Oggi recensiremo per voi una proposta molto interessante, un mini tower targato In Win, produttore che da sempre ci ha viziati con alta qualità e cura dei particolari. Il piccolo 301 è un case molto compatto dal design molto simili a quello del 303, che ha dimensioni più grandi. Il case in questione può montare schede madri ITX e M-ATX ma senza problemi riesce ad ospitare VGA da ben 33CM e dissipatori alti quasi 16CM. I materiali utilizzati sono come al solito di prima qualità vetro temprato e SECC. Vi è la possibilità di acquistarlo in colorazione bianco e nero, il modello che oggi proveremo è anche fornito di PSU https://www.youtube.com/watch?v=_xqtfaaJBwU La confezione che accompagna il prodotto è molto semplice. Al centro troviamo riportato il nome del modello. Lateralmente troviamo tutte le specifiche del case. Questo è protetto da un guscio di polistirolo. Una busta in tessuto lo avvolge evitando graffi alla vernice e al vetro. Bundle. Troviamo un libretto di istruzione, le fascette e la viteria varia per il montaggio. Il case si presenta con un ampia finestra laterale con maniglia nella parte superiore, nessuna vite da smontare per accedere al suo interno. La parte frontale è liscia e completamente sigillata, cosi come la parte superiore. Sulla destra troviamo la connettività e il simbolo illuminato del produttore. La paratia sul retro è forata, questa e il retro del case sono le uniche due parti da cui l'aria calda può fuoriuscire. Due viti tengono ferma la paratia, anche essa si aspre a modo di sportello. L'alimentatore è montato nella parte superiore del case, lasciando al centro lo spazio per la scheda madre e per una ventola in espulsione. Dettaglio sulla maniglia dello paratia finestrata. Due grandi piedi con quattro robusti pad fungono da supporto per il case, il fondo è fondamentale per questo prodotto. Esso è l'unico accesso per l'aria fredda. Il filtro anti polvere a scorrimento è molto semplice da pulire ed è lavabile. Connettività. Sul frontalino troviamo il tasto di accensione e di reset, con il simbolo del produttore illuminato. Poco più sotto troviamo i due jack per l'HD audio e due porte USB 3.0. Apriamo il case e cominciamo a scoprirlo. Rimuoviamo la nostra paratia finestrata. Il case presenta sulla sinistra il copri PSU, consiglio di formato ATX ma di dimensioni contenute cosi da poter fare un ottimo cable managment. Sulla destra troviamo i copri cavo, utilissimi per nascondere i cavi in uscita dall'hardware vario. Nella parte frontale troviamo gli alloggi per due ventole. Come potete vedere è possibile rimuovere il filtro anti polvere anche con case in posizione corretta. La zona PCI presenta uno sportellino che sostiene le periferiche eventualmente ad esse collegate. La paratia non finestrata presenta oltre alla foratura vista prima anche quattro pad che diminuiscono le vibrazioni. Il retro è studiato per utilizzare la parte superiore e quella sul lato sinistro per la gestione dei cavi, lo spazio è risicato, ma basta saper assemblare un pc per non incontrare troppi problemi. L'alimentatore fornito in dotazione ha tutti i cavi necessari per il montaggio di un pc, anche di più rispetto all'hardware che effettivamente possiamo montare in questo case. In basso troviamo la feritoia passa cavo, è fondamentale gestire bene questi spazi, con un poco di pazienza si riesce a fare un ottimo lavoro, soprattutto ordinato. Smontato il PSU si nota l'alloggio della ventola di quest'ultimo, che ha anche il grande compito di eliminare aria calda dal case. La zona per le periferiche di archiviazione è veramente tra le più compatte in commercio, il case vanta la possibilità di montare un HDD da 3.5 pollici e due HDD o SSD da 2.5 pollici. Altra features fondamentale è la presenta del gancio reggi scheda video regolabile. Questo vi permetterà di montare VGA di grande lunghezza senza che queste subiscano il peso del proprio dissipatore. Ecco il PSU che vanta una cavetteria molto sottile e compatta, fondamentale in un case cosi piccolo. Il modello è esattamente un IP-S450EQ3-2 H, alimentatore capace di erogare un totale di 450w, 360w sulla 12v, quindi senza problemi capace di supportare una GTX 1070 e un i5. Cominciamo il nostro