Home / Recensione / Thermaltake Ceres 500 TG ARGB

Thermaltake Ceres 500 TG ARGB

Interno Case

Una volta smontata la finestra vetrata di pregevole fattura, la quale viene semplicemente sfilata verso l’altro dalle sue guide, abbiamo accesso all’ interno del case. E’ molto spazioso e ben studiato per la pulizia dei cavi.

 

Può contenere schede madri da E-ATX in giu. Centralmente sono presenti due asole passacavo con guarnizioni in gomma per far passare i cavi più grossi come il 24 pin.

 

Frontalmente troviamo, come detto in precedenza, tre ventole ARGB da 140 mm (in dotazione) e un supporto per ssd da 2.5 o da 3.5, facilmente removibile.

 

Sul retro abbiamo la possibilità di smontare l’intero alloggio scheda video e ruotarlo per montare la scheda video in verticale con l’aiuto di un riser video.

Il supporto orizzontale per la scheda video, invece, deve essere avvitato sia sul piano divisorio che nella parte alta del case e, ovviamente, può essere regolato in altezza.

 

La parte laterale che nasconde l’alimentatore può essere rimossa come per la cover sul lato opposto. Non hanno una funzione particolare, magari si potrebbe mettere in bella vista un alimentatore rgb e sulla buca opposta far passare dei tubi per un impianto custom.

 

 

Sul retro del case, nella parte nascosta, vediamo come sia tutto in tinta, persino i cavi ventola. E’ tutto super pulito e predisposto per un cable management ottimale. Infatti sono presenti molte fascette in velcro e molti alloggi per fascette di plastica.

 

 

Tra il vassoio ed il pannello laterale intercorrono ben 30mm, il che è una grande cosa perchè vuol dire più spazio per ssd ed hdd.

 

Inoltre in basso sono presenti gli alloggi nel cestello per gli hdd e gli ssd. Questo cestello potrà essere spostato o rimosso per guadagnare spazio e peso.

 

 

Vi lasciamo altre foto del case “spogliato”.

Indice

In Live su Twitch! Offline su Twitch.