Il thermaltake P1 segue le orme dell'ormai famoso P5, vanta una compatibilità con scheda madri mini ITX e offre la possibilità di assemblare un pc totalmente a vista. La progettazione di questo case da parte del produttore è molto interessante. Pur vantando dimensioni abbastanza ridotte offre tanto spazio a disposizione dell'utente e un buon livello di personalizzazione. Il piccolo P1 inoltre vanta una buona capacità di ospitare un impianto a liquido custom, una buona robustezza generale e un bel vetro temperato a copertura dell'hardware. Scopriremo man mano come ha lavorato il produttore. Video. https://youtu.be/oZGmzSv8Uvs Il case è spedito smontato, questo permette alla confezione di essere molto compatta. Su di essa troviamo un esploso del prodotto e sui lati tutte le caratteristiche principali che lo accompagnano.Un robusto guscio di polistirolo protegge il tutto da urti accidentali. Bundle. Il bundle è ben fornito, troviamo tutto il necessario per l'assemblaggio del case. Alcuni componenti non sono necessari, è possibile infatti personalizzare il P1 a seconda del tipo di configurazione che andiamo a montarci su. In questa prima foto ho provveduto a montare i due piedi e le quattro barre che servono al fissaggio del vetro. I due robusti piedi che sono in parte metallo e in parte plastica vengono fissati alla struttura con quattro viti a testa. Le quattro barre vengono fissate con quattro grandi viti. In questa prima foto potete ammirare l'alloggio per i radiatori. Esso permette il montaggio di radiatori fino a 240mm. La limitazione più grande è sulla larghezza di questi, che non devono essere più di 122mm. La maggior parte dei radiatori riescono senza problemi a rispettare questo valore. Sullo spessore TT indica uno spessore massimo senza ventole di 30mm. Il supporto per le VGA è composto da due pezzi separati. Il primo quello orizzontale funge da supporto per reggere il peso della scheda video, quello in verticale invece funge da supporto per le PCI.Il supporto per l'alimentatore è diviso in due parti, la parte più interna viene collegata con il supporto per la VGA da una barra. Il secondo supporto che vedete sulla destra della foto funge sia di alloggio per SSD o HDD sia per supporto per pompa e vaschetta di un eventuale impianto a liquido custom. Connettività. Sul lato destro della parte centrale troviamo il tasto d'accensione, due porte USB 3.0 e la connettività HD audio. Poco più sotto troviamo il tasto reset e il simbolo del produttore. L'unità centrale è predisposta per ospitare un HDD 3.5 pollici e un SSD o hdd da 2.5 pollici. Lo spazio è più che sufficiente per ospitare anche delle prolunghe senza problemi. Quindi pur essendo un open case si riesce ad ottenere un cable management di buon livello. Il case offre tante possibilità, è semplice sfruttare gli spazi e personalizzare completamente il prodotto alle proprie esigenze di Storage o impianto a liquido. Il P1 non ha molti problemi nell'ospitare alimentatori di grandi dimensioni come il nostro RMI100i. Sulla destra come vedete abbiamo inserito due SSD. L'alimentatore respira dal basso ed espelle sul retro l'aria calda.Altro dettaglio sul montaggio dell'hardware. Montiamo sulla nostra build terminata la scheda video che senza problemi alloggia sul supporto.Non ci rimane che fissare il vetro temperato. Il montaggio è semplicissimo attraverso quattro viti con base cromata. Ecco altri scatti. Se avete voglia di costruire un piccolo capolavoro con tutto a vista il Thermaltake P1 è sicuramente uno di quei case da tenere presente nella scelta. Concludiamo la nostra recensione. Qui in redazione abbiamo da sempre un debole per i mini ITX, questo vanta delle cose abbastanza uniche che permettono di apprezzare a pieno quello che questo piccolo case offre. Ampia possibilità di personalizzazione che permettono all'utente finale di esprimersi al meglio e al pieno delle proprie possibilità. Una configurazione con scheda madre ITX riesce a soddisfare a pieno la maggior parte dell'utenza, il P1 è un prodotto che si concentra su rendere uniche queste configurazioni. Design. La vera bellezza di questo case sta nella possibilità fornita all'utenza di trasformarlo in un piccolo capolavoro. Riuscire a fare una build in un case quasi del tutto completamente aperto non è cosa facile. Ma di certo da grandi soddisfazioni. Materiali. Il P1 è quasi tutto in metallo di buona qualità. Il vetro utilizzato è temperato e vanta uno spessore di 5mm. Flusso d'aria. Questo è completamente affidato alle scelte dell'utente. C'è da dire che TT ha previsto una griglia nella parte sul retro in direzione di dove alloggerà l'eventuale radiatore. Segno di attenzione da parte del produttore. Features. Vetro temperato, ottima espandibilità, buona compatibilità con impianto a liquido, ottimo bundle e qualità di materiali buona. Inoltre è possibile anche fissarlo alla parete. La progettazione generale del case è tra le migliori, ogni spazio è strutturato per essere utilizzato al meglio in modo tale da contenere le dimensioni. Concludiamo la nostra recensione assegnando cinque stelle su cinque a questo piccolo e particolare prodotto.