assemblaggio, come prima cosa partiamo al reparto storage. Inseriamo l'HDD nella sue slitta, questa è fornita di attacco rapido. Per quanto riguarda invece gli SSD o gli HDD da 2.5 pollici questi vanno montati subito sotto a quello da 3.5, utilizzando solo due viti e l'apposito supporto. Per quanto riguarda questi ultimi conviene procedere con il passaggio dei cavi per primi, visto che per accedere alla zona dovrete mettere le mani li dove alloggiano i cavi dell'alimentatore. Montiamo la nostra scheda madre, essa alloggia perfettamente dentro al case, rimanendo un buono spazio sia dal fondo che lateralmente. Procediamo poi al montaggio della nostra ASUS Strix GTX 1050TI, essa riesce ad alloggiare senza nessun topo di problema, rimane un abbondante spazio sia dal fondo che soprattutto lateralmente, potrete senza problemi alloggiare vga molto lunghe, anche grazie al reggi scheda fornito in budle. Nonostante l'utilizzo di cavi sleevati non vi sono problemi nell'ottenere un ottimo cable managment, e soprattutto una gestione ottimale dei cavi anche sul retro. La scheda video riesce senza problemi a pescare aria dal fondo del case, per l'espulsione della stessa dal case consiglio di montare una ventola sul retro del case. Inseriamo il vetro e questo è il risultato, il vetro è leggermente fumè, questo vi permetterà di illuminare solo le zone d'interesse, lasciando il resto in un piacevole chiaro scuro. In questa foto si apprezza ancora di più quello che dicevo prima sull'effetto fumè. Il case è veramente piccono, ma lo spazio? Lo spazio va bene! Il produttore ha ricavato lo spazio per i cavi lateralmente e vicino al PSU, infatti se non comprerete il modello con alimentatore incluso vi consiglio di optare per un alimentatore di dimensioni ridotte, cosi da lasciarvi tutto lo spazio necessario anche per l'utilizzo di prolunghe varie. Inoltre altro particolare che si apprezza da questa foto è l'ampia finestra sul retro della scheda madre, grazie ad essa potrete sostituire il dissipatore della cpu senza rimuovere nulla! Siamo giunti alla conclusione, sul In Win 301 girano tante voci discordanti, io mi sento di andare contro corrente perchè preferisco di gran lunga mettere in risalto quelli che sono i fattori positivi, ogni case è destinato ad un determinato tipo di configurazione, è sempre poi l'utente finale a dover essere bravo nello sfruttare al meglio quello che compra! Design. Semplice, lineare e curato nei particolari, un misto di cose da tenere sempre presenti quanto si sceglie un case. L'occhio vuole sempre la sua parte. Materiali. Come per tutti gli In Win si parla di vetro e di Secc di prima qualità. Non troverete case sugli 80 euro con la stessa qualità costruttiva. Flusso d'aria. Unica nota che si può fare a questo prodotto che arriva privo di flusso d'aria, tranne quello naturale dell'aria calda che tende ad andare verso l'alto. La cosa si risolve in modo molto semplice basta una ventola in immissione sul fondo e una in espulsione sul retro. Se volete montare un AIO invece o un radiatore per impianto a liquido da 240mm vi basterà direzionare le ventole in spinta verso il frontale, l'aria calda fuoriuscirà dalla paratia non finestrata. Con VGA come quella montata in questa recensione non avrete problemi di temperatura, essa infatti vanta consumi molto bassi, ovviamente montando una GTX 1080ti accompagnata da un i7 o un Ryzer dovrete obbligatoriamente curare il flusso d'aria e ovviamente a seconda di come e cosa volete montare, il case offre gli spunti necessari, sarete voi ad aggiungere le ventole che preferite. Features. Sicuramente la compattezza generale e la qualità dei materiali primeggiano tra queste. L'ampia paratia laterale e il copri psu e cavi permettono di fare un lavoro molto pulito. Il mio voto finale è di cinque stelle su cinque, case di dimensioni cosi ridotte sono da sempre un problema per la gestione dei cavi, dell'hardware da montare e per la gestione delle temperature. L'In Win 301 riesce nonostante tutto a comportarsi bene, pur mantenendo uno stile particolare e privo delle normali retine sul top e sul frontale alle quali siamo abituati. Il case viene venduto ad 80 euro senza alimentatore e 120 euro con alimentatore.