Come sempre Thermaltake ci presenta articoli molto validi a prezzi contenuti, oggi quindi recensiremo per voi il Suppressor F51. Case interessante sotto molti punti di vista, dalla progettazione all'accuratezza per i dettagli, come l'isolamento per la riduzione dei rumori. Particolarità di questa recensione sarà un video della durata di 10 minuti dove vi mostrerò alcune delle caratteristiche più importanti di questo prodotto. Il prezzo di questo prodotto su Amazon sui 129 euro. Specifiche tecniche Compatibilità con ventole e radiatori Features Andiamo ora a vedere la confezione del Suppressor F51. Sul retro della confezione Thermaltake ha inserito un Render di quante possibili modifiche sono fattibili al loro prodotto. Il case, una volta estratto dalla confezione è ben custodito da un guscio di polistirolo e da una busta di plastica che ne evita graffi. Nel Bundle è presente tutta la viteria del caso e il libretto di istruzioni. Andiamo ora a vedere il Design del case, come ben si vede dalla foto l'obiettivo è stato creare un prodotto sobrio ed elegante con un occhio di riguardo mirato alla silenziosità e alla funzionalità. Obiettivo centrato in pieno, il Suppressor può essere tranquillamente tenuto in qualsiasi ambiente, grazie poi alle sue caratteristiche di silenziosità, che andremo a vedere più avanti possiamo dire che è sicuramente adatto ad ambienti che lo richiedono. Il Plexy frontale è protetto da una patina adesiva, sia internamente che esternamente, chiunque abbia avuto un case finestrato sa la facilità con la quale questi si graffiano. Parte Inferiore del case, come subito si vede sono presenti i filtri antipolvere nonostante non siano presenti ventole, che possono essere aggiunte dall'utente per migliorare il flusso in immissione, sono già stati predisposti da Thermaltake. Funzionano a modo di Slitta e possono essere rimossi e puliti senza dover aprire il case o doverlo piegare. Altri dettagli. I piedini usati da Thermaltake sono particolarmente robusti, e dotati di gommino. Parte superiore del case, come vedrete dopo quando parleremo dell'interno Thermaltake ha previsto questo filtro calamitato molto facile da rimuovere e da pulire, sottolineo che neanche sul frontale sono presenti ventole, anzi sono presenti ben 3 pannelli fono assorbenti che sono tranquillamente removibili separatemente. Parte posteriore, sono presenti Tre passa tubi, per chi volesse ampliare il proprio custom. La ventola presente sul retro è di ben 140mm, in espulsione, ed è una delle due ventole presenti in questo case. La parte non finestrata è semplicissima, la paratia laterale è dotata di pannello fono assorbente di ottima qualità, come notate nella parte che compone il frontale è prevista una griglia che servirà a far pescare l'aria alla ventola da 200mm che si occupa del flusso in immissione. Frontale semplicissimo a sportello, anche questo vanta un pannello fono assorbente. Passiamo all'interno del case, comincio dicendo che questo case ha un altissimo livello di modularità, i cestelli per gli HDD e i Bay 5.25 sono facilmente removibili, come il pannello frontale, l'unico non removibile è la parte superiore. Parte superiore vista dall'interno, come vi dicevo ecco i pannelli fono assorbenti, removibili separatamente nel case dobbiate montare una sola ventola, o un radiatore di un AIO o Custom. Una volta rimossi si presentano cosi, semplici sia da rimuovere che da rimontare, come vedete dalla foto il top presenta Fori a slitta per poter montare qualsiasi tipo di radiatore o ventola. Dettaglio sui pannelli fono assorbenti. Andiamo ora a vedere la modularità del reparto storage e dei bay da 5.25, Thermaltake come anticipato ha lavorato ottimamente sulla modularità del case. Una volta rimosso uno dei bay per HDD ed SSD. Anche per una questione di semplicità nel caso di montaggio per gli SSD le slitte sono completamente removibili e hanno un sistema di ancoraggio per gli HDD senza viti, mentre per gli SSD dovrete usare le viti presenti nel Bundle. Ecco il case completamente libero day bay per gli HDD, soluzione che consiglio per coloro che hanno un SDD e un HDD o due HDD, infatti nella parte posteriore del case è semplicissimo, sfruttando le slitta dei bay degli HDD montare Due SSD o Due HDD. Come vedete nella foto è predisposto anche un meccanismo di ancoraggio della slitta. Le slitte hanno un sistema di ancoraggio ad incastro molto semplice da usare. Ecco la slitta montata senza HDD. Molto semplice adagiare come dicevo due slitte, questa è la configurazione che preferisco per chi non ha necessità di utilizzare più di due