Case in funzione
Proseguiamo con il montaggio dell’hardware.
Gli HDD da 3.5 pollici sono ospitati in apposite slitte con sganci rapidi. Mentre come dicevamo prima uno degli SSD è possibile montarlo dietro la scheda madre nell’apposito comparto.Montati SSD, HDD e alimentatore questa è la situazione, lo spazio per il montaggio e il Cable management è sufficiente, basta ingegnarsi con qualche fascetta.
Il case riesce ad ospitare anche bestioni come il Corsair RM1000i, ma siamo al limite.
Ecco l’SSD montato appena dietro la scheda madre.
Passiamo alla parte frontale del case; come ben potete notare, lo spazio laterale per ospitare schede video anche di grandi dimensioni.
Tra la scheda madre e il fondo del case vi sono un paio di centimetri di spazio, utili per gestire al meglio cavi o altre periferiche PCI.
Anche nella parte superiore lo spazio per far passare cavi è abbondante, con tre fori passacavi.
Il case offre tanti spazi, cosi da poter offrire all’utente finale tanto spazio e possibilità di personalizzazione.
La configurazione completa.