e sulla buca opposta far passare dei tubi per un impianto custom. Sul retro del case, nella parte nascosta, vediamo come sia tutto in tinta, persino i cavi ventola. E' tutto super pulito e predisposto per un cable management ottimale. Infatti sono presenti molte fascette in velcro e molti alloggi per fascette di plastica. Tra il vassoio ed il pannello laterale intercorrono ben 30mm, il che è una grande cosa perchè vuol dire più spazio per ssd ed hdd. Inoltre in basso sono presenti gli alloggi nel cestello per gli hdd e gli ssd. Questo cestello potrà essere spostato o rimosso per guadagnare spazio e peso. Vi lasciamo altre foto del case "spogliato". Quello che colpisce di questo case è sicuramente la forma, particolare e innovativa. Soprattutto per quanto riguarda il pannello frontale . Ovviamente stiamo parlando di un case di qualità, e ce ne siamo accorti subito al tatto. Il case trasmette robustezza e qualità. Si vede che è stato fatto un grande lavoro per quanto riguarda l'airflow e anche per quanto riguarda il cable management. Risalta subito agli occhi il vetro spesso 3mm . Utilizza dei cardini per l'apertura stile "porta", e anche aprendolo si nota la qualità dei materiali utilizzati. La paratia destra è in acciaio ed in basso, zona alimentatore, troviamo una griglia per far respirare l'alimentatore. Sul frontale, come già detto, troviamo la griglia e subito in basso la parte in lama con il logo Thermaltake serigrafato, veramente bellissimo. In più, una volta acceso il case, la griglia anteriore lascia intravedere le ventole ARGB in tutto il loro splendore. Sotto il pannello troviamo il filtro antipolvere calamitato che permette di tenere il pc all'interno sempre pulito. Anche il pannello ventole può essere estratto con estrema facilità per permettere la pulizia delle ventole. Il pannello I/O è stato inserito sul lato sinistro del pannello frontale ed è composto da due USB 3.0, una USB Type-C, i jack HD audio per cuffie e microfono, i pulsanti di accensione e reset, più l'immancabile LED di stato. Sul top troviamo la copertura sempre meshata per un miglior passaggio dell'aria. Anche in questo caso troviamo il filtro calamitato che può essere rimosso comodamente ed accedere alla seconda predisposizione per ventole, in grado di contenerne tre da 120 o 140mm. Sul retro invece troviamo una predisposizione standard per i componenti che andremo a montare. Partendo dall'alloggio per una ventola da 140mm, in questo caso in dotazione, per poi passare al vano per l'I/O cover della scheda madre, troviamo poi gli slot per la scheda video e per finire l'alloggio per l'alimentatore. Il vano con i copri-slot per la scheda video può essere ruotato in verticale, permettendo l'installazione della scheda video, appunto, in verticale, con l'installazione di un riser. Nella parte inferiore troviamo un altro filtro anti polvere removibile, importantissimo per fermare l'accumulo di polvere. Ed alla fine il risultato finale, il case montato con tutti i componenti. Case in funzione Abbiamo montato nel case: i9 10900k MSI Tomahawk Z490 32gb di ram ddr4 XPG aio 240 RGB e la nuova MSI 4090 SUPRIM X. Il montaggio non è stato molto faticoso, anzi, la struttura ci ha aiutati in un montaggio ottimale. Anche i passacavi sono messi in posizione comoda ed anche quello dell'8 pin della scheda madre fa si che si installi il cavo comodamente anche a scheda madre e dissipatore montati. Le ventole di collegano tra di loro, le abbiamo attaccate sul system fan della scheda madre per controllarle. L'effetto finale è fantastico, anche la 4090 è spettacolare e in questo case sta benissimo. Ecco le foto del lavoro finito. Il Ceres 500 TG ARGB ci ha sorpresi in positivo, anche se siamo abituati alla qualità di Thermaltake e alla cura che impiega nella realizzazione dei suoi prodotti. Il case convince sotto quasi tutti i punti di vista, dai materiali utilizzati, resistenti e di qualità, con verniciatura ad hoc. Comoda la sua elevata modularità che permette non solo di ospitare sistemi ad altissime prestazioni, ma anche di sbizzarrirsi con le personalizzazioni, installando Kit custom e mod particolari. La dotazione è completa, basti pensare alle ventole in dotazione e agli accessori per la modularità per l'installazione della scheda video. Anche chi è alle prime armi non avrà difficoltà perchè è un case spazioso studiato bene. Il prezzo di per entrambe le colorazioni (nera e bianca) è di 170€. E' più che giustificato, poichè per i materiali e la dotazione sembra un case di fascia superiore. Opzionalmente è possibile acquistare l'lcd, da installare nella parte inferiore, al prezzo di 130 euro. Consigliamo l'acquisto di questo case sia per chi è alle prime armi, sia per gli utenti esperti che cercano un case di qualità. Ancora una volta Thermaltake ci soddisfa.