periferiche di archiviazioni. Lo spazio una volta eliminati i Bay per gli HDD è vermente tanto, adatto anche ad impianti a liquido custom o a sispemi ad aria di fascia alta. L'immissione è affidata ad una ventola da 200mm. Il Frontale a sportello nasconde i due sportellini per inserire Dei lettori DVD oppure altri moduli da 5.25, anche i moduli da 5.25 sono indipendenti e removibili separatamente. Presente anche sul pannello frontale un pannello fono assorbente. Presente e semplici da rimuovere sono la prima griglia e subito dopo il filtro anti polvere inserito subito prima della ventola da 200mm. I due sportellini per inserire moduli da 5.25 sono facilmente removibili e soprattutto si possono rimontare in un attimo. Ecco i due slo da 5.25 rimossi. Il frontale è molto semplice da rimuovere, ottimo se si deve operare su grandi impianti custom. Il sistema di ancoraggio è composto da tubicini di plastica, molto semplice da rimuovere e senza l'uso di attrezzi. Ecco come si presenta il case con tutti i bay rimossi, spazio in abbondanza, perfetto per chiunque voglia assemblare un PC di fascia alta. Giusto per darvi l'idea delle dimensioni ho utilizzato un radiatore da 240mm da 3.6mm di spessore, è facilmente montabile ovunque senza problemi, rimuovendo la ventola da 200mm è possibile montare radiatori anche da 420 o da 360, lo stesso vale sul top. Connettività, troviamo presenti due porte USB 3.0, due porte USb 2.0, i pulsanti di accensione ed i Jack audio, inoltre, nota non da poco, è presente un controller fan con la possibilità di regolare la velocità di tutte le ventole dal case con un click. Cominciamo nell'assemblaggio, userò un alimentatore modulare Bitfenix, come si vede in foto è possibile regolare la staffa che regge l'alimentatore a seconda delle lunghezza di questo.Come potete notale lo spazio abbonda, potete montare senza nessun tipo di difficoltà anche alimentatori tra i più lunghi. Il montaggio della scheda madre è stato molto semplice, lo spazio per far passare l'alimentazione della CPU è buono e rimane spazio tra la scheda madre e l'alimentatore.Altri dettagli. Per rientrare nei Mid tower lo spazio è perfetto per qualsiasi Build. Per la dissipazione della CPU ho utilizzato un AIO Thermaltake, anche questo facile da montare, infatti reggere la staffa posteriore senza problemi grazie alla grande fenditura sulla piastra della scheda madre facilita il tutto.Il Cable management è molto semplice, grazie ai gommini passacavo infatti tutti sembra più ordinato. Ora montiamo le VGA, di solito monto una VGA nei case Mid, ma in questo caso e visto soprattutto il livello di spazio che effettivamente abbonda, ho deciso di montare uno SLI di GTX 1070. Le reference infatti non soffriranno la mancanza di un ampio flusso d'aria, anzi grazie ai fono assorbenti del Suppressor F51 potremo spingere le ventole anche ad alti regimi.Alcuni dettagli della Build completa. Voglio sottolineare lo spazio che rimane tra VGA e bay degli HDD e soprattutto quello dall'alimentatore. Un Mid tower che fa solo finta di esserlo. In attesa di una postazione migliore per girare Video ecco 10 minuti di informazioni su questo case, vi raccomando di iscrivervi al nostro canale Youtube! :D https://youtu.be/VgWE0o9Zvu0 Siamo arrivati alla fine di questa lunga recensione, posso solo dire che sono entusiasta di questo prodotto, partendo dalla qualità dei materiali, come dico nel video il pannello non finestrato pesa come alcuni case che mi sono passati tra le mani, inoltre l'infinita modularità e la silenziosità sono un Must che fanno di questo Mid Tower un grande case. Provando il sistema con lo sli di GTX 1070 ho avuto le stesse temperature del X9 ma la metà della rumorosità, segno che quando si assembla con criterio si riesce ad ottenere tanto dalla propria configurazione. Ricordo in oltre che grazie alla presenza del controller fan potrete gestire la rumorosità a seconda della situazione. Design curato solido e semplice che mira a alla funzionalità senza dimenticare i pregi di un case che contemporaneamente riesce a soddisfare le due anime del PC, silenziosità e performance. Struttura solida e isolamento acustico sopra la media, grazie all'accortezza con la quale il case è composto, pannelli fono assorbenti e sistemi anti vibrazione. Supressor F51 Finestrato al prezzo di 130 euro mi sento di consigliarlo a chi fa della silenziosità e della qualità questioni fondamentali nella scelta di un case. Mi sento di consigliare questo case come ottima soluzione per la silenziosità anche di Build di fascia alta. Potete acquistarlo qui. Assegno 5 stelle su 5.