Esterno case
La combinazione metallo/vetro con il telaio stesso è eccezionale, evidenziando un design migliore anche rispetto ai precedenti modelli della famiglia Divider.
Con dimensioni di 491 x 220,3 x 469,1 mm (altezza, larghezza, profondità), è realizzato su un telaio in acciaio SPCC che porta il suo peso fino a 7,44 kg, evidenziando buoni materiali e finiture.
La scorsa volta abbiamo provato il Ceres 500 di Thermaltake e rispetto a questo case ci era sembrato più solido e più completo anche dal punto di vista di costruzione. Però ricordiamo che sono 2 fasce di prezzo differenti e questo case per quello che costa offre veramente tanta roba.
La parte anteriore combina un’area in rete metallica, che consente all’aria di entrare nella coppia di ventole ARGB da 120 mm installate in fabbrica, con un’area in plastica bianca in cui spicca il logo del marchio. La plastica è fatta veramente bene, molto solida e di qualità.
Staccando il pannello frontale al solito modo troviamo le 2 ventole ARGB.
Il pannello frontale, come detto in precedenza, è costituito da una rete in metallo con il filtro anti polvere e poi la parte restante in plastica. Lo vediamo nel dettaglio nella foto seguente.
Allo stesso modo, il pannello laterale è composto per la maggior parte in vetro spesso 3 mm, ad eccezione di un’area metallica con una griglia nell’angolo in basso a sinistra, contenente anche il filtro anti polvere. Vediamo sempre nel dettaglio nella foto seguente.
Girando il case possiamo vedere come il lato opposto sia completamente metallico e abbia una zona forata per l’uscita dell’aria di un eventuale radiatore laterale che vedremo in seguito come si trova. Ricordiamo che il tutto è pensato per favorire il passaggio dell’aria.
Il pannello superiore ha un’ampia area reticolare che consente l’ingresso o l’uscita dell’aria dalle ventole o dal radiatore superiore, con un filtro in rete metallica dello stesso colore del case, che si attacca magneticamente a questo.
Sempre sul pannello superiore, lato connettività, troviamo due porte USB 3.0, i connettori jack per cuffie e microfono.
Troviamo anche i pulsanti che permettono di accendere e riavviare il computer, oltre a scegliere tra diverse modalità per l’illuminazione ARGB.
Nella parte inferiore, come nella maggior parte dei casi, troviamo un filtro anti polvere in plastica che si inserisce sul vano alimentatore.