Esterno Case
Quello che colpisce di questo case è sicuramente la forma, particolare e innovativa. Soprattutto per quanto riguarda il pannello frontale .
Ovviamente stiamo parlando di un case di qualità, e ce ne siamo accorti subito al tatto. Il case trasmette robustezza e qualità. Si vede che è stato fatto un grande lavoro per quanto riguarda l’airflow e anche per quanto riguarda il cable management.
Risalta subito agli occhi il vetro spesso 3mm . Utilizza dei cardini per l’apertura stile “porta”, e anche aprendolo si nota la qualità dei materiali utilizzati.
La paratia destra è in acciaio ed in basso, zona alimentatore, troviamo una griglia per far respirare l’alimentatore.
Sul frontale, come già detto, troviamo la griglia e subito in basso la parte in lama con il logo Thermaltake serigrafato, veramente bellissimo. In più, una volta acceso il case, la griglia anteriore lascia intravedere le ventole ARGB in tutto il loro splendore.
Sotto il pannello troviamo il filtro antipolvere calamitato che permette di tenere il pc all’interno sempre pulito.
Anche il pannello ventole può essere estratto con estrema facilità per permettere la pulizia delle ventole.
Il pannello I/O è stato inserito sul lato sinistro del pannello frontale ed è composto da due USB 3.0, una USB Type-C, i jack HD audio per cuffie e microfono, i pulsanti di accensione e reset, più l’immancabile LED di stato.
Sul top troviamo la copertura sempre meshata per un miglior passaggio dell’aria.
Anche in questo caso troviamo il filtro calamitato che può essere rimosso comodamente ed accedere alla seconda predisposizione per ventole, in grado di contenerne tre da 120 o 140mm.
Sul retro invece troviamo una predisposizione standard per i componenti che andremo a montare.
Partendo dall’alloggio per una ventola da 140mm, in questo caso in dotazione, per poi passare al vano per l’I/O cover della scheda madre, troviamo poi gli slot per la scheda video e per finire l’alloggio per l’alimentatore.
Il vano con i copri-slot per la scheda video può essere ruotato in verticale, permettendo l’installazione della scheda video, appunto, in verticale, con l’installazione di un riser.
Nella parte inferiore troviamo un altro filtro anti polvere removibile, importantissimo per fermare l’accumulo di polvere.
Ed alla fine il risultato finale, il case montato con tutti i componenti.